DARE LA GIUSTA DIREZIONE AL CAMBIAMENTO
Sostenere la ricerca, il confronto e la condivisione delle migliori pratiche è al cuore della missione mutualistica di Sham per basare le scelte di risk management su dati autorevoli e analisi condivise con l’intero ecosistema sanitario.
Intervento di Roberto Ravinale, Direttore esecutivo Sham Italia pubblicato il 7 luglio 2021 nel Whitepaper CAPIRE IL RISCHIO CYBER: IL NUOVO ORIZZONTE IN SANITÀ
Quella che pubblichiamo è una ricerca a lungo attesa e, allo stesso tempo, non è che il primo passo di ciò che mi auguro sarà uno sforzo collettivo, italiano ed europeo, per capire, quantificare e rispondere, con sempre maggiore decisione e previsione, il rischio informatico in sanità.
Come i molti autorevoli contributori di questo paper hanno testimoniato, l’orizzonte del cyber è un crocevia della sanità – per la prevenzione, per la cura, per l’assistenza domiciliare – mentre la sicurezza informatica ne è il prerequisito fondamentale nel processo di digitalizzazione. A cambiare non sono solo gli strumenti di cura, diagnosi e monitoraggio. L’ambito informatico sanitario è in crescita sotto tutti i punti di vista: cresce la complessità della normativa europea e della tecnologia richiesta per rimanere al passo con l’innovazione. Cresce la pressione hacker e il rischio di danno ai pazienti susseguente a un attacco informatico. Cresce, perciò e infine, il livello della responsabilità.
Ci troviamo sulla frontiera della trasformazione, ed è qui che Sham ha la fortuna di posizionarsi: a fianco della ricerca universitaria e dei professionisti della sanità e della sicurezza nelle cure. La nostra missione, da oltre 90 anni, è quella di diffondere pensiero, buone pratiche, consapevolezza del rischio e cultura della prevenzione, sviluppando soluzioni sempre aggiornate per rispondere ai nuovi rischi e alle nuove esigenze di un panorama sanitario in continua evoluzione.
La prassi di Sham è accompagnare i propri soci assicurati nella gestione integrata del rischio. Ciò significa ridurre e anticipare i nuovi rischi, far confluire nuove competenze multidisciplinari nel campo del risk management, favorire il confronto e generare dinamiche virtuose in grado di creare progresso e migliorare la sicurezza dei pazienti.
Grazie al contesto europeo nel quale operiamo come parte del gruppo Relyens (siamo presenti in Italia, Francia, Spagna e Germania) possiamo contare su un ulteriore livello di confronto per capire le esigenze emergenti e testare l’efficacia di strumenti e soluzioni di risk management.
Il portato di questa esperienza non è riservato solo ai nostri associati ma, non di rado, condiviso con l’intero panorama sanitario. La missione del nostro modello mutualistico, infatti, è quella di diffondere cultura e prassi della sicurezza. Più sicuro è l’ecosistema, più sicuro diventa ogni singolo attore. Questa è la nostra filosofia.
Da qui nascono le attività di ricerca, il sostegno alle borse di studio universitarie e i tanti progetti (come il Concorso Risk Management Sham) che ci vedono impegnati nel diffondere cultura e buone pratiche di gestione del rischio.
Partiamo dalla consapevolezza che il futuro non sia immutabile e predeterminato: sono le nostre scelte a imprimergli una direzione chiara. Il nostro obiettivo è contribuire a intraprendere la direzione giusta, partendo dai dati, dall’analisi e dal confronto tra tutti gli attori che condividono la missione della sicurezza in sanità.