ravinale

TRA ASSICURAZIONE E AUTOASSICURAZIONE IN SANITÀ

Vent’anni fa è iniziata una trasformazione epocale nella gestione del rischio in sanità che ha avuto un forte impatto su tutto il comportato assicurativo e della sicurezza delle cure. Oggi le aziende sanitarie e le assicurazioni condividono sempre più strumenti e competenze, in una varietà di modelli ibridi tra assicurazione e autoassicurazione che possono offrire le basi per una terza via alla gestione del rischio sanitario...

SANITÀ DIGITALE: UN’INNOVAZIONE COMPLEMENTARE E SINERGICA PER L’ECOSISTEMA SANITARIO DEL DOMANI 

Sviluppare strategie evolutive di innovazione per passare da un modello ospedale-centrico a un modello user-center sostenibile: è la missione del Joint Research Platform Healthcare Infrastructures (JRP-HI). Una nuova piattaforma che si rivolge alle imprese e alle istituzioni del settore Healthcare, e della quale ne abbiamo parlato nell’intervista al Professor Andrea Sianesi, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano...
RAVINALE_ROBERTO

Moderna, performante, accessibile: come realizzare la sanità del domani

Il rapporto Outlook Salute Italia, recentemente pubblicato da Deloitte, ha fornito una panoramica sullo stato dell’arte della sanità in Italia che invita a riflettere, fornendo utili spunti su quelle che dovranno essere le principali aree di intervento per rendere il nostro sistema salute sempre più performante.
RAVINALE

UN DATASET ITALIANO PER LA RICERCA IN EUROPA E IL NUOVO ORIZZONTE DELLA PARTNERSHIP SHAM – FEDERSANITÀ

Trasformare le numerose informazioni contenute in una cartella clinica in un data-set che possa essere letto e analizzato dai diversi centri di ricerca in Europa perché impiega lo standard del Common Data Model (CMD). È davvero una lingua…
RAVINALE_ROBERTO

UN NUMERO ECCEZIONALMENTE RICCO DI SANITÀ 360°

Un innovativo punto di vista sulla prevenzione del danno psicologico, la definizione della leadership in sanità, la vulnerabilità dei dispositivi elettromedicali, l'introduzione dell'AI in ambito giuridico, tematiche simbolo di innovazione e digitalizzazione del mondo sanitario...
ravinale

SANITÀ DIGITALE E SICUREZZA CYBER: DUE CASI STUDIO

La disponibilità di nuove tecnologie e la maggiore connettività hanno abilitando lo sviluppo e il miglioramento di tecniche già esistenti ma dall’altra hanno imposto nuove esigenze di sicurezza informatica...
roberto ravinale

DATI E TRASPARENZA: STRUMENTI EFFICACI PER IL CLAIMS MANAGEMENT

La relazione tra struttura sanitaria e assicuratore riveste un carattere di assoluta unicità nel panorama assicurativo. Ciò che determina la sua singolarità è la coincidenza di obiettivi: la riduzione del rischio clinico è difatti uno di questi. Lo storico dei dati diventa, dunque, il punto di partenza per il miglioramento del Risk Management...
ROBERTO RAVINALE

I NUMERI CHE DANNO RAGIONE AL RISK MANAGEMENT

L’anno appena trascorso ha dato modo di provare il grande spirito di adattamento delle strutture sanitarie e dei professionisti della Salute in Italia. Il Risk Management è lo strumento che può contribuire sensibilmente al loro instancabile impegno...
ROBERTO RAVINALE

4 BUONI PROPOSITI PER LA MEDMAL E LA SICUREZZA OSPEDALIERA NEL 2022

Concretezza è la parola d’ordine per il 2022. In questi ultimi due anni dobbiamo riconoscere al nostro Paese e al servizio sanitario il merito di aver resistito ad un’inimmaginabile pressione causata dalla pandemia e di aver mantenuto la sua integrità nonostante la prostrazione e il disorientamento...

