RAVINALE_ROBERTO

IL CONCORSO RISK MANAGEMENT SHAM DIVENTA INTERNAZIONALE: ECCO TUTTE LE NOVITÀ DEL 2021

Nel 2019 ha raccolto 122 progetti di miglioramento per prevenire il rischio e aumentare la sicurezza di cure, pazienti e operatori.

Dopo lo stop causato dalla pandemia nel 2020, il Concorso Risk Management Sham riparte con la sua quinta edizione e un importante salto di qualità.

Lo scopo rimane lo stesso: far conoscere le migliori best practice affinché possano essere condivise e replicate a più ampio raggio nel panorama sanitario attuale.

Ma il premio Sham evolve assieme al settore e, nel 2021, aumenta il respiro dell’iniziativa.

Il 5° Concorso Risk Management Sham, infatti, si svolgerà su due livelli: uno nazionale e uno europeo.

– Il concorso italiano, in considerazione del grande impegno da parte dell’intero sistema sanitario nell’ultimo anno, sarà dedicato ai progetti futuri che il premio in denaro destinato ai primi classificati aiuterà ad avviare.

– Il concorso europeo vedrà invece la candidatura di progetti di risk management già in corso.

Altra novità: l’edizione di quest’annosi terrà simultaneamente in Italia, Francia, Spagna e Germania.

Sarà dunque possibile partecipare ad entrambi, ovviamente con progetti diversi

Nel 2021 aumentano anche le tipologie di progetto da candidare che salgono a tre. Alla tradizionale tipologia “Riduzione del rischio sanitario” si aggiungono altre due voci: “Prendersi cura di chi si prende cura di noi” – per i progetti dedicati a migliorare la qualità della vita e il benessere dei professionisti e delle équipe – e “Riduzione del cyber risk” – che riflette la nuova dimensione tecnologica di Sham nell’affrontare, al fianco delle strutture sanitarie, il crescente rischio informatico in sanità.

L’iscrizione all’iniziativa è facile e diretta grazie a un nuovo modulo online e, come gli anni passati, è aperta a tutto l’ecosistema sanitario e sociosanitario. Possono candidarsi servizi, reparti e dipartimenti di strutture sanitarie pubbliche, private e private senza scopo di lucro associate o meno a Sham. Un ringraziamento va ai nostri importanti partner, Federsanità e ARIS, per aver allargato, negli anni, la diffusione e conoscenza del Concorso Risk Management Sham.

Il concorso si chiuderà prima dell’estate e le premiazioni avverranno durante il World Patient Safety Day, il 17 settembre 2021.

Qui il modulo di partecipazione e, per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni vi ricordo che il nostro team è a vostra disposizione all’indirizzo e-mail: premio.sham.it@relyens.eu

Con il 2021 riparte una bella iniziativa che mette in contatto gli attori della sicurezza e facilita il confronto e la condivisione delle buone pratiche in sanità.

Quest’anno la partecipazione avrà anche un ulteriore significato: una dimostrazione di speranza e resilienza, nonostante il protrarsi della pandemia, con un riconoscimento tangibile per gli sforzi fatti in oltre un anno di emergenza.

 

Un ringraziamento a coloro che ci seguiranno in questa nuova avventura.

Roberto Ravinale

Direttore Esecutivo di Sham in Italia