IL RUOLO STRATEGICO DELL'HR: COMPETENZE E FUNZIONI

Specializzazione, formazione e stretta collaborazione con le funzioni direttive e gestionali: in Relyens, l’HR è una funzione di raccordo tra obiettivi aziendali e sviluppo individuale dei collaboratori; una figura altamente specializzata che partecipa alle scelte strategiche e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di business.  

RISARCIMENTO DEL DANNO DA PERDITA PARENTALE E DEL DANNO PARENTALE "RIFLESSO"

Come è noto, con l’ordinanza n. 37009/2022 la Corte di Cassazione ha acconsentito alla piena utilizzabilità, anche nella liquidazione del danno parentale, delle tabelle di Milano, nella loro versione aggiornata del giugno 2022, lasciando la facoltà al giudice di scegliere se applicare tali tabelle oppure quelle di Roma, motivando la scelta.

FINANZIAMENTO, PAZIENTI E DATI: GLI SNODI PER LA SANITÀ DEL PNRR 

Il Club Santé Italie, in un incontro di alto profilo istituzionale, presenta alcune proposte per realizzare il potenziale della collaborazione tra aziende private e governance sanitaria. 

LA PARTECIPAZIONE IN OGNI REPARTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO: IL SUSTAINABLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT (SERM) 

Il progetto SERM ha messo in pratica una nuova visione: la gestione del rischio integrato in ogni livello dell’attività aziendale che permette di migliorare contemporaneamente le procedure dall’alto e dal basso.

NASCE AL POLITECNICO DI MILANO IL NEXT GENERATION HOSPITAL

Si è tenuta la prima milestone del Joint Research Platform Healthcare Infrastructures, la community del Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico che ha messo in sinergia le aziende e le istituzioni leader nel settore Healthcare per progettare il futuro dell’ospedale nei prossimi anni.

GLI STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN SANITÀ: NUOVI SCENARI E PROSPETTIVE FUTURE

Il convegno organizzato da Relyens mercoledì 18 gennaio a Milano affronterà con alcuni tra i maggiori esperti del settore i nuovi interventi legislativi e le prospettive della responsabilità amministrativo-contabile e sostenibilità economica nella sanità pubblica.
pasquale draicchio

MONITORARE LA RETE DATI SANITARIA

Conoscere numero, aggiornamento e attività dei device connessi in rete è il primo passo che le aziende sanitarie possono compiere in un percorso di cyber sicurezza.Ne parlano Christian Masè, Cyber Sales Manager di Relyens e Pasquale Draicchio, Cyber Risk Manager di Relyens (Sham in Italia).  

LA RIFORMA DEL CONTENZIOSO IN SANITÀ

La riforma del sistema giudiziario rientra fra le ‘riforme orizzontali’ previste dal Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) e ha come obiettivo la riduzione nella durata dei processi in sede civile.

CYBER RISK E SANITÀ: PRESENTATA LA NUOVA POLIZZA SHAM CYBER PROTECTION

Sham - gruppo Relyens ha reso disponibile Sham Cyber Protection, la prima polizza cyber specificatamente sviluppata per il settore sanitario nel mercato italiano.

RESILIENZA ORGANIZZATIVA IN SANITÀ: ANTICIPAZIONE, GESTIONE DEL PRESENTE E ADATTAMENTO DEL FUTURO 

Confronto tra Anna Guerrieri, Risk Manager di Sham in Italia e docente ALTEMS, e Alessio di Pofi,neolaureato alla LUISS Guido Carli nel Master Degree Program in Global Management and Politics.
ravinale

NUOVA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLO SPAZIO EUROPEO DEI DATI SANITARI

La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione della sanità che era già in corso con l’incremento della raccolta di big data e con lo sviluppo dei processi di machine learning nell’ambito della ricerca medica a livello nazionale.

COME SARÀ FATTO L'OSPEDALE DEL FUTURO?