360 ARTICOLI PER LA SICUREZZA

Sanità360° taglia il traguardo simbolico dei 360 articoli, rinnovando l’alleanza con la comunità dei professionisti sanitari che si impegnano ogni giorno per la sicurezza e il miglioramento nella gestione del rischio. Appuntamento al Forum Risk Management 2021 per proseguire il dialogo sui temi che fanno la differenza per la salute e la responsabilità sanitaria...

COME STA CAMBIANDO IL RISK MANAGEMENT SANITARIO

Più di 80 progetti di miglioramento presentati al 5° Concorso RM Sham testimoniano l’investimento della sanità italiana nella sicurezza, anche nel pieno della pandemia. Ma non solo: proattività nei reparti, inclusione del cyber risk management e capacità predittive basate sulla corretta analisi dei dati sono i progressi da raggiungere nell’immediato futuro...
RAVINALE_ROBERTO

SFIDE GLOBALI RICHIEDONO UNA RISPOSTA COMUNE

Sham celebra oggi Patient Safety Day premiando i progetti per la sicurezza delle cure In Francia, Italia, Spagna e Germania. La sanità europea fronteggia rischi comuni e può adottare strategie comuni nate dal confronto e dallo scambio di best practice. Sham contribuisce a questo traguardo da anni, grazie all’incontri e allo scambio di esperienze tra i diversi paesi europei. Oggi aggiungiamo un tassello in più grazie al 5 Concorso di Risk Management Sham, il primo che unisce progetti provenienti da tutte le nazioni nelle quali Sham opera come RM e assicuratore...
RAVINALE_ROBERTO

DUE BUONE NOTIZIE PRIMA DELL'ESTATE

Con l’arrivo della breve pausa estiva chiudiamo un periodo di grande intensità con due ottimi risultati che dimostrano sia la reattività e il desiderio da parte della sanità italiana di migliorare la sicurezza delle cure pur nel difficilissimo frangente della pandemia ancora in corso, sia l’efficacia di Sham nell’affiancare gli attori sanitari nel prendere parte a questo cambiamento...
RAVINALE_DSC2548

DARE LA GIUSTA DIREZIONE AL CAMBIAMENTO

Sostenere la ricerca, il confronto e la condivisione delle migliori pratiche è al cuore della missione mutualistica di Sham per basare le scelte di risk management su dati autorevoli e analisi condivise con l’intero ecosistema sanitario...
capire il rischio cyber

MERCOLEDÌ 7 LA CONFERENZA: IL PRIMO STUDIO SULLA SICUREZZA INFORMATICA IN SANITÀ

Sham - gruppo Relyens e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino annunciano gli esiti del primo sondaggio in Italia sulla consapevolezza e la preparazione al rischio informatico nell’ecosistema sanitario. 68 rispondenti dalle strutture di tutto il Paese. Mercoledì 7 luglio la conferenza stampa. Tanti gli esperti del settore che firmano contributi e commenti, a partire da Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità...
ROBERTO RAVINALE

ANCORA 10 GIORNI PER CANDIDARSI ALLA 5° EDIZIONE DEL CONCORSO RISK MANAGEMENT DI SHAM

Il 15 maggio 2021 scadrà il termine per partecipare alla 5° edizione del Concorso Risk Management Sham...
RAVINALE_ROBERTO

IL CONCORSO RISK MANAGEMENT SHAM DIVENTA INTERNAZIONALE: ECCO TUTTE LE NOVITÀ DEL 2021

Nel 2019 ha raccolto 122 progetti di miglioramento per prevenire il rischio e aumentare la sicurezza di cure, pazienti e operatori. Dopo lo stop causato dalla pandemia nel 2020, il Concorso Risk Management Sham riparte con la sua quinta edizione e un importante salto di qualità...
ROBERTO RAVINALE

RSA E COVID: UNO DEI GRANDI TEMI DELLA SICUREZZA

Venerdì scorso, il 5 marzo 2021, si è parlato a lungo di COVID e residenze per anziani. L’appuntamento online era organizzato dall’Italian Network for Safety in Healthcare (INSH) in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità…
RAVINALE_ROBERTO

