ROBERTO RAVINALE

IL RISK MANAGEMENT È AL CENTRO DEL CAMBIAMENTO IN SANITÀ

Inauguriamo il mese di febbraio con un numero particolarmente ricco di Sanità 360° che abbraccia i grandi temi contemporanei nella gestione del rischio con un focus sull’integrazione del risk management in ogni ambito sanitario: un trend che da anni abbiamo individuato come uno dei principali driver di miglioramento nell’orizzonte delle cure.

Apriamo con la seconda puntata relativa alle riflessioni dell’importanza della tecnologia nel futuro del risk management sanitario, a cura di Luca Achilli, che ci racconta come l’assicuratore assolva a una funzione di “leading partner” per la trasformazione e il perfezionamento di alcune pratiche del comparto Salute; proseguiamo poi con le best practice messe in atto in Europa per contrastare il cyber crime – un interessante contributo rilasciato da Paolo Silvano di Elsan in occasione dell’evento digitale di Sham svolto in collaborazione con UEHP (European Union of Private Hospitals); continuiamo con l’analisi dell’impatto indiretto del COVID sulle prestazioni sanitarie, frutto di una recente analisi dell’Università di Birmingham; concludiamo infine con un inedito punto di vista sul Cyber Risk, a cura di Amir Vashkover di CyberMDX, nato dall’analisi dei risultati di un sondaggio che ha visto la partecipazione di oltre 1500 medici e infermieri.

Vi lascio, dunque, ai temi di attualità trattati nei seguenti articoli: 

 

Ringraziando per l’attenzione, vi auguro una buona lettura.

Roberto Ravinale

Direttore esecutivo di Sham in Italia