Il Professor  Stefano Capolongo, Direttore del Dipartimento di ABC del Politecnico di Milano, immagina le nuove architetture, dimensioni tecnologiche e relazioni con il tessuto urbano dell’Ospedale 4.0 (Next Generation Hospital).

I PILASTRI DELLA “NUOVA” SANITÀ  

Il Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, con la Fondazione Politecnico di Milano, ha dato vita ad una piattaforma tecnologica: il Joint Research Platform Healthcare Infrastructures (JRP-HI). La piattaforma si rivolge a imprese e istituzioni del settore Healthcare per sviluppare e sperimentare strategie evolutive di innovazione che permettano di passare concretamente da un modello esclusivamente ospedale-centrico a un modello user-center sostenibile. 
pasquale draicchio

TELEMEDICINA: COME TUTELARE LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI DEI PAZIENTI E DELLE STRUTTURE SANITARIE 

Uno dei cambiamenti più importanti a cui stiamo assistendo nella prestazione di servizi sanitari è l'assistenza a distanza. La creazione dell’infrastruttura tecnologica e organizzativa necessaria per la diffusione della teleassistenza è stata fortemente accelerata dalla pandemia e rappresenta, per la sanità, uno dei capisaldi del PNRR. 

IL POLITECNICO DI MILANO E L’OSPEDALE DEL FUTURO 

Sham entra nel board del progetto JRP con l’obiettivo che il Risk Management sia presente fin dalla progettazione dei nuovi spazi sanitari: strutturali, tecnologici e relazionali. L’ospedale del futuro, per la Mutua e RM della sanità italiana, è fondato sulla sicurezza sia a livello materiale che immateriale, tracciando una linea che unisce la tecnologia più avanzata alla comunicazione sanitaria, con particolare attenzione alla relazione tra chi somministra e chi riceve le cure. 

PERCHÉ LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE IN SANITÀ È IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E COME CONDURLA IN MANIERA EFFICACE 

le Regioni, gli Enti locali, in cui si articola il SSN e le istituzioni ad esse collegate come Agenas, ISS, AIFA. I destinatari sono sia i soggetti erogatori della prestazione sanitaria - ad esempio le aziende sanitarie territoriali, le aziende ospedaliere, gli operatori sanitari e i medici di medicina generale – che i cittadini. 
Macadam

UNA LINGUA FRANCA PER LA RICERCA: IL PROGETTO PILOTA ITALIANO PER UNA BANCA DATI EUROPEA SUL MESOTELIOMA    

Presso l’AO Alessandria, nel territorio a maggior incidenza del Mesotelioma in Italia,  il progetto MACADAM ha tradotto centinaia di cartelle cliniche in modo che siano interoperabili e standardizzate a livello semantico, per essere interrogate da ricercatori e AI in tutta Europa.
pasquale draicchio

UN’OCCASIONE UNICA PER LA CREAZIONE DI UNA TELEMEDICINA SECURE BY DESIGN 

Ministero della Salute ha pubblicato le nuove linee guida organizzative per la telemedicina. È un’occasione unica per strutturare l’assistenza a distanza in un’ottica di security by design.
FRIOLO

IL COLLOQUIO CON IL PAZIENTE È TEMPO DI CURA

Il passaggio da una medicina incentrata sulla malattia a una sul paziente richiede che alle priorità del medico si affianchino quelle della persona.
dott.ssa-Arabella-Fontana[32833]

CHI È IL LEADER IN SANITÀ 

100 professionisti sanitari tratteggiano il ruolo, il riconoscimento e le qualità necessari per guidare il cambiamento a tutti i livelli del SSN...
IL SALTO QUANTICO DELL’AI GIURIDICA 
, , ,

IL SALTO QUANTICO DELL’AI GIURIDICA 

Una galassia di progetti presso il LIDER- LAB della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa allena l’intelligenza artificiale ad annotare e interrogare le sentenze per raggiungere la nuova frontiera della predizione giuridica. Il rapporto tra tribunali, assicurazioni, avvocati e cittadini potrebbe cambiare come mai prima d’ora...
POLVANI
,

