RAVINALE_ROBERTO

DUE BUONE NOTIZIE PRIMA DELL’ESTATE

Con l’arrivo della breve pausa estiva chiudiamo un periodo di grande intensità con due ottimi risultati che dimostrano sia la reattività e il desiderio da parte della sanità italiana di migliorare la sicurezza delle cure pur nel difficilissimo frangente della pandemia ancora in corso, sia l’efficacia di Sham nell’affiancare gli attori sanitari nel prendere parte a questo cambiamento. 

Lo scorso 7 luglio abbiamo presentato la prima ricerca in Italia dedicata all’analisi del livello di preparazione della sanità italiana rispetto al crescente rischio cyber. CAPIRE IL RISCHIO CYBER: IL NUOVO ORIZZONTE IN SANITÀ (nel link la diretta della conferenza stampa) è il white paper nato dalla collaborazione con l’Università degli Studi di Torino che ha visto ben 68 rispondenti provenienti da strutture sanitarie dislocate su 14 Regioni Italiane. Un campione rappresentativo dei professionisti chiamati ad affrontare la crescente minaccia: qui i risultati della ricerca. Sono dati importanti sui quali provare a costruire una risposta fondata e puntuale al crescente rischio informatico connesso alla digitalizzazione.  

Sempre in questo periodo abbiamo ricevuto oltre 80 progetti di miglioramento nell’orizzonte del Risk Management sanitario, della sicurezza cyber e della tutela del benessere del personale sanitario. Si tratta delle best practice locali del 5° Concorso Risk Management Sham, promosse dall’iniziativa affinché siano conosciute, adattate e applicate da tutto il comparto sanitario. Quest’anno la competizione diventa anche europea e la cerimonia di premiazione si terrà in occasione del World Patient Safety Day #WPSD, il 17 settembre 2021. La grande partecipazione ottenuta è un’ottima notizia poiché testimonia il continuo interesse dei professionisti della sanità nei confronti della prevenzione e della sicurezza delle cure nonostante l’importante dispendio energetico nel fronteggiare la pandemia.  

Le suddette – e molte altre iniziative di questo tipo – fanno capo al nostro modello mutualistico che non si limita ad assicurare le strutture sanitarie bensì ci vede ogni giorno, in qualità di risk manager, protagonisti al fianco degli operatori sanitari e socio-sanitari delle strutture italiane ed europee per ridurre i vecchi e i nuovi rischi in Sanità. 

Un modello, il nostro, che ho avuto l’occasione di raccontare a Insurance Connect TV: qui il link per chi fosse curioso di approfondire ( LINK ). 

Grazie dell’attenzione e una buona estate a tutti e tutte.  

Roberto Ravinale 

Direttore Esecutivo di Sham in Italia