
BUONA PRATICHE SULLA SICUREZZA IN SANITÀ
ARNAS Catania ha sviluppato un modello di edilizia ospedaliera che punta su sicurezza e compartimentazione dei percorsi assistenziali.

IPOTERMIA ACCIDENTALE: LA BUONA PRATICA SIAARTI
L’ipotermia colpisce la maggior parte dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici, ma l’80% delle strutture italiane non ha un protocollo per misurarla, aumentando il rischio di complicanze, infezioni e degenze prolungate.

LA CONCILIAZIONE IN SANITÀ: IL NUOVO ORIZZONTE LEGISLATIVO
La legge delega sulla riforma del processo civile offre nuove prospettive per la risoluzione stragiudiziale delle controversie in sanità, in particolare per la c.d. ‘paura della firma’ da parte dei funzionari pubblici chiamati a transigere.

LESIONI DA POSIZIONAMENTO: COME IL SISTEMA A.P.P. HA INFLUITO SULLA LORO DIMINUZIONE
Il posizionamento del paziente sul lettino operatorio è un’azione fondamentale per la buona riuscita dell’intervento ma anche per la sicurezza dell’operando stesso.

DATA-DRIVEN INSURANCE: LA SICUREZZA IN SANITÁ COMINCIA DA QUI
Affiancare gli assicurati nel processo di trasformazione dei big data in strumenti di decision-making e mitigazione del rischio, superando il gap di competenze e le criticità di una digitalizzazione accelerata dalla pandemia: questo il nuovo ruolo al quale ambiscono le compagnie assicurative.

I VANTAGGI CONCRETI DELLA IA E DELLA DATA ANALYSIS PER LA GESTIONE SINISTRI IN SANITÀ
L’applicazione dell’IA ha aperto la strada a grandi innovazioni in molti campi; quello sanitario in primis. Anche nella gestione dei sinistri MedMal l’utilizzo di queste tecnologie sta assumendo maggior rilevanza, con numerosi vantaggi correlati.

DATA BREACH NEL SISTEMA SANITARIO: I RANSOMWARE MINANO LA RISERVATEZZA, L’INTEGRITÀ E LA DISPONIBILITÀ DEI DATI
Le tecniche di attacco si sono ampiamente evolute, risultando più aggressive e più mirate, sono diventate una minaccia per i sistemi informatici ospedalieri e per la salute dei pazienti.

ELETTROMEDICALI: QUANTO SONO ESPOSTI AI RISCHI CYBER?
Esistono ancora diversi fattori che minacciano la sicurezza dei device medicali all’interno degli ospedali: la difficoltà da parte della struttura di ‘controllare’ i programmi installati dai produttori è uno di questi.
A parlarne è Pasquale Draicchio, Cyber Risk Manager di Sham in Italia...

IL SALTO QUANTICO DELL’AI GIURIDICA
Una galassia di progetti presso il LIDER- LAB della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa allena l’intelligenza artificiale ad annotare e interrogare le sentenze per raggiungere la nuova frontiera della predizione giuridica. Il rapporto tra tribunali, assicurazioni, avvocati e cittadini potrebbe cambiare come mai prima d’ora...

IL CASO STUDIO: COME LA COMUNICAZIONE RIDUCE IL RISCHIO SANITARIO
300 professionisti nell’area materno infantile piemontese partecipano alla mappatura a priori: il metodo Cartorisk coinvolge gli operatori in un’azione di miglioramento dal basso che porta il risk management nei singoli processi sanitari...

22 ANNI DI TELEMEDICINA: PERCHÉ È EQUIVALENTE ALLE VISITE IN OSPEDALE E DI COSA HA BISOGNO PER DECOLLARE IN ITALIA
“La Telemedicina non supera il rapporto tra medico/infermiere e paziente ma lo ricostruisce; è equivalente alle visite in ospedale, ma costa la metà; è legata allo sviluppo dell’assistenza domiciliare con un grande beneficio per la prevenzione e il benessere del paziente. Bisogna cambiare la mentalità dei medici e, soprattutto, i DRG regionali”. L’intervista a tutto tondo al Prof. Gianluca Polvani che, dal Centro Cardiologico Monzino, gestisce una tra le prime e più grandi centrali operative di telemedicina in Europa...

UNA SONDA PER LE RETI OSPEDALIERE: COME FUNZIONA CYBER MDX
Controllare i flussi dati ospedalieri per proteggerli e migliorarli: la piattaforma partner di SHAM è sia uno strumento per sicurezza IT che di miglioramento dell’ingegneria clinica...

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DI SICUREZZA
Venerdì 4 ora 17:00 l’intervista alla RM Anna Guerrieri sulla leva per prevenire il contenzioso...

ANALISI DEI DATI: UN GRANDE AIUTO PER LA GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT SANITARIO
Intervista a Giuseppe Carchedi, group operations and analytics manager di Sham Italia, pubblicata da Insurance Trade...

COMUNICARE PER LA SALUTE: UN CORSO ACCREDITATO ODG
Organizzato da Federsanità su etica, deontologia ed esperienza pratica dell’informazione sanitaria...

RISPETTO PROTOCOLLI ICA: SE NON È SCRITTO È COME NON FOSSE AVVENUTO
Quali materiali documentali sono essenziali alla strategia difensiva in caso di infezioni nosocomiali? Ecco il tema di una giornata di formazione Sham per le aziende ospedaliere. Una formazione che non viene calata dall’alto, ma parte dall’analisi dei bisogni dei singoli associati per costruire percorsi di miglioramento assieme ai Risk Manager delle strutture assicurate...

RIDUZIONE SEPSI NEONATALE, RICOVERI COVID MIRATI E RISPARMIO: I RISULTATI DELL’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT
45 progetti di miglioramento della sicurezza ospedaliera dimostrano l’efficacia di una rete di Risk Management pro-attivo creata presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia. Il cambio di passo della sicurezza inizia con il sostegno della Direzione Generale e si sviluppa con 65 referenti del rischio diffusi capillarmente nei reparti. La partecipazione attiva e creativa del personale fa sì che la sicurezza abbracci l’intera organizzazione. Solo così tutti i rischi che influiscono sul rischio clinico vengono affrontati e contenuti...