22 ANNI DI TELEMEDICINA: PERCHÉ È EQUIVALENTE ALLE VISITE IN OSPEDALE E DI COSA HA BISOGNO PER DECOLLARE IN ITALIA

“La Telemedicina non supera il rapporto tra medico/infermiere e paziente ma lo ricostruisce; è equivalente alle visite in ospedale, ma costa la metà; è legata allo sviluppo dell’assistenza domiciliare con un grande beneficio per la prevenzione e il benessere del paziente. Bisogna cambiare la mentalità dei medici e, soprattutto, i DRG regionali”. L’intervista a tutto tondo al Prof. Gianluca Polvani che, dal Centro Cardiologico Monzino, gestisce una tra le prime e più grandi centrali operative di telemedicina in Europa...
Cyber sicurezza: cosa è accaduto negli ultimi anni?
,

CYBER SICUREZZA: COSA È ACCADUTO NEGLI ULTIMI ANNI?

La crescente digitalizzazione ha causato un aumento esponenziale degli attacchi cyber alle aziende, mettendo in risalto la necessità di un rinnovato investimento in cultura e formazione della sicurezza cyber. A parlarne è Pasquale Draicchio - Cyber Risk Manager di Sham in Italia...
pasquale draicchio
,

UNA SONDA PER LE RETI OSPEDALIERE: COME FUNZIONA CYBER MDX

Controllare i flussi dati ospedalieri per proteggerli e migliorarli: la piattaforma partner di SHAM è sia uno strumento per sicurezza IT che di miglioramento dell’ingegneria clinica...
Risk Management
,

GESTIONE DEI SINISTRI NELLE STRUTTURE SANITARIE: IL NUOVO CORSO CINEAS

Ancora 8 giorni per iscriversi al corso di formazione in collaborazione con Sham e dedicato alla gestione dei sinistri nelle strutture sanitarie...
napoli
,

TRE AZIONI PER METTERE IN PRATICA LA DURA LEZIONE DELLA PANDEMIA

Investire per estendere le cure sul territorio e farlo, questa volta, per davvero; rafforzare la sicurezza nelle residenze per anziani; considerare le emozioni di pazienti e sanitari come parte del percorso di cura. Né le persone né le prestazioni saranno le stesse dopo la pandemia...
concorso risk management don gnocch9
, ,

5° CONCORDO RISK MANAGEMENT SHAM: IL VINCITORE EUROPEO È L’IRCCS FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS

Una piattaforma tecnologica che permette di misurare i parametri psico-fisici dei lavoratori sanitari in azione: una maglietta in e-textile che registra dati indici di stress in situazioni di lavoro attivo e che potrebbe diventare un tool…
NEWS_3_USAMI
,

USAMI 2.0 - LA FLOW CHART ONLINE PER INFERMIERI E OSS

Il progetto vincitore al 5°Concorso Sham presentato da Fabio Destro, coordinatore infermieristico di Vilal Maria...
ravinaleMarsh
,

L'EVOLUZIONE DELL'ASSICURATORE IN SANITÀ

Lo stress sulla sanità imposto dalla pandemia ha spinto verso il rinnovamento dell’intero ecosistema. Dal supporto necessario durante i primi mesi di smarrimento pandemico all’utilizzo dei dati come strumento predittivo nella pratica del claim management, gli assicuratori sono nel pieno di un’evoluzione...
NevioBoscariol_busto
,

ABBIAMO BISOGNO DI UNO STANDARD INFORMATICO PER LA SANITÀ- Nevio Boscariol

Sistemi interoperabili sono il presupposto di una digitalizzazione uniforme, come già avvenuto in altri settori. La sicurezza informatica è sia il prodotto che il presupposto dell’innovazione tecnologica...
dott.ssa-Arabella-Fontana[32833]
,

L'OCCASIONE DA COGLIERE È ADESSO

La sicurezza informatica è parte integrante della sicurezza delle cure e senza questa sicurezza non può esistere completa digitalizzazione della sanità. L’intero paradigma dei servizi sanitari sta cambiando e il rischio sta crescendo, ma siamo ancora in tempo per costruire consapevolezza e prassi di cybersecurity a ogni livello...

