
TUTTI I VIDEO
I vincitori del Premio Sham 2018 – ASL Verbano Cusio Ossola
I vincitori del Premio Sham 2018 – AUSL Sud-Est Toscana
Protagonisti del futuro – Intervista a Barbara Alicino
Protagonisti del futuro – Intervista a Massimo Mangia
I vincitori del Premio Sham 2017 – INMI “L. Spallanzani”
I vincitori del Premio Sham 2017 – ASUI Udine
I vincitori del Premio Sham 2018 – AUSL Bologna
Protagonisti del futuro – Intervista a Lorenzo Montermini
Protagonisti del futuro – La mutualità per costruire la sanità di domani
Protagonisti del futuro – Intervista a Veronica Jagher
I vincitori del Premio Sham 2017 – ASL Bari
Sham – Company Presentation


VALORE UMANO: L’INCONTRO TRA PUBBLICO E PRIVATO PER UNA SANITÀ EUROPEA
popolazione; il secondo è la carenza di personale frutto sia di numerosi licenziamenti che delle difficoltà di reclutamento. In sintesi: cresce il bisogno di salute, ma diminuiscono le risorse per farvi fronte.

FINANZIAMENTO, PAZIENTI E DATI: GLI SNODI PER LA SANITÀ DEL PNRR
Il Club Santé Italie, in un incontro di alto profilo istituzionale, presenta alcune proposte per realizzare il potenziale della collaborazione tra aziende private e governance sanitaria.

IPOTERMIA ACCIDENTALE: LA BUONA PRATICA SIAARTI
L’ipotermia colpisce la maggior parte dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici, ma l’80% delle strutture italiane non ha un protocollo per misurarla, aumentando il rischio di complicanze, infezioni e degenze prolungate.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI RISK MANAGER NEI PROCESSI TRASFORMATIVI DELLA SANITÀ
Il Risk Management è una componente irrinunciabile all’interno dei processi trasformativi in sanità. La sicurezza è l’elemento fondante per la sostenibilità finanziaria delle cure, per l’empowerment del paziente e per garantire una capillare innovazione digitale e tecnologica.

L’INVESTIMENTO IN RM E SICUREZZA SANITARIA SI RIPAGA GIÀ NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ
Il Politecnico di Milano rilascia i risultati della piattaforma JRP sull’ospedale del futuro. “Per il nuovo anno lavoreremo a soluzioni che gli ospedali sul territorio potranno seguire nel loro percorso di innovazione” afferma la Risk Manager di Relyens Francesca Montesi Righetti.

LA PARTECIPAZIONE IN OGNI REPARTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO: IL SUSTAINABLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT (SERM)
Il progetto SERM ha messo in pratica una nuova visione: la gestione del rischio integrato in ogni livello dell’attività aziendale che permette di migliorare contemporaneamente le procedure dall’alto e dal basso.

LA CONCILIAZIONE IN SANITÀ: IL NUOVO ORIZZONTE LEGISLATIVO
La legge delega sulla riforma del processo civile offre nuove prospettive per la risoluzione stragiudiziale delle controversie in sanità, in particolare per la c.d. ‘paura della firma’ da parte dei funzionari pubblici chiamati a transigere.

NASCE AL POLITECNICO DI MILANO IL NEXT GENERATION HOSPITAL
Si è tenuta la prima milestone del Joint Research Platform Healthcare Infrastructures, la community del Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico che ha messo in sinergia le aziende e le istituzioni leader nel settore Healthcare per progettare il futuro dell’ospedale nei prossimi anni.