COME CREARE UNA RETE PROATTIVA DI RISK MANAGEMENT IN UNA STRUTTURA SANITARIA
65 referenti: una rete capillare tra reparti e Risk Management per proporre miglioramenti, segnalare problemi e implementare i protocolli di sicurezza. È la gestione del rischio proattivo della Fondazione Polimabulanza di Brescia. Ma è replicabile? E, se sì, come. L’intervista a Giansaverio Friolo, Risk Manager di Sham che ha partecipato alla valutazione dell’iniziativa Sustainable Enterprise Risk Management

CARESYNTAX: LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER IL BLOCCO OPERATORIO
Uno strumento che segue il percorso del paziente, verifica il rispetto dei protocolli, tiene traccia delle azioni condotte secondo linee guida, favorisce la formazione e analizza i dati non strutturati per basare le azioni di miglioramento. Un’esperienza utile da conoscere per orizzontarsi nella progressiva digitalizzazione sanitaria...

EVENTI INDESIDERATI E SINISTRI IN SANITÀ: È POSSIBILE DIFENDERE L'INTERA EQUIPE?
L’esperienza di Sham Francia. L’assistenza assicurativa favorisce la conciliazione e riduce il livello di litigiosità anche perché permette di assicurare l’intero gruppo di lavoro. Non lasciare soli i professionisti nei momenti di crisi consolida, infatti, il legame nell’equipe e rende più trasparente la comunicazione con il paziente. L’approfondimento di Sham Francia...

GESTIONE DEI SINISTRI NELLE STRUTTURE SANITARIE: IL NUOVO CORSO CINEAS
Ancora 8 giorni per iscriversi al corso di formazione in collaborazione con Sham e dedicato alla gestione dei sinistri nelle strutture sanitarie...

TRE AZIONI PER METTERE IN PRATICA LA DURA LEZIONE DELLA PANDEMIA
Investire per estendere le cure sul territorio e farlo, questa volta, per davvero; rafforzare la sicurezza nelle residenze per anziani; considerare le emozioni di pazienti e sanitari come parte del percorso di cura. Né le persone né le prestazioni saranno le stesse dopo la pandemia...

IL BENESSERE DI PAZIENTI E OPERATORI È IMPROCRASTINABILE IN SANITÀ
Intervenuto al 5° Concorso Risk Management Sham, il dott. Giuseppe Napoli di Federsanità ha evidenziato come la pandemia abbia fatto riconsiderare il peso del benessere di pazienti e operatori...

RISK MANAGEMENT E CYBERSECURITY, IL SSN CAMBI PASSO
Il dott. Nevio Boscariol di Aris, intervenuto al Concorso Risk Management Sham, ha sottolineato come la pandemia abbia mostrato l’ulteriore necessità di un’adeguata e sistemica digitalizzazione anche in campo sanitario. Ma le singole best practice non bastano...

SANITÀ PRIVATA SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLE DEI RISCHI, LA PREVENZIONE È L'ARMA VINCENTE
La dott.ssa Fabiana Rinaldi di AIOP ha portato il punto di vista dell’associazione al 5° Concorso Risk Management Sham...

FEDERSANITÀ, ARIS e AIOP PRESENTANO I VINCITORI ITALIANI DEL CONCORSO RISK MANAGEMENT SHAM
Alla presentazione del 17 settembre in diretta con Francia, Spagna e Germania si è tenuta la premiazione delle best practice che rendono le cure più sicure. Federsanità. ARIS e AIOP presentano i vincitori italiani del concorso Risk Management di Sham...

5° CONCORDO RISK MANAGEMENT SHAM: IL VINCITORE EUROPEO È L’IRCCS FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS
Una piattaforma tecnologica che permette di misurare i parametri psico-fisici dei lavoratori sanitari in azione: una maglietta in e-textile che registra dati indici di stress in situazioni di lavoro attivo e che potrebbe diventare un tool…

USAMI 2.0 - LA FLOW CHART ONLINE PER INFERMIERI E OSS
Il progetto vincitore al 5°Concorso Sham presentato da Fabio Destro, coordinatore infermieristico di Vilal Maria...

GESTIRE LO STRESS DA LAVORO: UNA STRATEGIA DI INTERVENTO SUI FATTORI DI RISCHIO CORRELATI AGLI ERRORI IN AMBITO SANITARIO
Dopo il modello realizzato da INAIL, il San Giovanni Addolorata ha compiuto un passo in più, mettendo in piedi un progetto che è valso il premio SHAM nella categoria “Prendersi cura di chi si prende cura di noi”. Intervista a Piero Gaspa coordinatore del gruppo di lavoro per la rilevazione del rischio stress lavoro correlato e Giovanna Sgarzini, Risk Management...

L’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT DI FONDAZIONE POLIAMBULANZA VINCE IL 5° CONCORSO SHAM DI RISK MANAGEMENT
Formazione e sostegno al Risk Management da parte della Direzione strategica creano una rete di 65 referenti del rischio nei singoli reparti e 45 progetti di miglioramento interno. Quella che si afferma non è una semplice best practice, ma un metodo che trasforma l’RM da reattivo e proattivo...

SICUREZZA DEL PAZIENTE: LA PREMIAZIONE DURANTE LA CONFERENZA EUROPEA DIGITALE
Venerdì 17 settembre alle 09:00 in diretta online e in presenza dalla Fondazione Feltrinelli, Sham celebra il World Patient Safety Day in diretta da 4 Paesi assegnando i premi per il 5° Concorso di Risk Management...

L'EVOLUZIONE DELL'ASSICURATORE IN SANITÀ
Lo stress sulla sanità imposto dalla pandemia ha spinto verso il rinnovamento dell’intero ecosistema. Dal supporto necessario durante i primi mesi di smarrimento pandemico all’utilizzo dei dati come strumento predittivo nella pratica del claim management, gli assicuratori sono nel pieno di un’evoluzione...

I DATI DEL PANORAMA MEDMAL IN ITALIA
Il dodicesimo report realizzato da Marsh Italia delinea il panorama dei sinistri di medical malpractice degli ultimi 16 anni. A partire dall’analisi dei sinistri in sanità pubblica e privata, quattro i focus individuati: eventi avversi in pronto soccorso, infezioni nosocomiali e i primi risultati sui sinistri da Covid-19 con particolare attenzione ai sinistri senza seguito...

RISCHIO CHIRURGICO: INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE NEL BLOCCO OPERATORIO
Sham On Air presenta la piattaforma Caresyntax. Un momento di confronto sulle implicazioni di monitoraggio e riprese video durante gli interventi chirurgici dal punto di vista del RM e della ricostruzione della responsabilità sanitaria...