UN DIRETTORE D’ORCHESTRA PER L’ASSICURAZIONE SANITARIA

Sham introduce una figura professionale – il KAM, Key Account Manager - dedicata esclusivamente alla cura del rapporto con il cliente facendosi portavoce delle sue necessità in ogni fase della relazione...
Intervista a Luca Achilli

BIG DATA E ANALYTICS TRASFORMERANNO LA SANITÀ

La riflessione di Luca Achilli, Direttore Sviluppo Healthcare di Sham in Italia, sulla vulnerabilità dei dati sanitari e del sistema connesso...
Patient Safety Day

IN OCCASIONE DEL “WORLD PATIENT SAFETY DAY” SHAM ORGANIZZA L’EVENTO EUROPEO “INNOVATION IN HEALTHCARE SYSTEM FOR A BETTER PATIENT SAFETY”

La società mutualistica del Gruppo Relyens, gruppo europeo di riferimento nella responsabilità civile sanitaria e nella gestione dei rischi, in occasione del “World Patient Safety Day 2020”, la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti…
Anna Guerrieri, Risk Manager Sham

IL PRESUPPOSTO DELLA SANITÀ DIGITALE È LA DIFESA DAL CYBER CRIME

L’Italia è 20a in Europa nella digitalizzazione dei servizi sanitari. L’E-sanità è, però, anche il bersaglio preferito del crimine informatico con un incremento del 17 per cento di attacchi gravi nel mondo tra il 2018 e 2019. “Per…
Epidemiologia computazionale

EPIDEMIOLOGIA COMPUTAZIONALE: “I DATI DI OGGI PER LA MEDICINA DI DOMANI”

Alessandro Vespignani, Direttore del Network Science Institute presso la Northeastern University di Boston, ha mostrato al “Wired Next Fest 2020” il contributo dell’epidemiologia computazionale nella lotta al coronavirus.   All’appuntamento…
Gabriele Gallone

LA RICHIESTA DI ANAAO ASSOMED: «I MEDICI HANNO BISOGNO DELLO SCUDO PENALE, DOPO L’EMERGENZA COVID-19 PIÙ CHE MAI»

Lo storico sindacato si fa portavoce di una richiesta antica ma tornata tristemente d’attualità durante la pandemia, ovvero offrire uno “scudo penale” ai medici, tanto mitizzati durante il lockdown: «Basta chiamarci eroi, piuttosto non…
Sanità digitale

SANITÀ DIGITALE: ECCO DA DOVE RIPARTIRE

All’appuntamento digitale “Wired Next Fest 2020”, dedicato alle tecnologie per la salute, è intervenuto Federico Protto, Amministratore delegato di Retelit, che ha evidenziato il ruolo delle tecnologie e dei sistemi informativi nella…
Tiziana Frittelli

FEDERSANITÀ: RIDEFINIRE LA COLPA GRAVE PER SALVARE IL SSN

Sanità pubblica e privata a rischio fallimento. “Rivedere la responsabilità alla luce della pandemia e prevedere un fondo di indennizzo per le vittime del COVID.  Aziende e operatori sanitari devono essere protetti assieme - dice la Presidente…

RELYENS SIGLA CINQUE PARTENARIATI TECNOLOGICI ESCLUSIVI PER RAFFORZARE LA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI E TERRITORIALI

Relyens, gruppo mutualistico europeo di riferimento nel settore assicurazione e gestione rischi per gli operatori sanitari e territoriali, rafforza il suo approccio globale ai rischi proponendo soluzioni di prevenzione basate sull’utilizzo…

I NUMERI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA IN ITALIA

All’inizio del 2020 il settore continua a manifestare incertezza in attesa dei decreti attuativi A cura dell’Avvocato Ernesto Macrì[1]   Alcune tendenze di fondo emergono dal bollettino statistico IVASS “I rischi da responsabilità…