PREVENZIONE, LA CHIAVE PER EVITARE LE CONSEGUENZE DEI CYBER-ATTACCHI NEL SETTORE SANITARIO

Lo sviluppo tecnologico e la connettività tra persone e dispositivi consentono ad ambiti tradizionali come la medicina un salto qualitativo, proponendo soluzioni che, anni fa, sarebbero state ascritte più alla fantascienza che alla realtà...
ROBERTO RAVINALE

IL RISK MANAGEMENT È AL CENTRO DEL CAMBIAMENTO IN SANITÀ

Inauguriamo il mese di febbraio con un numero particolarmente ricco di Sanità 360° che abbraccia i grandi temi contemporanei nella gestione del rischio con un focus sull’integrazione del risk management in ogni ambito sanitario: un trend…
ROBERTO RAVINALE

MANUALE DI ISTRUZIONI SHAM: COME TRASFERIRE LE BEST PRACTICE EUROPEE NEL CONTESTO ITALIANO

Una delle forze del modello mutualistico di Sham è l’appartenenza a un grande gruppo europeo come Relyens. Un gruppo che non solo stimola la ricerca delle migliori pratiche di gestione del rischio e dei sinistri in sanità, ma condivide…
ROBERTO RAVINALE

TRE ORIZZONTI DI CAMBIAMENTO IN SANITÀ: RISK MANAGEMENT, CYBER RISK, RIFORMA RSA

Con l’auspicio che la breve pausa natalizia sia stata ristoratrice per molti di noi, inauguriamo il 2021 con i nostri consueti e interessanti approfondimenti: apriamo con la riforma delle RSA alla luce del COVID nell’intervista al Dottor…
ROBERTO RAVINALE

Buone pratiche da condividere in tempo di Covid

In questa stagione di grande impegno per il Sistema Sanitario, è particolarmente strategico condividere l’esperienza sul campo perché è dalle prove superate a livello locale che emergono le buone pratiche, applicabili su tutto il territorio…
ROBERTO RAVINALE

SANITÀ PREDITTIVA E STRUTTURE COVID: I DUE VOLTI DELL'ATTUALITÀ SANITARIA

In questo secondo numero di novembre, Sanità 360° conferma la sua vocazione di spazio-ponte per le esperienze che possono essere condivise e replicate all’interno della comunità di Risk Manager e di tutti coloro che, nell’ecosistema sanitario,…
RAVINALE

IL REALE SIGNIFICATO DEL DATO IN SANITÀ

Nel primo numero di Novembre, Sanità 360° affronta uno dei temi principali della sanità contemporanea: l’utilizzo dei dati per trasformare il risk management - ma non solo - in uno strumento predittivo. Chiunque abbia avuto modo di ascoltare…
Anna Guerrieri

LA NUOVA FORMAZIONE DEI RISK MANAGER IN SANITÀ

Una formazione innovativa e specialistica sul Risk Management sanitario: è questa la cornice del primo Master Universitario di II° Livello “Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso”, realizzato dalla Mutua Sham…
Formazione, innovazione e cultura della sicurezza

FORMAZIONE, INNOVAZIONE E CULTURA DELLA SICUREZZA

Formazione, innovazione e cultura della sicurezza sono i temi principali del nuovo numero di Sanità 360°.   Rimangono aperte fino al 16 novembre le iscrizioni al primo Master Universitario di II° Livello “Sicurezza delle cure, governo…
Roberto Ravinale

SICUREZZA DELLE CURE: TRE INIZIATIVE ALLE QUALI PARTECIPARE

L’autunno 2020 si preannuncia ricco di novità e parte all’insegna della sicurezza in sanità. Tra le iniziative all’attivo ricordiamo la nostra survey “Capire il rischio cyber: il nuovo orizzonte in sanità”, sviluppata in collaborazione…
Roberto Ravinale

