
CONFRONTO E NON CONFLITTO: COME STA CAMBIANDO IL MANAGEMENT NEL XXI SECOLO
Qual è il segreto di un manager del XXI secolo? Quali sono le migliori pratiche delle più innovative aziende al mondo? La risposta di uno degli Executive Master in Business Administration più rilevanti a livello internazionale è...

SAVE THE DATE: DEFINIRE LA LEADERSHIP IN SANITÀ
Il 1° Aprile 2022 il convegno SIMM Piemonte per tracciare, dopo l’esperienza del COVID e alla luce del PNRR, i contorni delle Human Essential Skill necessarie per costruire una sanità più forte, agile, e capace di decidere per il bene pubblico...

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DI SICUREZZA
Venerdì 4 ora 17:00 l’intervista alla RM Anna Guerrieri sulla leva per prevenire il contenzioso...

“IL POTERE DEI DATI PER LA SALUTE” IL NUOVO INCONTRO DI WOMEN&TECHNOLOGIES
Vivere in quello che viene chiamato il “decennio digitale” pone i sistemi organizzativi in una condizione di miglioramento che può essere possibile solo usufruendo dell’enorme quantità di dati che circolano nei diversi settori. Anche in sanità, l’utilizzo dei dati sembra essere il punto di svolta per una nuova medicina dal carattere “proattivo e personalizzato”...

COVID E BURN-OUT: COME IL PERSONALE SANITARIO REAGISCE AI RISCHI DELLA PANDEMIA
Reparti sovraffollati, una gestione organizzativa messa alle strette dal numero degli ammalati. Da due anni il personale sanitario combatte in prima linea il Covid-19 con orari lavorativi massacranti ed incertezza rispetto al termine dell’emergenza, così il burn-out prende il sopravvento...

"PILLOLE DI SANITÀ DIGITALE": LA NUOVA RUBRICA DI FIDELIA CASCINI
Sbarca su Youtube e Linkedin la nuova rubrica dedicata al mondo della sanità e della tecnologia a cura di Fidelia Cascini, ricercatrice della sezione di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica di Roma ed esperta di settore. In questa intervista il racconto della genesi e degli obiettivi di questo progetto...

LOSS ADJUSTER E NEGOZIAZIONE: I PRINCIPI DELL’HARVARD NEGOTIATION PROJECT PER LA GESTIONE DEI SINISTRI IN SHAM
Un approccio negoziale e olistico che accoglie in maniera tecnica e puntuale la tutela dell’assicurato e i diritti del danneggiato si dimostra la soluzione migliore per disinnescare le tensioni del processo di liquidazione. Il progetto “Negotiation Excellence” creato da Sham sui principi dell’Harvard Negotiation Project pone al centro di questo processo una figura poliedrica e altamente specializzata: il Loss Adjuster...

RESIDENZE PER ANZIANI: I NUMERI DELLA PANDEMIA NEL MONDO
La mortalità associata al Covid-19 nelle strutture residenziali: i risultati di uno studio in 22 Paesi.
“Il 41 per cento dei morti da Covid erano anziani ospitati in una struttura residenziale. Una cifra che risulta ancora più…

L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLA SANITÀ: UN’ANALISI DEGLI EFFETTI COLLATERALI NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE
Secondo un’analisi predittiva dell’Università di Birmingham un numero molto elevato di operazioni – oltre 28 milioni – verrà annullato o rinviato a causa delle interruzioni causate dalla pandemia. Attualmente, i ricoveri ospedalieri sono drasticamente calati, come pure il numero di diagnosi di malattie gravi...

SINISTRI OSTETRICIA: UNO STUDIO DECENNALE DI SHAM
277 dossier raccolti da Sham in Francia nell’arco di una decade analizzano una delle tematiche più delicate del risk management sanitario. Tra gli elementi individuati c’è...

IL VACCINO COVID IN ITALIA E IN FRANCIA
Un approfondimento sul piano transalpino e il confronto con il modello italiano...

