LA RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA NELLE RSA AL TEMPO DEL COVID

LA RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA NELLE RSA AL TEMPO DEL COVID

Le richieste di risarcimento per danni da Covid-19 mettono in mostra i limiti della legge Gelli-Bianco nell’individuare la responsabilità di un danno in ambito sanitario in assenza di linee guida.

 

A distanza di un anno dall’inizio della pandemia cominciano a farsi sempre più pressanti le richieste di risarcimento da parte dei familiari degli ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali scomparsi per il Covid-19. “Stabilire gli estremi di un compenso nel caso di morte da Covid-19 è estremamente complicato. Tra i temi in discussione spicca la domanda: quale è il genere di compensazione più adeguata? Ovvero, è applicabile il principio della responsabilità civile o, invece, è opportuno ricorrere a un sistema indennitario ragionando in modo mutualistico? Ma si discute anche di cosa si possa effettivamente definire un danno da Covid, se sia da intendersi esclusivamente con la morte di un paziente che aveva contratto il virus o se debbano essere inclusi anche casi meno evidenti”.

A riportare queste osservazioni è l’avvocato Maurizio Hazan, esperto di diritto assicurativo, durante il suo intervento per il webinar COVID-19 nelle RSA tenutosi il 5 marzo[1].

Mentre la legge attuale prevede, ad esempio, la copertura per danni da vaccinazioni obbligatorie o consigliate manca, invece, un sistema indennitario per le morti e i danni da Covid.

“Generalmente, nel contesto di risarcimenti per MedMal si fa riferimento al sistema della responsabilità civile sanitaria. In questo caso però resta aperta la questione se sia possibile parlare di responsabilità civile per le morti da Covid avvenute durante i primi mesi- afferma Hazan. -La legge Gelli-Bianco del 2017 ha cambiato il paradigma della responsabilità sanitaria rendendola responsabilità per colpa. Ha assunto che la pratica sanitaria virtuosa fosse quella che seguiva le linee guida e i parametri di condotta, rendendolo un principio valido sia per i singoli specialisti che per le strutture sanitarie. Il Covid però ha scosso il concetto di linee guida, impossibili da determinare per la natura sconosciuta del virus e in assenza delle quali non è possibile stabilire casi di negligenza e medical malpractice. Insomma, cade l’applicabilità della legge Gelli-Bianco”.

Superata la sorpresa iniziale, la pratica e l’esperienza su scala mondiale hanno permesso di raccogliere sufficienti dati per la realizzazione di best practice condivise.

“Per le RSA i protocolli sono arrivati lentamente con il passare dei mesi. Con l’accumularsi di maggiore esperienza, questi sono diventati sempre più specifici. È emersa, così, la difficoltà delle strutture ad assecondare tutte le direttive dei protocolli e mettendo in luce il divario tra quello che è realisticamente realizzabile nella pratica quotidiana e la richiesta del legislatore” commenta l’avvocato.

Oltre alle difficoltà già presentate c’è da considerare anche la necessità di trovare una definizione da danno per Covid.

“In molti casi i familiari sono spinti alla richiesta di un risarcimento lamentando che il proprio caro è deceduto, non perché abbia contratto il virus, ma perché la chiusura alle visite familiari della struttura in cui egli era ospite ha causato una tale sofferenza emotiva da portarlo a una morte precoce” spiega Hazan.

Il dibattito su questi temi è ancora aperto e gli addetti ai lavori sono consapevoli della necessità di trovare presto delle posizioni condivise. Nonostante ad oggi le richieste di risarcimento per danni Covid-19 non siano ancora eccessivamente comuni, è ragionevole aspettarsi un aumento nel prossimo futuro e, per il benessere delle RSA e delle strutture sanitarie in generale, è necessario trovare queste posizioni al più presto.

L’intervento dell’avvocato Maurizio Hazan può essere visto a questo link a partire da 2h30min.

 

[1] Organizzato da:  Italian Network for Safety in Healthcare (INSH) in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna il 5 marzo 2021 e con il patrocinio di ISQua (International Society for Quality in Health Care).