i vincitori del premio sham si raccontano
,

I VINCITORI DEL CONCORSO RISK MANAGEMENT SHAM 2019 SI RACCONTANO

L’esperienza del Concorso Sham del 2019 vista dai vincitori dell’AOU di Novara

Con il progetto Gestione del sovrappopolamento ospedaliero: dall’analisi sul bed management ai modelli predittivi e prescrittivi nella prevenzione del rischio clinico correlato l’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara si è aggiudicata il primo premio dell’edizione del 2019 del Concorso Risk Management di Sham.

“Il progetto presentato dalla nostra struttura all’edizione del 2019 del Concorso Sham consiste nella realizzazione di strumenti predittivi sull’iperaflusso ospedaliero. Pensato in origine per affrontare i picchi della stagione influenzale, ha permesso di sviluppare uno strumento prezioso per prevedere l’accesso al pronto soccorso e alle terapie intensive durante la pandemia di Covid-19” spiega Roberto Sacco, Direttore Sanitario della struttura.

“Con lo scoppiare della pandemia i metodi previsionali da noi sviluppati sono stati messi alla prova.  Fin dall’ inizio della prima ondata il gruppo di ricerca dell’AOU ha applicato i modelli previsionali sviluppati per modulare opportunamente le attività e le risorse di ricovero, di allocazione, di dimissione e la conversione e la riconversione dei  posti letti da puliti a Covid e viceversa, nonché l’organizzazione del piano pandemico aziendale” aggiunge Sacco.

“Lo strumento si è rivelato efficace sia per l’analisi di dati locali che per quella di dati Regionali e Nazionali. Questo ha significato un grande coinvolgimento della nostra struttura durante la prima ondata del virus- dichiara Philippe Caimmi, medico della direzione sanitaria dell’AOU coinvolto nella realizzazione del progetto. – Siamo stati tra le esperienze di riferimento a livello regionale per la capacità di risposta all’andamento della pandemia sul territorio, in particolare durante i primi mesi. Visto il successo del nostro strumento, la Regione si è successivamente attrezzata con una più potente struttura centralizzata per servire al meglio tutta l’area di competenza. Questo ha permesso di distribuire in modo più capillare sul territorio le buone pratiche che avevamo contribuito a sviluppare, migliorando notevolmente la gestione dell’emergenza in tutti i comuni coinvolti e creando un sistema condiviso che ha sicuramente alzato la media della capacità di risposta alla pandemia, se pur limitando la possibilità delle singole strutture di realizzare progetti autonomi”.

La messa in pratica del progetto ha fatto sì che si sviluppassero ulteriori osservazioni, spunti in grado di spingere, in futuro, verso ancora nuovi progetti per migliorare sempre di più l’efficacia e l’efficienza delle cure.

“La notevole attività di revisione dei dati Nazionali e Regionali, ci ha permesso di identificare i fattori più significativi per spiegare e anticipare lo sviluppo delle criticità dovute alla pandemia nel Sistema Sanitario Nazionale. Queste attività di revisione hanno successivamente portato alla pubblicazione di un articolo scientifico dal titolo: The Hard Lessons Learned by the Covid-19 Epidemic in Italy: Rethinking the Role of the National Health Care Service che sarà a breve pubblicato sul Journal of Epidemiology and Global Health, un tassello nel percorso per l’individuazione di meccanismi virtuosi che possono essere dedotti da questa pandemia che stiamo ancora vivendo” conclude Caimmi.