NEWS

,

Legge Gelli Bianco e un sistema sostenibile di responsabilità sanitaria

La legge Gelli-Bianco segna un cambio di passo nella responsabilità sanitaria, con l'obbligo, nelle strutture, dei servizi di Risk Management. Ecco cosa cambia e quali sono i limiti della Legge

GOVERNANCE, RISK MANAGEMENT E GESTIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE E NELLE ALTRE STRUTTURE SANITARIE

management e gestione del contenzioso nelle aziende e nelle altre strutture sanitarie" dell’Università degli Studi di Torino.
Sant'Anna

Ricoverati tre bambini con sindrome di Kawasaki potenzialmente correlata al Covid

Comunicazione dell'Asst Lariana.    Tre bambini, di 5, 3 e 2 anni, residenti in comuni della provincia di Como, sono stati ricoverati nelle scorse ore all'ospedale Sant'Anna con sindrome di Kawasaki potenzialmente correlata al Covid-19.…
Indagine conoscitiva
,

DATA MANAGEMENT: LA SANITÀ ITALIANA È PRONTA A QUESTA SVOLTA? UN SONDAGGIO DÀ IL VIA ALLA RICERCA

20 domande per capire a che punto siamo e cosa serve per migliorare. Sham e Università di Torino lanciano l'indagine conoscitiva “Capire il rischio cyber: il nuovo orizzonte in sanità” che ha già ricevuto il patrocinio di cinque attori…
ObeCity
,

OBESITÀ: COMBATTERE LO STIGMA PER RIDURRE IL RISCHIO

Un quarto dei 25 milioni di italiani sovrappeso è minorenne e il trattamento viene spesso ritardato con il rischio di sviluppare danni e patologie collaterali. Il progetto ObeCity punta a far riconoscere l’obesità come malattia organica,…
Intervento chirurgico
,

ESEMPI DI SANITÀ DURANTE IL COVID: DAL TELEMONITORAGGIO AGLI INTERVENTI D’AVANGUARDIA SU FETO

Una panoramica non sistematica di reazioni e azioni durante la pandemia, che spazia tra picchi di innovazione, quali le T-shirt per il telemonitoraggio cardiorespiratorio e le aree buie della rinuncia alle cure e riduzione fino al 40 per cento…

VIDEO GALLERY

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

BUONA PRATICHE SULLA SICUREZZA IN SANITÀ

ARNAS Catania ha sviluppato un modello di edilizia ospedaliera che punta su sicurezza e compartimentazione dei percorsi assistenziali. 

RAVINALE_ROBERTO

Moderna, performante, accessibile: come realizzare la sanità del domani

Il rapporto Outlook Salute Italia, recentemente pubblicato da Deloitte, ha fornito una panoramica sullo stato dell’arte della sanità in Italia che invita a riflettere, fornendo utili spunti su quelle che dovranno essere le principali aree di intervento per rendere il nostro sistema salute sempre più performante.

RAVINALE

UN DATASET ITALIANO PER LA RICERCA IN EUROPA E IL NUOVO ORIZZONTE DELLA PARTNERSHIP SHAM – FEDERSANITÀ

Trasformare le numerose informazioni contenute in una cartella clinica in un data-set che possa essere letto e analizzato dai diversi centri di ricerca in Europa perché impiega lo standard del Common Data Model (CMD). È davvero una lingua franca per la ricerca quella applicata dal progetto MACADAM – Mesothelioma Clinical Data platform dell’AO Alessandria al […]

La sostenibilità in ambito sanitario: il ruolo dell’ambiente costruito

Una sanità sostenibile è possibile: questo è uno dei focus delle ricerche e dei tavoli di lavoro emersi durante uno degli ultimi JRP, piattaforma guidata dal Politecnico di Milano, dalla Fondazione Politecnico di Milano e dal Design & Health Lab, di cui Andrea Brambilla, architetto, è parte