STORIE DI CAPACITÀ STRAORDINARIE: DURANTE E DOPO LA CRISI

La sanità italiana ha dato prova di capacità eccezionali durante la pandemia e a queste esperienze è dedicato l’interessante approfondimento che trovate qui (LINK): una storia composta da numerosi episodi che spaziano dall’innovazione…

COMUNICAZIONE, RESPONSABILITÀ E DANNI INDIRETTI NEL PANORAMA SANITARIO DEL POST EMERGENZA

Questa prima newsletter di giugno affronta tre ambiti del panorama sanitario che sono stati profondamente colpiti dalla recente emergenza. In primo luogo, la condizione di isolamento ha modificato strutturalmente le modalità di comunicazione…

RESPONSABILITÀ SANITARIA E COVID: IL TEMPO DEL CONFRONTO È ORA

Si moltiplicano le proposte e le riflessioni sul tema della responsabilità civile in sanità al tempo del Covid-19. Un tema che Sanità 360° aveva già anticipato quasi un mese fa nell’editoriale “Non processiamo domani gli eroi di oggi”. Il…

BUONE PRATICHE ALL’EPOCA DEL CORONAVIRUS

Questo è sicuramente il tempo dell’azione per il Sistema sanitario nazionale. Ci sarà tempo per la riflessione e l’analisi dalle quali apprenderemo, senza dubbio, molte preziose lezioni studiando la risposta all’emergenza sviluppata…

NON PROCESSIAMO DOMANI GLI EROI DI OGGI

La risposta dell’Italia, l’irrisolto nella responsabilità civile sanitaria in tempi d’emergenza e la prospettiva di ricostruire la sanità dal Covid-19 in avanti   Nelle memorie di un piccolo villaggio del Congo colpito dall’Ebola…

INFORMATICA E IA: UN NUOVO ORIZZONTE NELLA SICUREZZA SHAM

Questo mese abbiamo annunciato un importante cambio di paradigma: con l’ingresso di 5 partner informatici specializzati in sicurezza digitale, algoritmi e intelligenza artificiale, la tecnologia che Sham mette a disposizione dei propri clienti…

SIMULAZIONE E ADERENZA ALLE LINEE GUIDA

Nel primo numero di Marzo 2020 diamo risalto a quella che, a detta di molti operatori nell’ambito della sicurezza sanitaria, è la forma in assoluto più efficace di formazione: la simulazione. La simulazione permette di evidenziare non…

UN BEL GIORNO PER IL RISK MANAGEMENT IN ITALIA

Oggi, mercoledì 19 febbraio, inizia presso l’Università di Torino l’insegnamento del modulo “Governance e gestione del rischio clinico e dei sinistri nelle strutture sanitarie”, all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione…

CRONACA DI UN’EMERGENZA

Le Infezioni correlate all’assistenza restano uno dei temi più impellenti per la Sanità italiana. Un rischio che la diffusione ben oltre la media europea di microbi multiresistenti aggrava ulteriormente. Si tratta di un’emergenza che Sanità…

FOCUS: 4 AMBITI DI CRESCITA DEL RISK MANAGEMENT

Cari lettori e lettrici di Sanità 360°, il secondo numero di gennaio della nostra newsletter ospita quattro articoli dedicati a 4 ambiti della gestione del rischio, applicata rispettivamente al territorio, alla somministrazione dei mezzi di…

UN INIZIO 2020 ALL’INSEGNA DELLA SICUREZZA

Sorveglianza del feto durante il travaglio, controllo della terapia antibiotica, informatizzazione nel percorso del farmaco: Sanità 360° inizia il 2020 toccando temi importanti per la sicurezza in sanità. Lo fa, come da consuetudine, lasciando…

TUTTI I PROGETTI DEL PREMIO SHAM 2019

Si è appena conclusa con successo la quarta edizione del Premio Sham, che ha ricevuto e messo a confronto 122 progetti di miglioramento nella sicurezza delle cure provenienti dall’intero panorama sanitario italiano.  È ora disponibile il…

RISK MANAGEMENT SANITARIO: SIAMO PRONTI PER UN NUOVO CAPITOLO?