IL PESO DELLA FATICA PANDEMICA
Il grande successo nello sviluppo dei vaccini non può nascondere i danni indiretti e l’impreparazione iniziale. La lezione della pandemia è la necessità di rinforzare la prevenzione e la gestione del rischio, riorganizzando il sistema sanitario, introducendo la figura del risk manager in ogni team work, guardando al futuro con ottimismo...

I VINCITORI DEL CONCORSO RISK MANAGEMENT SHAM 2019 SI RACCONTANO
L’esperienza del Concorso Sham del 2019 vista dai vincitori dell’AOU di Novara...

BUONE PRATICHE: PERCHÈ SERVONO LINEE GUIDA ITALIANE
“Buone pratiche, validate e concrete, aiutano clinici, risk manager e pazienti”. Per Giansaverio Friolo, Risk Manager Sham e membro del Board della società scientifica SIAARTI “se ne parla spesso ma non ve ne sono a sufficienza”. Da qui parte una riflessione che va oltre l’Anestesia e la Rianimazione per abbracciare una carenza del Risk Management in Italia...

IL FUTURO DELLE RSA NELL'ERA POST-COVID19
L’esperienza della pandemia non può restare vana: le criticità emerse devono essere il punto di partenza per immaginare il futuro delle strutture, a partire dalla formazione del personale...

ARRIVA LA 5A EDIZIONE DEL PREMIO SHAM
Nuove tipologie di progetto e un Premio speciale per promuovere la prevenzione e la riduzione dei rischi nelle strutture sanitarie italiane ed europee...

L’IMPORTANZA DEL BUON DORMIRE
I disturbi del sonno sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare e le cause sono tra le più varie. Rivolgersi a dei professionisti del settore per migliorare il proprio riposo risulta essere una scelta necessaria...

LA RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA NELLE RSA AL TEMPO DEL COVID
Le richieste di risarcimento per danni da Covid-19 mettono in mostra i limiti della legge Gelli-Bianco nell’individuare la responsabilità di un danno in ambito sanitario in assenza di linee guida.
A distanza di un anno dall’inizio…

RSA E COVID IN ITALIA
Il tasso di mortalità della prima ondata è stato probabilmente sottostimato, ma il grande problema del nostro Paese parte dai dati che non ci sono. Questo e altri problemi emergono dal confronto con le esperienze europee, nonostante i miglioramenti registrati nella seconda ondata...

SICUREZZA DELLE CURE E FORMAZIONE PREVENTIVA NELLE RSA DURANTE IL COVID-19
Quali buone pratiche introdurre nelle RSA – a partire dal controllo delle infezioni – e verso quali figure professionali indirizzare la formazione. L’esperienza dell’Italian Network for Safety in Heathcare e dell’Università di Genova...

GIUSEPPE SALVATO DALLA RETE: QUANDO LA COMUNITÀ COMPLETA IL LAVORO DELL’OSPEDALE
Il racconto tratto da “Storie di persone, voci di infermieri” spinge alla riflessione sul lavoro coordinato delle equipe mediche multiprofessionali.
Con la storia “Giuseppe salvato dalla rete” si chiude la collaborazione di…

AFFRONTARE IL DOLORE PER MIGLIORARE LA VITA
A dieci anni dall’entrata in vigore della legge 38/2010, la terapia del dolore continua a necessitare di molta comunicazione ed empatia. Troppi pochi medici e cittadini sono a conoscenza di questa opportunità terapeutica. Il Webinar di Cittadinanza…

“IL PESO DELLA FARFALLA”, QUANDO DA UNA DECISIONE DIPENDE LA VITA DI UN PAZIENTE E DELLA SUA FAMIGLIA
Il racconto tratto da “Storie di persone, voci di infermieri” evidenzia l’importanza di entrare in punta di piedi nelle vite dei familiari dei pazienti.
Continua la collaborazione con il Laboratorio di Nursing Narrativo di…

LA COMUNICAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE AL TEMPO DEL COVID-19: L’ANALISI DEL GRUPPO UNITO
Le ricerche effettuate dall’Università di Torino in collaborazione con Sham mostrano una prima fotografia delle attività di gestione del rischio nelle strutture sanitarie italiane. Tra queste, spicca il ruolo della comunicazione nella prevenzione…

“INSHALLAH”, L’IMPORTANZA DELLA MULTICULTURALITÀ IN CORSIA
Il racconto tratto dal libro "Storie di persone, voci di infermieri".
Inizia con il racconto “Inshallah” la collaborazione con il Laboratorio di Nursing Narrativo di Milano, che ha recentemente pubblicato il libro “Storie…

TRASFORMARSI IN OSPEDALE COVID
“Non dobbiamo chiedere a nessuno di essere un eroe, ma fornire una buona organizzazione per gestire la pandemia”. Enrico Lauta, medico anestesista, è partito da Bari per Iseo come volontario durante la prima ondata del Covid. Dal 9 novembre…

ASPETTANDO IL PICCO: COSA IMPARARE DALL’ESPERIENZA DELL’ASL BARI
“La lezione fondamentale - dice il Direttore del Rischio Clinico Vincenzo De Filippis - è la formazione e la motivazione del personale su terapie e procedure. Solo così avranno la fiducia per affrontare la situazione”. L’ASL Bari, 1…

SHAM ON AIR: GLI EFFETTI INDIRETTI DEL COVID
I protocolli e le linee guida che regolano l’accesso alle cure e alle diagnosi sono cambiati anche in ambiti che con il virus non hanno relazione, dalla cronicità alle stroke unit. Quale effetto sulla sanità? Quali contromisure dal punto…

GESTIONE DEL RISCHIO E RECLAMI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA: L’ALLEANZA NECESSARIA TRA OSPEDALI E ASSICURAZIONI
La sintesi dell’intervento di Alessandra Grillo, Direttore operativo di Sham in Italia, al Global Meeting della International Gynecologic Cancer Society.
Il rapporto tra medici e pazienti non è sempre stato lineare. A fare…

ESEMPI DI SANITÀ DURANTE IL COVID: DAL TELEMONITORAGGIO AGLI INTERVENTI D’AVANGUARDIA SU FETO
Una panoramica non sistematica di reazioni e azioni durante la pandemia, che spazia tra picchi di innovazione, quali le T-shirt per il telemonitoraggio cardiorespiratorio e le aree buie della rinuncia alle cure e riduzione fino al 40 per cento…

LA COSA GIUSTA DA DIRE
Come parlare ai familiari dei pazienti alla luce dell’epidemia? Come mantenere una distanza fisica che non sia anche emotiva? Come dare le informazioni necessarie evitando tensioni e contenziosi? Al primo Webinar “Sham On Air” il position…