IL CLINICAL RM IN AMBITO PSICHIATRICO

Due anni di serrata attività preventiva e di raccolta di incident reporting mostrano come si riducano gli eventi avversi e aumentano le segnalazioni ‘near miss’ nella più importante struttura di riabilitazione psichiatrica nel Centro Sud:…

RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA IN EUROPA: IL SISTEMA FRANCESE - Seconda parte

Sanità 360° continua le sue “Noterelle sulla responsabilità civile sanitaria nelle esperienze di alcune realtà europee”. Con le note che seguono si conclude l’articolo su “La responsabilità sanitaria nell’ordinamento francese”.…

IL RITORNO DELLE INFEZIONI IN CHIRURGIA. NAPOLI 22/23 NOVEMBRE

Mentre i dati disponibili segnalano un incremento delle infezioni successive alla sala operatoria, al Cardarelli di Napoli si tiene l’incontro HCRM con due obiettivi: elencare le buone pratiche che funzionano (e che devono essere adottate…

SANITÀ: COME NASCONO I MANAGER DEL DOMANI

La Mutua Sham ha ospitato i futuri direttori di ospedale in visita dalla Francia: un’occasione per capire come si formano gli amministratori sanitari transalpini e confrontare i due sistemi sanitari nazionali   La Mutua Sham, società…

UNA “PALESTRA INTERPRETATIVA” PER I NODI DELLA LEGGE GELLI

Focus della 4° edizione dell’annuale convegno Sham: azione di rivalsa, azione di responsabilità amministrativa, quantificazione del danno e linee guida alla luce della Legge Gelli-Bianco   Si è tenuto il 30 ottobre 2019 presso…

SHAM, SOCIETÀ DEL GRUPPO RELYENS, INAUGURA I NUOVI UFFICI DI MILANO

Continua la strategia di crescita del gruppo Relyens in Italia: agli uffici di Torino e Roma, si aggiunge la nuova sede di Milano   Milano, 18 Ottobre 2019 - Si è tenuta ieri, 17 ottobre, in via Imbonati 18 a Milano, l’inaugurazione…

SICUREZZA DELLE CURE ALLA NASCITA

La novità dell’approccio nella ASL TO4 per l’identificazione e la prevenzione del rischio di insorgenza di infezioni precoci, encefalopatia ipossico-ischemica, ipoglicemia. In via di conclusione la sperimentazione di un gruppo multidisciplinare,…

 L'INNOVAZIONE DEL PRIMARY NURSING

Partirà a breve presso l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara il primo studio multicentrico italiano sulla valutazione dell’impatto del Primary Nursing, una nuova modalità organizzativa dell’assistenza che prevede l’introduzione…

LA SICUREZZA COME DRIVER DI CAMBIAMENTO

Dubai 2020: pianificato il confronto sulle esperienze delle strutture sanitarie dell’aria mediorientale che hanno aumentato la sicurezza delle cure per ridurre il contenzioso medico legale e aumentare la qualità assistenziale. Lo promuoverà…

PREMIO SHAM PARTNER DI FEDERSANITÀ ANCI PER IL 4° ANNO CONSECUTIVO

Anche nel 2019 la Mutua francese avrà l’appoggio della Federazione con lo scopo, spiega la presidente Tiziana Frittelli, di trasformare le buone pratiche locali in modelli diffusi su tutto il territorio nazionale   Ci sarà̀ tempo…

UN’ALLEANZA PER LA QUALITÀ DELLE CURE MEDICHE

Strumenti concreti per mappare, prevenire e gestire il rischio e i sinistri in sanità: siglato l’accordo all’insegna del no-profit tra la Mutua assicurativa Sham Italia e l’Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari italiani che annovera…

UNA BORSA DI STUDIO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO

All’università di Torino è stata assegnata, presso il Dipartimento di Management, la borsa di studio sostenuta dalla Mutua Sham. Servirà a favorire una visione sinergica tra Risk Management e gestione degli eventi dannosi   La Borsa,…