Nella sanità italiana la cultura della sicurezza è molto più diffusa e radicata rispetto a dieci anni fa. Il progresso al quale abbiamo assistito – l’emancipazione del Risk Management sia a livello di prassi clinica che di gestione organizzativa…

NELLE PIEGHE TRA DIRITTO, DOTTRINA E SANITÀ

Poche righe ma ricche di contenuti per un’edizione altrettanto varia di notizie e approfondimenti   Si è concluso nella sera di mercoledì 30 ottobre 2019, davanti a più di duecento professionisti, il convegno annuale di Sham,…

UNA BUONA PRATICA CHE LE RACCHIUDE TUTTE

Lo scorso 15 ottobre Sanità 360° era a Torino dove, sotto l’egida del Centro regionale del rischio sanitario, 18 buone pratiche delle ASL piemontesi sono state condivise dai risk manager, i referenti della qualità e i professionisti sanitari…

IL VENTO CHE CAMBIA: COMUNICARE E CONDIVIDERE LE BUONE PRATICHE E LA FIDUCIA CHE NE DERIVA

Non è la prima volta che solleviamo un problema ricorrente nel Risk Management sanitario nazionale ed internazionale: il deficit di comunicazione   A causa del grande carico di lavoro degli operatori di settore, può capitare infatti…

SICUREZZA DEI PAZIENTI: PRIMA GIORNATA MONDIALE È UNA VITTORIA PER IL RISK MANAGEMENT

Secondo i dati OECD il 15 per cento delle spese ospedaliere si può risparmiare puntando sulla sicurezza integrata ospedale-territorio. Intanto, l’attività di SHAM in Italia diventa una buona pratica del Gruppo Relyens in Europa   L’istituzione…

LA CARENZA DI ORGANICO È UN FATTORE DI RISCHIO

Sanità 360° è una piattaforma: una comunità di pensiero e parola dedicata a chi si occupa di sicurezza, qualità delle cure e gestione del rischio in sanità. Per questo non abbiamo una linea o delle cause da sostenere, fatta eccezione di…

RISARCIMENTO SINISTRI: UNA POSIZIONE CORAGGIOSA

In questo numero di Sanità 360° la prassi del Gemelli rappresenta una scelta che può essere di spunto all’intero mondo della sanità Nella bella e concisa intervista di Giuseppe Vetrugno - Professore Associato di Medicina Legale presso…

PUBBLICO E PRIVATO SI INCONTRANO ALL’INSEGNA DELLA SICUREZZA GRAZIE AL PREMIO SHAM

Per la prima volta in Italia un unico appuntamento per confrontare la gestione del rischio nell’intero ecosistema sanitario   In questo numero diamo l’annuncio di un’importante meta raggiunta dal Premio Sham. Per la prima volta…

IL VALORE METODICO DELLA RIPETIZIONE

Il numero odierno di Sanità 360° prosegue la sua indagine sulle Infezioni Correlate all’Assistenza   Secondo Alberto Firenze, Assistant Professor all’Università di Palermo e Presidente Nazionale dell’Associazione Scientifica…

OCCHI PUNTATI SU ICA E RESISTENZE

In Italia si stimano circa 530 mila nuove Infezioni Correlate all’Assistenza nelle strutture ospedaliere e nelle residenze sanitarie. Un dato che non aumenta nel tempo ma neppure diminuisce significativamente nonostante tutti gli sforzi   Ad…

TERRITORIO E INFEZIONI: I DUE GRANDI TEMI DELLA SANITÀ CONTEMPORANEA

In questo numero Sanità 360 arricchisce il suo dossier con un’altra testimonianza di altissimo livello sull’evoluzione dei servizi socio sanitari territoriali e la loro relazione con l'attività per acuti negli ospedali   Dopo…

COME AVVIENE IL PASSAGGIO DA OSPEDALE A TERRITORIO?