ANIPIO PUBBLICA I DECALOGHI COVID-19 PER GLI OPERATORI SANITARI
L’Associazione mette a disposizione delle strutture i decaloghi per gli operatori impegnati nell’emergenza.
“Come comportarsi durante il Covid-19” e “Contagiati dalle emozioni” sono i decaloghi realizzati da ANIPIO (Società Scientifica…

LA REALTÀ VIRTUALE CHE AIUTA GLI OPERATORI SANITARI NELL’EMERGENZA COVID
“Limbix” è il visore per la realtà virtuale che aiuta gli operatori del Covid Hospital di Schiavonia a gestire l’ansia e a ridurre la preoccupazione e lo stress.
La realtà virtuale “Limbix” entra a supporto degli operatori sanitari…

I TAMPONI “DRIVE-IN” ARRIVANO A VARESE
L’ATS Insubria punta ad effettuare almeno 100 test al giorno: “Un volume suscettibile di revisione in base all’evoluzione dell’epidemia”.
Dopo il caso della Asl Roma 1 , il test Covid-19 in modalità “drive-in” arriva…

IL VADEMECUM COVID-19 DELLA ASL TO4
Un sito Intranet per operatori ospedalieri sul territorio.
Grazie alla SS Qualità, la SC Risk Management ASL TO4 ha allestito, immediatamente dopo la dichiarazione di emergenza coronavirus, un sito Intranet aziendale dedicato al Covid-19…

Decalogo per l'accesso alle strutture ospedaliere
Una guida per le persone che accedono alle strutture sanitarie in tempo di Covid-19, pubblicata dall'AULSS 9 Scaligera e promossa dalla Regione Veneto per ridurre i rischi di contagio.
Di seguito le norme:
In tutti i reparti di degenza…

“Covid-19”: la nuova piattaforma della Regione Piemonte
Creata dal Consorzio per il Sistema Informativo, “Covid-19” è la piattaforma open source dell’Unità di Crisi della Protezione Civile del Piemonte per tenere sotto controllo tutte le attività che riguardano i pazienti affetti da coronavirus.
Esecuzione…

“AllertaLOM” e “Lazio Doctor Covid”: due App per il contrasto al coronavirus
Disponibili su Google Play e Apple Store, le due applicazioni di Regione Lombardia e Lazio sono attive per supportare il contenimento del coronavirus.
AllertaLOM è la nuova applicazione della Regione Lombardia, sviluppata della…

“DRIVE-IN”: IL SISTEMA PER EFFETTUARE DALL’AUTO IL TAMPONE AL CORONAVIRUS
La ASL Roma 1 amplia il bacino di utenza proteggendo gli operatori. Con la tecnica “drive-in” il test Covid-19 viene eseguito direttamente sull’autovettura del cittadino.
È attivo dal 1° aprile il test Covid-19 in modalità…

“Salvate mio padre”: storie di famiglia nel cuore dell’epidemia
A Bergamo l’appello di una figlia in quarantena è solo un esempio della corsa contro il tempo di ATS e Sindaci per portare le cure dove servono sul territorio.
In un territorio martoriato c’è un grande gioco di squadra. I…

IL RISCHIO COVID-19 NELLE RSA. LA RISPOSTA DI VERONA
Attivate le Unità Speciali di Continuità Assistenziale per tamponi e valutazioni cliniche per i 5884 anziani ricoverati nelle Case di Riposo nella sola provincia. Medici di continuità assistenziale, di medicina generale e pediatri di libera…

CORONAVIRUS, RISCHIO È ANCHE PSICOLOGICO
Paura, angoscia, forti cambiamenti di umore e stati di depressione: il Covid19 agisce anche attraverso queste vie su malati, familiari e personale sanitario. La Asl Vercelli attiva supporto psicologico.
Quello che segue è il Comunicato…

COME MISURARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA
All’Azienda Ospedaliera di Padova oltre 2600 questionari online per quantificare la cultura del RM e implementare le iniziative di miglioramento
L’UOS Rischio Clinico e Sicurezza del paziente è attiva nell’AO di Padova dal…

SENTIRSI SICURI E PROTETTI NEL NIDO DI CASA
L’Ospedale “Valduce-Congregazione Suore Infermiere dell’Addolorata” di Como ha realizzato uno straordinario progetto di assistenza a mamme e neonati dopo le dimissioni
Proteggere e sostenere le madri nella delicata fase…

LATINA: ASL E MMG GUIDANO IL PERCORSO DELLE CRONICITÀ
Con il patto di cura + VITA l’Asl laziale affronta le malattie croniche globalmente, incaricandosi di fissare visite ed esami al posto del paziente
Un approccio nuovo, reso possibile dalla comunicazione tecnologica e reso necessario…

“USAMI”: FLOW CHART FACILI DA CONSULTARE
Il progetto della casa di cura Villa Maria di Padova: sintetizzare e rendere immediatamente fruibili a infermieri e operatori sociosanitari le raccomandazioni ministeriali per la sicurezza delle cure
La casa di cura Villa Maria di Padova…

SIMBABY: UN NUOVO DISPOSITIVO PER LA SIMULAZIONE DI EVENTI CRITICI
ASST Lariana e “Progetto Sorriso nel Mondo Onlus” insieme per formare personale medico e volontari ad affrontare eventi complessi su lattanti e bambini, sia in Italia che nei Paesi in via di sviluppo.
La training room dell’Ospedale…

RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONI IN SALA OPERATORIA
Misurare l’adesione alle linee guida nel comportamento degli operatori: un progetto di checklist in tre fasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia che ha coinvolto oltre 800 pazienti e ricevuto la Menzione Speciale al premio Sham
Fondazione…

IL RM NEI SERVIZI TERRITORIALI DI SALUTE MENTALE
Un modello standardizzato di organizzazione per i servizi territoriali di Salute mentale. Il Progetto è stato realizzato dall’Asl Roma 1 e che ha ottenuto la Menzione Speciale al Premio Sham 2019
Valutazione e gestione del rischio…

OSPEDALI DI COMUNITÀ: UNA RISPOSTA CONCRETA A NUOVI BISOGNI
Gli Ospedali di Comunità rappresentano una soluzione innovativa per rispondere ai nuovi bisogni assistenziali della popolazione, in particolare dei pazienti affetti da patologie cronico-degenerative: un “cuscinetto” tra le persone e gli…

