Sanità privata sempre più consapevole dei rischi, la prevenzione è l’arma vincente
,

SANITÀ PRIVATA SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLE DEI RISCHI, LA PREVENZIONE È L’ARMA VINCENTE

La dott.ssa Fabiana Rinaldi di AIOP ha portato il punto di vista dell’associazione al 5° Concorso Risk Management Sham.

Tra i partner della 5° edizione del Concorso Risk Management Sham, il cui evento finale si è tenuto presso la Fondazione Feltrinelli lo scorso 17 settembre, in occasione del World Patient Safety Day, anche quest’anno c’è AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata).

Più di 80 i progetti italiani che hanno presentato una candidatura afferente alle tipologie Riduzione del rischio sanitario, Sicurezza e qualità della vita degli operatori, Cyber risk.

A premiare per la categoria ISTITUTI PRIVATI, nella quale è risultata vincitrice la Casa di Cura Villa Maria, candidata con il progetto Usami 2.0 nella tipologia Riduzione del rischio sanitario, è stata la dott.ssa Fabiana Rinaldi, responsabile comunicazione di AIOP.

Ne proponiamo l’intervento integrale:

La nostra Associazione, che racchiude al suo interno diverse realtà e strutture, da sempre mette in luce come la componente di diritto privato sia parte integrante del Sistema sanitario nazionale. Rappresentiamo gli interessi di più di 600 strutture sanitarie private di ricovero e cura a 360 gradi, presenti in tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di sviluppare la qualificazione delle stesse e di sostenerne la collocazione e l’attività nell’ambito dell’organizzazione sanitaria nazionale.

Anche quest’anno AIOP ha rinnovato il sodalizio con Sham per promuovere la cultura della prevenzione e condividere, a più ampio raggio, le best practice per la sicurezza delle cure e la riduzione del rischio sanitario. Un tema di cui anche gli attori del panorama privato stanno prendendo sempre più consapevolezza: è, infatti, solo con il desiderio di continuare a innovarsi che si possono proporre soluzioni efficaci e puntuali ai crescenti bisogni sanitari. 

È fondamentale avere un’attenzione sempre crescente ai temi della sicurezza, e quindi alla rimodulazione profonda e permanente del modo di accedere e fornire assistenza sanitaria. 

Ed è tanto più importante alzare il livello della prevenzione quanto più le tecnologie sanitarie dischiudono, oltre a tante opportunità, anche nuovi rischi. 

Questi sono valori che sposiamo appieno e che promuoviamo tra i nostri associati attraverso diverse attività di sensibilizzazione tra le quali figura, ovviamente, la partecipazione al Concorso Risk Management di Sham che stimola a sviluppare e condividere buone pratiche di prevenzione. 

Dal punto di vista della sicurezza del paziente, siamo convinti, che la componente di diritto pubblico e di diritto privato devono divenire intercambiabili. I pazienti sono gli stessi; la qualità delle cure deve essere la stessa. Come Associazione siamo fortemente impegnati nel favorire e promuovere il confronto e il miglioramento nella cultura nella pratica della gestione del rischio.