Lo sviluppo dei servizi sul territorio è un elemento presente nel dibattito e nella pianificazione sanitaria di tutti i Paesi ad alto reddito da, ormai, diversi anni. Ma come avviene, nel concreto, il passaggio?   Sanità 360 ha…

UN PROGETTO DI RICERCA UNIVERSITARIO PER MISURARE L’IMPATTO DEL RISK MANAGEMENT

La Mutua Sham ha finanziato una borsa di studio presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino   Come leggerete nella News 1, la ricerca semestrale sarà dedicata ad incrementare i dati scientifici relativi alla…

LA VOCE DEI RISK MANAGER

La gestione del rischio è una frontiera in movimento, un processo empirico che cresce attraverso il confronto e la verifica. Ma quali sono gli elementi che i Risk Manager prendono in considerazione per valutare la bontà di uno strumento di…

I CASI STUDIO DEL NUOVO ORIZZONTE OSPEDALE-TERRITORIO

Il territorio è un nuovo orizzonte per la sanità italiana. Un ambito di servizi importanti per la persona; un ambito di cura; un elemento di equilibrio nella focalizzazione ospedaliera sull’acuzia e la complessità   Non esiste…

TRE DECLINAZIONI DEL RISK MANAGEMENT: FORMAZIONE, DOSAGGIO DEL FARMACO PEDIATRICO, HANDOVER

Questo numero di Sanità 360° offre una interessante testimonianza di gestione del rischio nei servizi erogati sul territorio e tre approfondimenti tematici Per la prima ringraziamo la dottoressa Carmen Tereanu, la Risk Manager dell’ATS…

I DIVERSI VOLTI DEL RISK MANAGEMENT

Questa di febbraio è un’edizione particolarmente ricca di contenuti e spunti per Sanità 360°, un numero che esprime al meglio la vocazione di diffondere le buone pratiche di innovazione in ambito sanitario e di Risk Management in particolare   Apriamo…

RISCHIO CLINICO E SINISTRI: UN CORSO UNIVERSITARIO A TORINO DAL 12 MARZO

Il 12 marzo 2019 inizia “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie”, la seconda edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale realizzato dal Dipartimento di Management dell’Università di…

IL PRINCIPIO DI MUTUALITÀ ESTESO AL RISCHIO CLINICO

Apriamo il 2019 con una bella notizia, un punto a favore nella diffusione della cultura del Risk Management: la prima mappatura del rischio nei servizi erogati sul territorio, effettuata in Italia   Uno dei protagonisti è un…

L’INNOVAZIONE NEL PERCORSO DEL FARMACO

C’è una ragione per la quale si continua a parlare dell’impatto delle tecnologie in ogni aspetto della vita lavorativa e personale del contemporaneo e questo motivo è che la trasformazione è tutt’altro che completa   Quelli…

IL CONFRONTO TRA I PROFESSIONISTI È LA PRIMA BUONA PRATICA

In ambito sanitario i contesti locali possono variare ma il problema di affrontare il rischio e armonizzare i processi gestionali nell’ottica della prevenzione e dell’efficienza rimane lo stesso   Questa consapevolezza è divenuta,…

DATI: GLI INDICATORI DEL PASSATO CHE GUARDANO AL FUTURO

Esiste una correlazione molto stretta tra i dati e le politiche di gestione del rischio che abbraccia l’intero arco dell’azione sanitaria: dal singolo reparto al Ministero. I dati sui sinistri, near miss, rischi a priori e risarcimenti non…

DUE PROGETTI DI PREVENZIONE CHIUDONO IL 2018

Tra novembre e dicembre le iniziative di Sham spaziano dal Premio in partnership con Federsanità ANCI alla mappatura del rischio dei servizi socio-assistenziali erogati sul territorio in Lombardia La cultura della prevenzione cresce attraverso…

IL LEGAME TRA TECNOLOGIA E MODELLO MUTUALISTICO

Il monitoraggio e la divulgazione delle innovazioni in sanità è parte integrante della missione del modello mutualistico di Sham   Il primo congresso italiano della Mutua Sham, svoltosi a Milano il 05 ottobre 2018, ha rappresentato…