“Storie di persone, voci di infermieri”: il nursing narrativo e l’importanza del rapporto con la persona assistita
Il nuovo libro del Laboratorio di Nursing Narrativo pone i riflettori su ruolo e responsabilità della professione infermieristica, aspetti spesso sottovalutati ma tornati di estrema attualità con l’emergenza del Covid -19.
La…

RESPONSABILITÀ SANITARIA IN TEMPO DI COVID-19: IL 28 LUGLIO IL WEBINAR SHAM
Torna Sham on Air, il ciclo di incontri online per parlare con i protagonisti della prevenzione e del Risk Management in Sanità.
Il 28 luglio 2020 dalle ore 12:00 alle 13:00 un nuovo appuntamento con la sicurezza nel panorama sanitario…

DATA MANAGEMENT: LA SANITÀ ITALIANA È PRONTA A QUESTA SVOLTA? UN SONDAGGIO DÀ IL VIA ALLA RICERCA
20 domande per capire a che punto siamo e cosa serve per migliorare. Sham e Università di Torino lanciano l'indagine conoscitiva “Capire il rischio cyber: il nuovo orizzonte in sanità” che ha già ricevuto il patrocinio di cinque attori…

OBESITÀ: COMBATTERE LO STIGMA PER RIDURRE IL RISCHIO
Un quarto dei 25 milioni di italiani sovrappeso è minorenne e il trattamento viene spesso ritardato con il rischio di sviluppare danni e patologie collaterali. Il progetto ObeCity punta a far riconoscere l’obesità come malattia organica,…

RIFIUTARE LA PROPOSTA CONCILIATIVA DEL GIUDICE PUÒ COSTAR CARO
Responsabilità aggravata e (potenziale) danno erariale in capo alle aziende sanitarie. A cura degli Avvocati Ernesto Macrì e Diana Gervasio.
I giudizi civili pendenti nel nostro Paese sono circa 3.300.000 [1].
Troppi, e troppo…

MORTI INDIRETTE DA COVID-19: TRASCURATE LE PATOLOGIE GRAVI
Uno studio italiano ha appurato il calo di ricoveri per infarto nel pieno dell'emergenza coronavirus.
“State a casa”: questo il messaggio che è stato dato fin dai primi momenti in cui l’Italia ha compreso che il Covid-19 non era una banale…

INFERMIERI: PROTAGONISTI SILENZIOSI DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE
Prossimità al paziente e centralità nelle misure di prevenzione: gli infermieri sono una categoria sempre più importante nella sicurezza delle cure.
Ogni giorno gli infermieri sono attori primari nel funzionamento del sistema salute. Nella…

COVID-19: UNA PROPOSTA TRA ETICA, SOLIDARIETÀ E RESPONSABILITÀ
A cura degli Avvocati Ernesto Macrì e Maria Nefeli Gribaudi.
La temperie emergenziale, come quella che il nostro Paese sta vivendo in questi giorni a causa della pandemia da Covid-19, sta scuotendo dalle fondamenta l’equilibrio…

TUMORE AL SENO: AUMENTANO LE DIAGNOSI PRECOCI
Identificare il tumore quando non è ancora clinicamente palpabile: all’ASST Lariana succede nel 15 - 20 per cento dei casi e, in queste condizioni, la prognosi è favorevole nel 98 per cento dei casi nell’arco di 5 anni. La dottoressa Monica…

REGIONE PIEMONTE, IL PUNTO SULLA SICUREZZA
Denunce sinistri in calo del 30 per cento in 5 anni ed eventi sentinella quasi dimezzati dal 2015. I dati SIMES sulla sanità piemontese premiano il Risk Management regionale. Ma i risultati non bastano: vanno comunicati ad operatori e cittadini…

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CON IL TRAPIANTO LAMELLARE
Minor probabilità di complicanze intra e post operatorie e minor rischio di rigetto dopo il trapianto di cornea. Per il Dr. Domenico Schiano dell'IRCCS Fondazione G.B. Bietti, ecco i motivi che spingono a scegliere le nuove tecniche rispetto…

I MOBILI CONFINI DELLA RESPONSABILITÀ ALLA LUCE DELLA LEGGE GELLI
Note minime sul rapporto tra medico, struttura e giustizia contabile: il convegno organizzato da Sham a Torino il 30 ottobre prossimo affronterà alcune delle più rilevanti, sebbene meno pubblicizzate, complessità nate dalla Legge Gelli-Bianco.…