NURSING SENSITIVE OUTCOMES A PERUGIA
Un progetto dell'Azienda Ospedaliera di Perugia per valutare la qualità dell'assistenza infermieristica. Menzione Speciale al Premio Sham 2019
Valutare la qualità dell’assistenza infermieristica. È questa la mission del…

RIZZOLI: COINVOLGERE I PAZIENTI NELLA SICUREZZA IN CHIRURGIA
Il nuovo progetto dell'IRCCS ortopedico bolognese punta sulla centralità del paziente, oggi ampiamente riconosciuta come un aspetto fondamentale dell’assistenza sanitaria, compresa quella in ambito ospedaliero
Ogni paziente…

UN USO RESPONSABILE E APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI
La mission del progetto realizzato nell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo e che ha ottenuto una menzione speciale al Premio Sham.
Promuovere un uso responsabile degli antibiotici. È questa la…

REAZIONI AVVERSE AL MEZZO DI CONTRASTO
Un progetto dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino per identificare le reazioni avverse acute all’iniezione di un mezzo di contrasto, allo scopo di predisporre le misure per ridurre il rischio di queste reazioni e fornire…

MIGLIORARE LA SORVEGLIANZA DEL FETO DURANTE IL TRAVAGLIO
Interpretare la cardiotocografia collegandola ad altri parametri clinici. Dall’ospedale Cristo Re a Roma un nuovo protocollo che prevede un algoritmo e uno score per monitorare la salute del feto nel travaglio di parto e orientare la conduzione…

L’INFORMATIZZAZIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI
Le misure del sistema di prescrizione e somministrazione del farmaco previste dalla ASL di Alessandria conducono ad una maggiore sicurezza dei processi e ad una più completa tracciabilità del farmaco, coinvolgendo ben cinque presidi ospedalieri
“Informatizzazione…

L’APPROPRIATEZZA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA
All’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino, oltre 100 medici e operatori sanitari coinvolti per “cercare di promuovere un uso appropriato della terapia antibiotica, facendo fronte all’aumento dell’antibiotico-resistenza e riducendo…

PREMIO SHAM: VINCONO NOVARA, COMO E MESSINA
Al Forum Risk Management 3 vincitori e 15 menzioni speciali tra i 122 progetti per migliorare la sicurezza delle cure; 101 dalla sanità pubblica e 21 dalle strutture private.
78 le strutture sanitarie candidate in 16 regioni italiane.…

MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI PAZIENTI RICOVERATI
Un progetto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara per ridurre l’incidenza degli eventi avversi nelle strutture di degenza. Il più grave è l’arresto cardiaco inatteso. Tra le azioni implementate il…

INFORMATIZZARE LE PRESCRIZIONI ANTIBIOTICHE
Più 10 per cento appropriatezza; meno 23 per cento nel costo delle prescrizioni antibiotiche. L’introduzione di un percorso digitale aumenta la sinergia tra Farmacia Ospedaliera, Infettivologi e Clinici, inoltre il percorso di Antimicrobial…

AO-ASLAL INSIEME PER LA GESTIONE DELLE IVU
Un progetto interaziendale per la prevenzione e il controllo delle infezioni delle vie urinarie e il contrasto all’antibiotico-resistenza
Il progetto interaziendale AO-ASLAL sulla “Gestione delle Infezioni delle Vie Urinarie…

LA SANITÀ CHE FA SICUREZZA: PRESENTATE AL PREMIO SHAM OLTRE 120 BEST PRACTICE TUTTE ITALIANE
Record di candidature per il Premio Sham 2019: 122 i progetti presentati dalle 78 strutture candidate di cui 62 pubbliche e 16 private, dislocate su 16 regioni;
L’edizione 2019 è realizzata in partnership con Federsanità-ANCI, l’Associazione…

RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA IN EUROPA: IL SISTEMA FRANCESE - Prima parte
Sanità 360° presenta: “Noterelle sulla responsabilità civile sanitaria nelle esperienze di alcune realtà europee”
di Ernesto Macrì, Avvocato del libero foro di Roma
Le note che seguono intendono passare in rapida rassegna la disciplina…

ICA: PER L’ITALIA È UN LUNGO ANNO ZERO
Al congresso ANIPIO il quadro sulle infezioni correlate all’assistenza. “Siamo il Paese più a rischio in Europa in numeri assoluti”, dice il presidente Maria Mongardi “e i recenti studi ECDC dimostrano che non c’è ancora abbastanza…

LA CURA DEL PAZIENTE CONTINUA ANCHE DOPO LE DIMISSIONI
L’esperienza dell’Ospedale Sant’Anna di Como che ha aperto un ambulatorio che si prende cura dei pazienti dimessi dal reparto di Geriatria. Il dottor Pellegrino: “Il nostro obiettivo è quello di monitorarli nelle fasi più delicate…

APPROPRIATEZZA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA IN ASL CN1
Il metodo della doppia misurazione prima e dopo l’intervento di stewardship convalida la bontà di una pratica che ha ridotto il rischio di antibiotico resistenza migliorando l’appropriatezza e l’uso delle risorse con beneficio per il…

CONTENZIONE MECCANICA: LA SCELTA CORAGGIOSA DELLA ASL VCO
Dal 2011 partono gli sforzi per bandirla completamente dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ad oggi, l’Azienda di Verbano Cusio Ossola vanta un livello così basso da eguagliare le migliori esperienze europee. “Per noi non è ancora…

MASSIMIZZARE E DIFFONDERE: 18 BUONE PRATICHE SI INCONTRANO IN PIEMONTE
Dalla ricognizione del farmaco con armadi Wi-Fi ai tanti progetti di Antimicrobial Stewardship che hanno ridotto drasticamente l’uso improprio di antibiotici e la diffusione dei microbi resistenti. Tante buone pratiche che il Centro Regionale…

ASL PIEMONTE: CONDIVIDETE BUONE PRATICHE
La risposta alla 12esima Call for Good Practice di Agenas catalizza un incontro tra tutte le Aziende sanitarie della Regione. Lo scopo: imparare le une dalle altre condividendo le esperienze che funzionano
Tutte le Aziende sanitarie…

LA PREVENZIONE SENOLOGICA NELL’ASL TO4: PRESTAZIONI IN CONTINUA CRESCITA CON LA COLLABORAZIONE PREZIOSA DELL’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO A.D.O.D.
Arriva OTTOBRE ROSA e Silvia Bagnera, medico dell'ASL TO4 e Presidente dell'Organizzazione Donna Oggi e Domani (ODV), racconta un percorso di crescita nelle prestazioni senologiche e nella promozione della prevenzione oncologica
L'ASL…