SANITÀ 360° CRESCE E DIVENTA UN BLOG

Esattamente un anno fa usciva il primo numero di Sanità 360°. Fin dall’inizio è stata una novità nel panorama dell’informazione sanitaria: una newsletter focalizzata sul risk management e sulle buone pratiche di prevenzione; uno spazio…

CARTORISK SHAM: GLI OPERATORI SANITARI FANNO LA DIFFERENZA NELLA PREVENZIONE

Sham è una Mutua assicurativa che affianca attivamente le strutture sanitarie associate - sia nel pubblico che nel privato - al fine di mappare e ridurre il rischio clinico. Per farlo si serve di uno strumento pratico e facilmente applicabile…

LA PREVENZIONE È UN PENSIERO

Trasmettere ai singoli la consapevolezza di un disegno più grande.   L’Istituto Ortopedico IRCCS Rizzoli di Bologna ha adottato una pianificazione di gestione del rischio basata sulla classificazione internazionale ICPS dell’OMS.…

ELEZIONI SHAM: I SOCI SCELGONO LA MUTUA DEL FUTURO

Nel primo trimestre del 2018 i soci/assicurati di Sham vengono chiamati a proporre la propria candidatura per essere delegati a rappresentare un gruppo omogeneo di assicurati all’Assemblea Generale. È un momento fondamentale nel percorso…

PRESENTE SHAM AL 12° FORUM SUL RISK MANAGEMENT IN SANITÁ

Sham parteciperà al 12° Forum sul Risk Management in Sanità (Firenze 28 novembre - 1 dicembre). In particolare, il 30 novembre, dalle 9:30 alle 13:30 si terrà l’evento “Diventare sicuri: il valore dei dati nel nuovo orizzonte del Risk…

I DATI DEL 2017 DALLA FRANCIA SONO UNO STIMOLO PER L’ITALIA

Sham è una realtà importante nel settore della responsabilità civile in sanità. Di gran lunga il primo attore in Francia, sta diventando leader in Europa dove soddisfa già l’11 per cento della domanda complessiva.   Grazie…

IL CIRCOLO VIRTUOSO DEL METODO SHAM

Mappare il rischio per quantificare il miglioramento; quantificare il miglioramento per ridurre i costi. Ridurre i costi per investire in cure sempre più sicure.   Sham condivide il rischio sanitario con le strutture associate. Di…

L’ASSICURAZIONE SANITARIA NON È UN LUSSO, MA UNA GARANZIA

Alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi 10 anni e della recente spinta normativa impressa dalla legge 24/2017, è difficile continuare a considerare l’assicurazione sanitaria come una scelta meramente economica. Il dibattito su quali…

ALLEANZA TRA ASSICURATO E ASSICURATORE PER CRESCERE INSIEME

Sham è una mutua assicurativa e, in quanto tale, condivide il rischio assieme alle strutture sanitarie sue associate.   Qui nasce l’unicità del suo metodo: la spesa assicurativa si può contenere solo se tutti concorrono a controllare…

ASSICURANDOSI CONTRO IL RISCHIO CLINICO SI FINISCE CON IL PREVENIRLO

L’assicurazione non è un lusso né una spesa superflua in sanità, ma un elemento cardine nella riduzione del rischio clinico.   Il saperlo riconoscere è uno dei meriti della Legge Gelli - Bianco il cui intento manifesto è quello,…

IL METODO SHAM: LA MAPPA DEL RISCHIO PARTE DALLE PERSONE

Sviluppato nel corso degli anni e nei diversi Paesi europei, il metodo Sham permette di valutare il rischio clinico di una struttura sanitaria o socio-sanitaria attraverso una combinazione di precisione quantitativa e attenzione qualitativa.…

MEDICINA NARRATIVA E GESTIONE DEL RISCHIO

Come può la narrativa umanizzare i percorsi di cura e migliorare la gestione del rischio? Nasce dalla recente lettera del libro di Oliver Sacks: "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello", l'interessante riflessione sul tema della…