APPARENTEMENTE SANI: ESITO DI UNO SCREENING
L’esperienza nel territorio dell’ASST Lariana del Truck Tour Banca del Cuore 2019: le visite cardiologiche scoprono i malati che non sapevano di esserlo
273 persone visitate in tre giorni: 156 donne e 117 uomini, un’età media…

I SOCIAL MEDIA FANNO BENE ALL’INFORMAZIONE SANITARIA?
Intervista al Professor Eugenio Santoro, responsabile del laboratorio di Informatica medica dell’Istituto “Mario Negri” di Milano
Facebook non nuoce gravemente alla salute. Nemmeno Twitter, Instagram e tutti gli altri Social…

PAZIENTI FRAGILI E ANTIBIOTICO - RESISTENZE
I microrganismi resistenti sono, ormai, ovunque: reparti ospedalieri, RSA, lungodegenze. L’abuso medico, comunitario, veterinario e agricolo di antibiotici e antimicotici è alla base di questa emergenza planetaria. Ma non sono l’unica causa
Per…

“NON C'È TEMPO DA PERDERE”: L’ALLARME ONU SULLA RESISTENZA ANTIMICROBICA
Se la crescente resistenza ai farmaci da parte dei microbi patogeni non viene arginata, un secolo di conquiste mediche rischia di essere messo in discussione. Il report delle Nazioni Unite riporta l’attenzione del mondo su una crisi silenziosa…

UN NUOVO ANNO DI CRESCITA PER RELYENS
Resi noti i risultati 2018 del gruppo assicurativo mutualistico Relyens che in Italia, con il suo marchio Sham, è leader nella RCM nelle regioni settentrionali del Paese servendo 70 ospedali pubblici e 1 fondazione privata. Sham in Italia…

GESTIRE RISCHIO E STRESS IN SALA PARTO: IL PROGETTO DELLA FONDAZIONE POLIAMBULANZA
Intervista al professor Paolo Villani e alla dottoressa Sabrina Maioli, responsabile della formazione sui benefici e le potenzialità di simulare una nascita
Gestire il rischio in situazioni di stress. Creare una forte sinergia…

GIOCO D’AZZARDO: LA MINACCIA NASCOSTA ALLA SALUTE DELLA DONNA
La patologia da gioco colpisce uomini e donne in egual misura, ma le donne chiedono aiuto ancora meno degli uomini. Un sommerso che il SERD dell’ASST Cremona sta cercando di portare alla luce
“In Italia la dipendenza da gioco…

IL NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO
La copertura dei bisogni assistenziali, il potenziamento delle prestazioni residenziali extraospedaliere e la contemporanea riorganizzazione della rete ospedaliera nell’esperienza della ASL Brindisi
Di Giuseppe Pasqualone, Direttore…

IL RISCHIO NELLA RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA
L’esperienza di Colle Cesarano, la più grande realtà riabilitativa per i pazienti psichiatrici del Centro-Sud Italia, mette in risalto la particolarità del Risk Management in un territorio in gran parte inesplorato: un ambito nel quale…

ALCUNE PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI RELATIVE ALLA LEGGE N. 24/2017 (C.D. LEGGE GELLI-BIANCO)
Continua la collaborazione con l’Avv. Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno. Consulente legale della Società…

SHAM CONFERMA IL RATING: “ECCELLENTE”
Secondo l’agenzia A.M. Best il livello di capitalizzazione è adatto ai rischi
Lione 20 dicembre 2018 - Sham, partner di riferimento nel settore della sanità e dell’assistenza sociale, specializzata nella gestione, nella conoscenza,…

LA MOSSA DEL CHIRURGO
Prevedere l’imprevisto: la strategia del Comitato Gestione Rischi (Co.Ge.Ri) all’AO Marche Nord per scongiurare gli eventi inattesi. Intervista al Risk Manager Nicola Nardella e alla responsabile del Comitato Cristiana Cattò
“Gli…

