RISCHIO CHIRURGICO: INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE NEL BLOCCO OPERATORIO
Sham On Air presenta la piattaforma Caresyntax. Un momento di confronto sulle implicazioni di monitoraggio e riprese video durante gli interventi chirurgici dal punto di vista del RM e della ricostruzione della responsabilità sanitaria
Mercoledì 23 giugno si è tenuto il webinar “Rischio chirurgico: innovazione, tecnologia e comunicazione nel blocco operatorio”. Sono intervenuti Luca Achilli, Direttore Sviluppo Healthcare SHAM Italia; Enrico Commisso e Mario Pallanza, rispettivamente International Training & Education Manager e Sales Engineer di Caresyntax, leader mondiale di tecnologia sanitaria; Francesca Rubboli, Direttrice Risk Management SHAM Italia e il Professor Pasquale Giuseppe Macrì, Segretario nazionale MeLCo – Medicina Legale Contemporanea e Docente di Medicina Legale presso l’università di Siena.
Il contesto è la crescente integrazione dei device medicali e lo scambio dei dati, sia all’interno delle strutture sanitarie sia all’esterno, tra struttura sanitaria e territorio, tramite i processi di telemedicina che la pandemia ha accelerato. Queste innovazioni offrono nuove opportunità terapeutiche e diagnostiche ma comportano anche nuovi rischi connessi a tecnologie che diventano ogni giorno più determinanti per la salute e la sicurezza del paziente.
Partendo da questo scenario Luca Achilli, ha sottolineato come la disponibilità di una mole ingente di informazioni consenta di sviluppare modelli e scenari previsionali sicuri. In ambito assicurativo i dati saranno fondamentali perché l’assicuratore sarà in grado di fornire sempre più servizi di consulenza e supporti in ambito risk management, oltre alle coperture assicurative più tradizionali. “SHAM – ha detto – da tempo è in prima linea per comprendere le implicazioni e le opportunità connesse a questa evoluzione. La sicurezza, però, deve essere la prima preoccupazione. Senza una tecnologia sicura, la tecnologia stessa non dà garanzie per una sua piena implementazione, sia dal punto di vista dell’utilizzo sia dal punto di vista della sostenibilità finanziaria”.
Uno strumento che nasce in partenza per unire tecnologia e sicurezza è la piattaforma Caresyntax che offre il monitoraggio dell’intero percorso del paziente nel blocco chirurgico, dalla check list digitale alle video riprese dell’intervento. Uno strumento che non solo permette di ridurre i rischi e analizzare gli eventi avversi ma è in grado di modificare in maniera determinante la ricostruzione della responsabilità sanitaria.