OSTETRICIA: LA SIMULAZIONE È LA MIGLIORE FORMAZIONE
L’efficacia dell’approccio interattivo nell’esperienza della ASL di ASTI. Le diverse situazioni simulate e i risultati raggiunti raccontati nell’intervista ad Anna Mesto, responsabile della struttura di Qualità, Accreditamento e Risk…

“NON UNA PILLOLA IN PIÙ DEL NECESSARIO”
Il Progetto “Liberi dalla Contenzione” – raccontato dal Direttore della Casa Residenza Anziani (CRA) Anni Azzurri - Villa dei Ciliegi Stefano Crociani – è un esempio calzante di una filosofia di cura che parte dalla relazione umana…

PUBBLICO E PRIVATO SULLO STESSO PIANO GRAZIE AL PREMIO SHAM
Per la prima volta tre grandi associazioni della sanità, sia pubblica che privata, concedono il proprio patrocinio al Premio Sham per la prevenzione dei rischi. Strutture private con AIOP, senza fine di lucro con ARIS e ASL pubbliche con FEDERSANITÀ…

FONDAZIONE GEMELLI: LA FIDUCIA DEGLI OPERATORI È FATTORE DI PREVENZIONE
“I sanitari seguono le procedure che contribuiscono a creare”. La strategia, le parole chiave e i casi studio della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma per superare la logica della colpa e far abbracciare al personale l’Incident reporting…

IL PREMIO PER I PROGETTI DI RISK MANAGEMENT E PREVENZIONE
Tempo fino al 30 settembre per presentare la candidatura al Premio SHAM 2019. 6mila euro ai vincitori da reinvestire in prevenzione. Per la prima volta il Premio si apre anche alle strutture private abbracciando, così, l’intero ecosistema…

ICA: OBIETTIVO MENO 70 PER CENTO. A COSTO ZERO
Presentato in Sicilia uno studio che conferma lo spazio di miglioramento. Dai dati forniti congiuntamente da HCRM e SIAARTI, sono 11 i milioni risparmiati ogni 4 investiti in alcune tra le più semplici misure di prevenzione: dal lavaggio delle…

GESTIONE DEL RISCHIO: I DATI PER INTERVENIRE PRIMA E MEGLIO
Alla ASL TO 3 entra in funzione una Piattaforma digitale integrata con un'APP messa a disposizione degli operatori per riportare near miss, eventi sentinella ed eventi avversi. Uno strumento che aumenta sia la comprensione del rischio a livello…

OSPEDALE-TERRITORIO: COSA STA FACENDO L’ALTO ADIGE?
Il nuovo ruolo dei Medici di base, il rapporto tra cronicità e deprivazione economica, l’invecchiamento inesorabile della popolazione e gli ostacoli al cambiamento. Un’intervista a tutto campo con il DG dell’ASL Bolzano Florian Zerzer…

PREMIO SHAM 2019: TUTTI I VOLTI DELLA SANITÀ UNITI NELLA PREVENZIONE
Nel 2019 il Premio Sham vedrà protagoniste sia strutture sanitarie pubbliche che private commerciali o senza scopo di lucro, con progetti innovativi che migliorano la gestione del rischio e aumentano la qualità delle cure. 6mila euro destinati…

ASL TO 3: LA GRANDE TRASFORMAZIONE ALL’INSEGNA DEL CHRONIC CARE MODEL
Il passaggio da ospedale per acuti a polo territoriale: l’esperienza di Avigliana e il ruolo della ‘medicina della convalescenza’ nel prevenire le riacutizzazioni delle cronicità
Integrazione ospedale-territorio, invecchiamento della…

RIDURRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO
Il progetto del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, basato sul protocollo Behaviour-Based Safety, ha esaminato 13mila check-list e 156mila comportamenti
Riduzione del rischio clinico e degli infortuni. È questo l’obiettivo…

MANTENERE LA PRESSIONE AMBIENTALE IN SALA OPERATORIA
Un percorso per ridurre il rischio di contaminazione microbiologica dovuto alla depressione ambientale parte da una check list sulla strumentazione chirurgica
Il controllo del gradiente pressorio ambientale nelle sale operatorie…

MINORE PERMANENZA IN PRONTO SOCCORSO: UN MODELLO RIPRODUCIBILE
All’AOU Novara ridotta sotto le sei ore la permanenza per i pazienti anche al crescere dei codici gialli e rossi. Una batteria di processi coordinati e un alert informatico scattano all’aumentare della fila. Un progetto a iso-risorse esportabile…

COME CREARE UN OSPEDALE A MISURA DI DONNA
Perché la formula dell’Open Day BenEssere Donna funziona. Visite gratuite e senza prenotazione hanno portato 843 donne e 323 nuovi accessi all’ASST Cremona l’8 marzo 2019: numeri 10 volte superiori a dieci anni fa. La ragione non è solo…

IL DOSAGGIO DEI FARMACI NEI NEONATI
Il Monitoraggio terapeutico per la definizione del dosaggio corretto dei farmaci in pazienti nati pretermine e neonati (NeoTDM) all’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona
L’importanza della terapia ad personam. La farmacologia…

I 4 PROGETTI DALL’ATS BERGAMO AL PREMIO SHAM 2018
Dalle malattie infettive nelle comunità scolastiche ad un livello ulteriore di screening per il tumore della mammella sulla base della familiarità ereditaria
Sono i 4 i progetti presentati dalla ATS della città di Bergamo al…

TRE ANNI DI SPERIMENTAZIONE: IL TELEMONITORAGGIO DI 256 PAZIENTI CRONICI OFFRE MIGLIOR CONTROLLO DELLE CURE E MAGGIOR RISPARMIO
Giuseppe Pasqualone, Direttore Generale dell’ASL Brindisi, racconta lo sviluppo di TeleHomeCare, il progetto che ha permesso ai Medici di Medicina Generale di seguire i propri pazienti a domicilio e del quale la Regione Puglia ha autorizzato…

LEAN MANAGEMENT NELLA GESTIONE AZIENDALE DEL SINISTRO ALL'AUSL BOLOGNA
Il progetto dell’AUSL Bologna, uno dei tre vincitori del Premio Sham 2018, raccontato da chi l’ha concepito e messo in pratica. L’obiettivo è stato l’analisi e riprogettazione della procedura riferita ai sinistri per la minimizzazione…