LA GESTIONE DIPARTIMENTALE INTEGRATA E FLESSIBILE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
Negli ultimi anni abbiamo assistito a molti cambiamenti nella politica sanitaria, abbiamo cercato di recepire nuovi modelli organizzativi spesso difficili da applicare in un panorama di elevata complessità nel quale si mescolano molteplici…

COME È CAMBIATO IL SSN IN 40 ANNI
Tappe e dati sull’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale dal 1978 ad oggi; la sua stabilità finanziaria e le criticità del presente
Il 23 dicembre 1978 nasceva il Servizio Sanitario Nazionale. Una legge monumentale che…

IL PROCEDIMENTO CIVILE È LA STORIA DI UNA PERSONA
L’incontro organizzato l’8 novembre 2018 da Ravinale, e dedicato al contributo della giurisprudenza sui nodi focali della responsabilità civile in ambito sanitario, ha visto relatori d’eccezione dispiegare le implicazioni umane, filosofiche…

COME DISTRUGGERE LA FIDUCIA DEI PAZIENTI NELLA SANITÀ
La trasparenza dei dati è uno strumento per rafforzare la gestione del rischio. Ma, se pubblicate senza contesto e spiegazioni, le informazioni offrono l’occasione di una gogna mediatica che distorce la realtà e può contribuire al rischio…

LE AZIENDE SANITARIE NON POSSONO RINUNCIARE ALLA TECNOLOGIA
Pianificazione, gestione, contenimento della spesa. L’innovazione è il fulcro di ogni aspetto nella sanità del presente e del futuro. Anche se il costo è elevato, il ritorno lo compensa molte volte.
Intervista a Gennaro Sosto,…

I RISULTATI DI CARTORISK: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DECONTAMINAZIONE DELLO STRUMENTO
Otto mesi di lavoro; tre percorsi di cura: la mappa del rischio scritta da chi lavora nei reparti per migliorare la sicurezza. Tutti i giorni.
Il risultato concreto del metodo Sham raccontato in prima persona dagli operatori sanitari…

SMARRIMENTO CARTELLA CLINICA: LA POSIZIONE DEL MEDICO SIMMETRICA A QUELLA DEL PAZIENTE
L’ordinanza n. 18567 della Terza Sezione civile della Corte di Cassazione fa il punto sulla distinzione tra compilazione e conservazione della cartella clinica. Il medico non può essere ritenuto responsabile una volta consegnata la cartella…

INDAGINE SULLA MATERNITÀ: NON TUTTE LE MAMME PIANGONO DI GIOIA
Ansia, preoccupazioni economiche, senso di inadeguatezza, pressioni psicologiche: l'area maternità dell'Azienda Ospedaliera "Ordine Mauriziano di Torino ” diventa lo specchio di una società dove la madre fatica a far combaciare la nuova…

BREVE RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE
Il presente contenuto è a cura dell'Avv. Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno. Consulente legale della Società…

CLINICAL GOVERNANCE: COS’È E COME PUÒ CAMBIARE LA SANITÀ IN MEGLIO
Un approccio di gestione manageriale che appartiene in modo esclusivo al mondo sanitario si fonda sulle evidenze scientifiche e parte esplicitamente dai “problemi clinici” vissuti da medici e infermieri nella pratica quotidiana per arrivare…

COMMENTO A TRIBUNALE FIRENZE, SEZ. II, SENT. 9 NOVEMBRE 2017, N. 3204 (GU MINNITI)1
I contenuti di analisi giuridica di Sanità 360° sono a cura dell'Avv. Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno.…

SUPER BUGS: IL COSTO E IL RISCHIO DEI BATTERI RESISTENTI
“C’è un pericolo nell’uso degli antibiotici: esporre i microbi a dosi non letali della medicina che li rendano resistenti”. Era l’11 dicembre 1945, e queste sono le parole di Alexander Fleming, conosciuto come lo scopritore della…

LA PREVENZIONE DEI RISCHI IN RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Il Consiglio medicale di Sham ha pubblicato il dossier “La Prospettiva dell’assicuratore. La prevenzione dei rischi in radiologia e diagnostica per immagini”. Una panoramica sulle leggi, le esperienze e i casi studio che mettono in risalto…