L’ANALISI DI PROCESSO NEL GOVERNO SANITARIO

“La gestione sanitaria non può prescindere dall’analisi delle prestazioni”. Questa la motivazione principale del Corso Universitario di Aggiornamento e Formazione Professionale “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle…

RISK MANAGEMENT E GESTIONE DELL'EVENTO DANNOSO NELLE AZIENDE SANITARIE : AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CUAP

“Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie” inizia il 12 marzo 2019 all’Università di Torino. 40 ore di formazione – in corso di accreditamento ECM -  e cinque giornate di lezioni con i principali esperti…

LE SOLUZIONI DI IBM, MICROSOFT, GPI-GROUP PER LA SANITÀ NEL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI SHAM ITALIA

Prevenzione, sostenibilità, innovazione e l’esperienza della chirurgia robotica in una giornata di confronto su tecnologia sanitaria d’avanguardia, gestione del rischio e modello mutualistico assicurativo   Un momento di incontro…

VENERDÍ 5 OTTOBRE A MILANO IL PRIMO CONGRESSO ANNUALE SHAM

Le soluzioni di IBM, Microsoft, GPI-Group e l’esperienza della chirurgia robotica in una giornata di confronto su tecnologia sanitaria d’avanguardia, gestione del rischio e modello mutualistico assicurativo. I tre grandi temi della sanità:…

LA GESTIONE DEL RISCHIO: IL NUOVO ORIZZONTE DELL’ASL TO4 CHIVASSO - CIRIE’ - IVREA

L’Asl TO4 - 500 mila abitanti assistiti in Regione Piemonte - compie un passo di fondamentale importanza per la sicurezza delle cure: il Risk Management mette in campo un progetto teso a mappare, grazie all’esperienza sul campo maturata…

SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO

Nella Regione Lazio il Centro Regionale Rischio Clinico affronta il difficile rapporto tra la necessità di linee guida e procedure e la complessità clinico-assistenziale attraverso un nuovo modello che ha l’obiettivo di garantire un minimo…

I ROBOT E LA RESPONSABILITÀ CIVILE IN SANITÀ: IL GRANDE IGNOTO

Il problema della consapevolezza dei robot appartiene alla fantascienza. Quello della responsabilità civile per i danni che potrebbero causare alle persone appartiene invece al presente in cui viviamo. Tre certezze hanno spinto il Parlamento…

GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO: IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE DEL CUAP

La prima edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale all’università di Torino si è felicemente conclusa. Il corso “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie” ha messo in luce il circuito…

NUOVE PROFESSIONI IN SANITÀ: ALLA SCOPERTA DEL BED MANAGER

Già nel 2015 uno studio [1] del Centro ricerche e studi in management sanitario dell’Università Cattolica aveva sottolineato la crescita della specializzazione in ambito infermieristico. Lo sviluppo della sanità si accompagnava alla formulazione…

GESTIONE DEI SINISTRI: AL VIA IL CUAP DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO

Nell’orizzonte introdotto dalla legge Gelli-Bianco, la gestione dei sinistri diventa parte integrante della programmazione sanitaria. Il percorso formativo offre gli strumenti professionali per affrontare il nuovo scenario.    Cinque…

RAVINALE E SHAM ITALIA INAUGURANO LA NUOVA SEDE A TORINO

Dopo 25 anni di attività, lo spazio di lavoro diventa metafora di aggiornamento agli standard Europei. Tecnologia e comfort, open space e salette private e l’equilibrio tra confronto e riflessione rispecchiano la filosofia di Ravinale: altissima…

RISK MANAGEMENT IN SANITÁ: ARRIVA IL CORSO UNIVERSITARIO POST LAUREA

Approvato dall’Università di Torino il Corso di formazione e aggiornamento sul rischio in sanità: 40 ore in aula per un approccio a tutto tondo che va dall’esordio alla soluzione, dall’analisi alla prevenzione dell’evento dannoso.    Il…