DUE OCCHI DAVANTI ED UNO DIETRO. SPUNTI DI PREVENZIONE DAL SANT’ANNA DI TORINO
6.660 parti nel 2018 di cui oltre il 50% da gravidanze a rischio, 140 tra ginecologi, neonatologi e anestesisti al lavoro in 7 primariati: il Sant’Anna di Torino è il primo ospedale ostetrico e ginecologico d’Italia ed uno dei più importanti…

L’INFORMATICA AL SERVIZIO DELLE CURE DOMICILIARI
Il progetto dell’Azienda USL Toscana Sud Est, tra i tre vincitori del Premio Sham 2018, raccontato da chi l’ha concepito e messo in pratica. Una cartella informatica per seguire i pazienti portatori di lesioni cutanee a domicilio
Una…

IL SALTO DI QUALITÀ PARTE DALL’UTENZA
Il progetto dell’ASL VCO, tra i tre vincitori del Premio Sham 2018, raccontato dai professionisti sanitari che l’hanno concepito e messo in pratica. Grazie ai video di addestramento, incentrati sulla dialisi peritoneale e dedicati a pazienti…

LA MAPPATURA DEI PROCESSI NELLA ASL TO 4
L’impiego del metodo Sham - CartoRisk ha coinvolto direttamente 204 operatori sanitari nella quantificazione e mappatura di cinque grandi percorsi sanitari in tutti e tre i presidi di Chivasso, Ciriè ed Ivrea
CartoRisk è il…

RICONQUISTARE LA CAPACITÀ DI DECIDERE
L’empowerment della persona assistita messo in pratica al Centro Diurno Rododendri di Rozzano attraverso la risocializzazione e la riconquista delle abilità sociali. Il Centro è parte del DSMD (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze),…

PRESENTAZIONE DEI VINCITORI DEL PREMIO SHAM 2018
L’impiego delle tecnologie nell’assistenza domiciliare all’ASL VCO di Verbano-Cusio-Ossola; la riduzione dei tempi di attesa nella gestione sinistri all’AUSL Bologna e il tracciamento informatico per la cura delle lesioni cutanee all’Azienda…

CURE UNIVERSALI PER I PROSSIMI 40 ANNI
Il sistema sanitario italiano è uno dei migliori al mondo. Il quadro epidemiologico della cronicità però, sta cambiando in fretta. C’è bisogno di una riforma nei modelli di assunzione in cura e questo è il momento propizio. A Firenze…

AL FORUM RISK DUE GRANDI APPUNTAMENTI TARGATI SHAM
Il 29 novembre 2018, presso l’area “Agorà” del 13° Forum Risk Management in Sanità, alla Fortezza da Basso di Firenze, Sham vi aspetta per due appuntamenti dedicati alla prevenzione e alla gestione del rischio in sanità.
Alle…

I PAZIENTI NON SONO MAI SOLI. ACCOMPAGNARE I MALATI A RIPRENDERSI SPAZI DI VITA
L’esperienza della Comunità Riabilitativa ad Alta Intensità di Buccinasco, Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Santi Paolo e Carlo – Milano
“Ricordo un ospite che, appena arrivato, non riusciva a varcare…

DISTURBI NEUROPSICHIATRICI INFANTILI: RICOSTRUIRE IL PUZZLE
Districandosi tra un ventaglio molto ampio di cause e di manifestazioni, il CTR di via Anemoni a Milano punta su progetti mirati che affrontano le difficoltà dei più piccoli partendo dai loro punti di forza
I disturbi neuropsichiatrici…

MICRO-EQUIPE E ASSISTENZA PSICO-SOCIALE AL SAN PAOLO DI MILANO
Circa 1400 pazienti visitati all’anno, quasi 200 presi in carico, un approccio multidisciplinare che abbraccia terapia, assistenza domiciliare e riabilitazione raccontato da Maria Carmela Milano, Coordinatore Infermieristico del Centro Psico-Sociale…

IL “WEEKEND DELLA SALUTE” 20-21 OTTOBRE 2018
La prevenzione oncologica durante “Ottobre Rosa 2018” nel territorio della ASL TO4
Ottobre è il Mese Internazionale della prevenzione del Tumore al seno. Denominato “Ottobre Rosa”, è un periodo dedicato a sensibilizzare la popolazione…

I PAZIENTI NON SONO MAI SOLI
Accompagnare i malati psichiatrici a riconquistare spazi di vita. L’esperienza della Comunità Riabilitativa ad Alta Intensità di Buccinasco, Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
“Ricordo…

COME PROTEGGERE I FETI DALL’IRRAGGIAMENTO INVOLONTARIO A RAGGI X
Centomila esami RX all’anno e nessun caso nel 2018. Le procedure di sicurezza aggiornate durante il Premio Sham 2017 si inseriscono in una lunga tradizione presso l’ASL 2 Savona per prevenire gli esami radiologici alle donne incinta con…

ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI DEL PREMIO SHAM 2017 (VI PARTE)
Continua il viaggio di Sanità 360° tra i progetti del Premio Sham 2017 focalizzati sulla prevenzione del rischio in sanità. Uno spazio di informazione pensato da Sham Italia per far conoscere le buone pratiche a livello nazionale e far crescere…

PREMIO SHAM – FEDERSANITÀ ANCI: L’EDIZIONE 2018 ENTRA NEL VIVO
Iscrizioni aperte fino al 30 settembre per l’unico premio dedicato alla prevenzione e alla sicurezza delle cure nelle strutture sanitarie pubbliche. Lo scopo è far conoscere a livello nazionale le buone pratiche locali. Per i vincitori un…

COME NASCE UNA BEST PRACTICE: IL CONSENSO INFORMATO CON "CERTIOR©"
“Certior©” è il frutto di un progetto di innovazione sviluppato da una Startup romana che ha portato alla realizzazione di un sistema che consente fra le altre cose la registrazione audiovisiva del consenso informato, permettendo di criptare…

“NON SIETE SOLE”: DONNE CHE AIUTANO DONNE NEL PERCORSO ONCOLOGICO
L’Associazione Donna Oggi e Domani (A.D.O.D.) in prima linea nel Centro di Screening Mammografico ASL TO4 con sede a Strambino ed in alcuni reparti dell’Ospedale di Ivrea. Il ruolo delle volontarie A.D.O.D. è su tre livelli: offrire conforto,…