RASSEGNA DI ALCUNE SENTENZE DELLA CORTE DEI CONTI IN MATERIA DI DANNO ERARIALE INDIRETTO
I contenuti di analisi giuridica di Sanità 360° sono a cura dell'Avv. Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno.…

LA SICUREZZA DELLE CURE DIPENDE DALL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Dati, digitale e analisi dei processi: questa la chiave per rendere l’erogazione dei servizi ospedalieri armonica, economica ed efficace.
“La legge Gelli ha avuto il grande merito di stabilire un principio di autorità che riduce…

INFEZIONI NOSOCOMIALI E RESPONSABILITÀ STRUTTURA SANITARIA: COME ASSOLVERE L’ONERE PROBATORIO
I contenuti di analisi giuridica di Sanità 360° sono a cura dell'Avv. Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno.…

LEGGE GELLI: APPROVATO L’OSSERVATORIO DELLE BUONE PRATICHE
Come previsto dall’articolo 3 della legge Gelli-Bianco n.24/2017 il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha istituito [1] l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità.
L’Osservatorio delle buone…

ART. 13 LEGGE GELLI: LIMITE DI 60 GIORNI PER INFORMARE I PROFESSIONISTI SANITARI
La Commissione Affari Sociali, nella sede del comitato dei nove incaricato di esaminare il disegno di legge Lorenzin, ha approvato un emendamento all’articolo 13 della Legge Gelli - Bianco.
L’articolo - intitolato Obbligo di…

COMMENTO ALLA SENTENZA DELLA CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISDIZIONALE EMILIA ROMAGNA, 11 MAGGIO 2017, N.100
Continua la collaborazione con l’Avv. Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno. Consulente legale della Società…

COMMENTO SULLA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CIVILE SS.UU. N.16601 DEL 05 LUGLIO 2017
Inizia la collaborazione dell’Avvocato Ernesto Macrì, che dal 2007 ha focalizzato il suo impegno professionale nel campo del diritto assicurativo, della responsabilità sanitaria e del risarcimento del danno. Consulente legale della Società…

CONTENERE IL RISCHIO: L’APPROCCIO DI FEDERSANITÀ
I programmi per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari e sociosanitari rappresentano un investimento necessario: da una parte per la promozione dell’appropriatezza dell’assistenza prestata ai cittadini e, dall’altra, per…

COME CAMBIA LA RESPONSABILITÁ SANITARIA
L’impatto della legge Gelli sugli attuali assetti del mercato assicurativo, i punti da chiarire e la possibile evoluzione del settore in risposta al nuovo testo normativo.
Sebbene non si possa prescindere dal varo dei futuri decreti…

ACCETTARE IL RISCHIO CLINICO È IL PRIMO PASSO PER RIDURLO
Questo sarà il filo conduttore di Sanità 360°: la nuova newsletter promossa da Sham e Ravinale che mira, fin dal primo numero, a creare una comunità di professionisti in continuo aggiornamento attorno ad un tema che rappresenta la chiave…

I DECRETI ATTUATIVI: IL PASSO FOCALE DELLA LEGGE GELLI
Dai minimi di esposizione ai massimali per sinistro: il futuro della legge si gioca sulla definizione inequivocabile del linguaggio, delle regole e dei dettagli che decideranno il successo del nuovo sistema o il suo arenarsi a metà strada.
La…

RISARCIMENTI E ASSICURAZIONI SANITARIE: COSA CAMBIA CON LA NUOVA LEGGE
Le imprese di assicurazioni operanti nel ramo della responsabilità civile considerano il settore sanitario troppo incerto per investirvi. La legge Gelli-Bianco ha affrontato alcuni nodi: il profilo giuridico della responsabilità civile di…

MEDICINA DIFENSIVA: LE CAUSE E GLI EFFETTI
In Italia, la medicina difensiva pesa per oltre il 10% sui costi sanitari e influenza le scelte cliniche. Alleggerire la pressione sui sanitari riduce i costi, non la qualità delle cure.
Per medicina difensiva si intende quell’insieme…