USAMI 2.0 – LA FLOW CHART ONLINE PER INFERMIERI E OSS
Il progetto vincitore al 5°Concorso Sham presentato da Fabio Destro, coordinatore infermieristico di Villa Maria
La Casa di Cura Villa Maria è un ospedale privato dal 1956 che svolge attività di ricovero sia convenzionata con il Servizio sanitario nazionale che in regime privato. Abbiamo 140 posti letto autorizzati, 32mila giornate di degenza annue e 72mila prestazioni ambulatoriali. Le nostre Unità operative sono Chirurgia ortopedica, Riabilitazione ortopedica e neurologica, Medicina interna e Ospedale di comunità, dedicato ai pazienti post-acuti.
Dal 2013 Casa di Cura Villa Maria è entrata a far parte del Centro di Medicina S.p.a, una rete di 30 strutture sanitarie private e convenzionate, presenti in Veneto all’interno della quale prestano servizio più di 250 professionisti sanitari.
Io sono Fabio Destro e presto servizio come infermiere nella Casa di Cura Villa Maria dal novembre 2013. Sono divenuto infermiere coordinatore dal 2016 e, dal 2018, faccio anche parte del Comitato per la sicurezza del paziente aziendale.
Proprio al 2018 risale il progetto USAMI che partecipa quest’anno al Concorso Sham nella sua nuova formula: USAMI 2.0
Il principio di base dell’iniziativa, che può essere replicato facilmente in tantissimi reparti o struttura sanitaria, è quello di sintetizzare e rendere immediatamente fruibili a infermieri e OSS le raccomandazioni ministeriali per la sicurezza delle cure tramite una App fruibile dai cellulari. La velocità di consultazione è l’obiettivo del progetto. Le attività infermieristiche, infatti, sono sempre scrupolosamente dettagliate in procedure o istruzioni operative a volte molto complesse, lunghe da leggere e poco pratiche.
L’obiettivo, perciò, è rendere accessibili le flow chart con immediatezza per aiutare l’operatore a rispondere ad una domanda fondamentale: «Com’è la procedura corretta; qual è la sequenza delle azioni da compiere»?
La prima incarnazione di USAMI è stata una guida cartacea disponibile nei reparti. Dopo la pandemia abbiamo sviluppato una versione digitale aggiornata e estesa anche ad alcune mansioni degli operatori socio-sanitari.
Ecco, quindi, la creazione di una App dedicata allo scopo di migliorare al massimo la fruibilità nella ricerca dell’informazione necessaria. Tutte le flow-chart cartacee sono state caricate in questo “raccoglitore digitale” suddividendole per argomento e professionista esecutore (oss, infermiere o trasversali ad entrambi).
L’obiettivo del progetto nel 2022 è quello di una più ampia diffusione possibile a livello aziendale legata naturalmente al continuo aggiornamento e ampliamento delle flow-chart.