ANCORA 10 GIORNI PER CANDIDARSI ALLA 5° EDIZIONE DEL CONCORSO RISK MANAGEMENT DI SHAM
Il 15 maggio 2021 scadrà il termine per partecipare alla 5° edizione del Concorso Risk Management Sham.
Un concorso che ha come obiettivo la condivisione delle azioni di prevenzione e miglioramento del settore sanitario e che nel 2021 continua la propria tradizione nel premiare gli interventi più innovativi e all’avanguardia nella gestione del rischio sanitario e nella sicurezza di pazienti e operatori. Quest’anno si svolgerà in simultanea in 4 Paesi europei con l’obiettivo di raccogliere, confrontare e diffondere a livello nazionale e europeo le best practice sviluppate dalle singole strutture sanitarie.
Il 2021 è stato un anno di forte cambiamento: ecco perché questa edizione, che vede sempre il patrocinio di Federsanità, ARIS e AIOP, riparte con due grosse novità. In primo luogo, ci saranno un concorso italiano ed uno europeo: il concorso italiano premierà tre vincitori tra i progetti futuri ancora da implementare con 5mila euro da reinvestire nell’avvio del progetto stesso (un incentivo in più a riattivare l’investimento nella prevenzione a 360° dopo la lunga parentesi del COVID); al concorso europeo, invece, potranno candidarsi i progetti già in essere, o già svolti negli anni passati. Ai tre vincitori verranno assegnati 3mila euro ciascuno.
Nuove, inoltre, anche le categorie dei progetti in concorso. Oltre alla “Riduzione del rischio sanitario”, categoria principe delle scorse edizioni, da quest’anno sono presenti anche le voci: “Prendersi cura di chi si prende cura di noi” – per includere i progetti dedicati a migliorare la qualità della vita e il benessere dei professionisti e delle equipe – e “Riduzione del cyber risk” – che rispecchia la nuova dimensione tecnologica di Sham nell’affrontare, al fianco delle strutture sanitarie, il crescente rischio informatico in sanità.
Le premiazioni si terranno durante il World Patient Safety Day, il 17 settembre 2021.
Il 15 maggio scadrà il termine ultimo per presentare le candidature. Ogni struttura potrà presentare più progetti, se lo desidera.
Possono candidarsi servizi, reparti e dipartimenti di strutture sanitarie pubbliche, private e private senza scopo di lucro associate o meno a Sham compilando questo semplice modulo. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è sufficiente scrivere al nostro team all’indirizzo e-mail:
Il regolamento è disponibile a questo link.
Grazie a tutti coloro che hanno già presentato i loro progetti: è anche grazie a loro se la cultura della prevenzione in Italia farà un passo avanti. Noi di Sham, come sempre, siamo al loro fianco anche in questa occasione.
Roberto Ravinale
Direttore esecutivo di Sham in Italia