DECONTAMINAZIONE DELLO STRUMENTO: UN NUOVO PERCORSO AL POLICLINICO TOR VERGATA
Il 12 giugno è stato presentato il nuovo progetto che ha visto applicare il metodo Sham-Cartorisk a tutti i passaggi dello strumentario chirurgico gestiti al di fuori dei blocchi operatori, riducendo smarrimenti e rischi di contaminazione.
L’asetticità/sterilità…

ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI DEL PREMIO SHAM 2017 (V PARTE)
Sono sempre più numerosi i progetti dedicati alla prevenzione nei singoli reparti e negli ospedali. Ma cosa succede quando a tracciare una nuova rotta è la seconda Azienda Sanitaria in Italia?
Più di un anno di investimenti,…

I VINCITORI DEL PREMIO SHAM 2017: ASUI UDINE, PROGETTO "Cardio50"
Cardio50 getta una luce improvvisa sulla salute della popolazione: un progetto di screening nazionale dedicato al rischio cardiovascolare nei cinquantenni che scopre i fattori di rischio prima che diventino malattia. L’incidenza del rischio…

ALLATTAMENTO AL SENO: LA SERENITÀ DELLA MAMMA È PIÙ IMPORTANTE
Troppa la pressione sulle puerpere: l’ avanzamento dell ’età al momento del parto può ridurre o ritardare la sintesi del latte materno. E molte donne si sentono madri inadeguate e rischiano la depressione. Nell'Azienda Ospedaliera "Ordine…

ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI DEL PREMIO SHAM 2017 (IV PARTE)
In questa quarta parte presentiamo due progetti: il primo riguarda la Direzione Sanitaria dell'Azienda Ospedaliera Sanitaria Sant'Andrea di Roma, mentre il secondo riguarda l'Unità Operativa Complessa di Farmacologia Clinica - "San Giovanni…

LE INFORMAZIONI CURANO (MENTRE LA PRIVACY NO)
La condivisione dei dati all’ interno delle strutture ospedaliere fa la differenza nella prevenzione degli eventi avversi: gli Alert informatici della ASL 2 Savona segnalano malattie rare e allergie in Pronto Soccorso anche se il paziente…

ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI DEL PREMIO SHAM (III PARTE)
In questa terza parte presentiamo due progetti: il primo riguarda la Direzione dell'Azienda Ospedaliera di Terni, mentre il secondo riguarda il Servizio di Day Hospital oncologico dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
A - LA…

I VINCITORI DEL PREMIO SHAM 2017: ASL BARI, GESTIONE DEL RISCHIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE
Prove di futuro per l'assistenza domiciliare. Tre Unità Operative e 94 pazienti coinvolti in un studio sul rischio per i malati fragili e complessi, assistiti a domicilio. La risposta alla domanda “Che cosa potrebbe non funzionare?” è…

IL RISCHIO E L’ELEFANTE: TASSONOMIA RIVOLUZIONARIA AL RIZZOLI DI BOLOGNA
La Gestione del Rischio ha bisogno di un sistema di classificazione internazionale al quale tutti possano fare riferimento per confrontare le fonti e quantificare classi di rischio. L’OMS ne ha sviluppato uno e l’Istituto Ortopedico Rizzoli…

LE CATENE DELLA SANITÀ: COSA OSTACOLA LA PREVENZIONE IN ITALIA
Luciana Bevilacqua è stata una delle prime ad introdurre la cultura e la formazione metodologica per valutare la qualità e la sicurezza delle cure nel nostro Paese. Neurologa, con una successiva specializzazione in Igiene, ha avviato il Servizio…

ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI DEL PREMIO SHAM 2017 (II PARTE)
Continua il viaggio di Sanità 360° tra i progetti del Premio Sham 2017 focalizzati sulla prevenzione del rischio in sanità. Uno spazio di informazione pensato da Sham Italia per far conoscere le buone pratiche a livello nazionale e far crescere…

RIPROGRAMMAZIONE CELLULARE: IL 5° PILASTRO NELLA LOTTA AL TUMORE
Prelevare i linfociti dal sangue, modificarli geneticamente e impiegarli come arma “viva” contro i tumori del sangue: questa è la rivoluzionaria tecnica che ha salvato il piccolo paziente all’Ospedale Bambino Gesù. Scopriamo come funziona…

I VINCITORI DEL PREMIO SHAM 2017: ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE "L. SPALLANZANI"
Uno studio clinico su 760 cateteri venosi periferici vincitore del Premio Sham 2017 evidenzia la riduzione del 30 per cento delle occlusioni impiegando le siringhe di lavaggio pre-riempite.
La ricerca è stata condotta presso l’Istituto…

PREMIO SHAM 2017: ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI
Inizia con il 2018 un viaggio tra i 44 progetti del premio Sham - Federsanità ANCI. Uno spazio di informazione pensato da Sham per divulgare a livello nazionale le buone pratiche locali nella gestione del rischio e contribuire a diffondere…

PROGETTI VINCITORI DEL 2016: I RISULTATI OTTENUTI
Come sono stati utilizzati i finanziamenti premio e quali risultati sono stati ottenuti dai progetti premiati nel 2016? Dalla continuità farmacologica nel passaggio tra territorio e ospedale, ai corsi formativi, passando per una maggiore chiarezza…

PREMIO SHAM-FEDERSANITÀ ANCI 2017: LE MENZIONI SPECIALI
Oltre ai vincitori, il Premio Sham–Federsanità ANCI ha menzionato tre progetti tra i 44 presentati. L’impiego dei dati nella riduzione delle disnatriemie in ospedale, il percorso del paziente dal reparto al territorio e la prevenzione degli…

A FIRENZE VINCE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
Quello che in tanti abbiamo percepito durante la recente edizione di Forum Risk Management a Firenze è che la galassia delle persone e delle professioni che si impegnano per comprendere e contrastare il rischio clinico è divenuta una comunità…

PREVENZIONE DEL RISCHIO: 44 BUONE NOTIZIE AL PREMIO SHAM
Sono 44 i progetti presentati da 35 Aziende Sanitarie per la II edizione del “Premio Sham per la Prevenzione dei rischi”. Promosso dalla mutua assicuratrice francese in partenariato con Federsanità ANCI, il concorso vuole sostenere e…

LINEE GUIDA: L'ETÀ DI MEZZO TRA LA LEGGE E I DECRETI
Le linee guida cliniche rappresentano un corpus di indicazioni riconosciute dalle diverse comunità scientifiche che assistono e indirizzano i professionisti sanitari nella cura di specifiche condizioni cliniche.
Non sono una raccolta…