I NUMERI CHE DANNO RAGIONE AL RISK MANAGEMENT
L’anno appena trascorso ha dato modo di provare il grande spirito di adattamento delle strutture sanitarie e dei professionisti della Salute in Italia.
Il Risk Management è lo strumento che può contribuire sensibilmente al loro instancabile impegno.
Da anni, la cultura della prevenzione è in crescita nella sanità italiana. In passato, la mole di dati sui quali potevamo basarci era relativamente scarsa per dimostrarne l’efficacia a breve termine. Come sappiamo, la trasformazione sanitaria si misura sul lungo periodo.
Ma questi dati stanno arrivando, come dimostra l’eccezionale esperienza della Fondazione Poliambulanza di Brescia che trattiamo nelle interviste alla Dott.ssa Carmela De Rango, Responsabile dell’Ufficio Risk Management & Qualità dell’azienda ospedaliera Poliambulanza di Brescia e al nostro Risk Manager Giansaverio Friolo.
Nei due articoli raccontiamo, sotto diversi punti di vista, un approccio al Risk Management proattivo e capace di portare risultati oggettivi e misurabili sul fronte della sicurezza e della sostenibilità. È un Enterprise Risk Management che non si limita al rischio clinico bensì abbraccia la prevenzione a tutti i livelli organizzativi. Un modello basato su una rete capillare di 65 referenti del rischio che partecipano alla sicurezza declinando le indicazioni top-down e facendo pervenire il miglioramento in una dinamica bottom-up.
Altro tema di grande attualità è il rischio Cyber per la sanità.
Insieme a Luca Achilli e Ruggero Di Mauro, rispettivamente Direttore Sviluppo Healthcare e Key Account Manager di Sham – gruppo Relyens, affrontiamo il ruolo dell’assicurazione e la necessaria integrazione tra polizza assicurativa e interventi di mitigazioni del rischio, alla luce della crescente minaccia ransomware.
Anche questo mese, Sanità 360° affronta i temi di attualità per la comunità dei professionisti della sicurezza sanitaria, dando voce alle migliori esperienze sul campo e condividendo analisi e metodologie che si sono rivelate efficaci sia in Italia che in Europa nel far crescere la cultura e la prassi della prevenzione.
Grazie per l’attenzione e buona lettura.
Roberto Ravinale
Direttore esecutivo di Sham – gruppo Relyens in Italia