MANUALE DI ISTRUZIONI SHAM: COME TRASFERIRE LE BEST PRACTICE EUROPEE NEL CONTESTO ITALIANO
Una delle forze del modello mutualistico di Sham è l’appartenenza a un grande gruppo europeo come Relyens. Un gruppo che non solo stimola la ricerca delle migliori pratiche di gestione del rischio e dei sinistri in sanità, ma condivide quelle stesse pratiche tra gli operatori e gli ecosistemi sanitari dei diversi Paesi.
In questo numero di Sanità 360° offriamo due esempi pratici.
Il 26 gennaio 2021 alle 14:00, ora di Roma, inizia “Are your patients safe? Cyber Risk in the heathcare industry”, il webinar dedicato agli enti ospedalieri privati organizzato da Sham in collaborazione con la European Union of Private Hospitals. Un appuntamento di respiro europeo che vedrà il contributo di professionisti internazionali come Paolo Silvano, Deputy Managing Director Resources & Transformation del secondo operatore francese nel settore, ELSAN; Athanasios Drougkas, Network & Information Security Expert, ENISA (European Union Agency for Cybersecurity); Amir Vashkover, Business Development & Strategic Alliances dell’azienda leader nella sicurezza informatica per la sanità – nonché partner Sham – CyberMDX; e di Lionel Prades, Technology Risk Manager Sham, Relyens group. Per informazioni e iscrizioni scrivete a: informazioni@sham.com.
Nell’articolo Claims Journey (LINK), invece, Roberta Azteni di Sham Italia racconterà l’aggiornamento della figura del Loss Adjuster sperimentata da Sham in Spagna e in via di introduzione nelle sedi italiana e francese del Gruppo. Una testimonianza aggiuntiva della capacità di sviluppare, sperimentare e condividere tra i diversi Paesi Europei le soluzioni migliori ad un contesto in continua evoluzione.
Non europeo ma mondiale, infine, è il fenomeno trattato da Luca Achilli quando coglie la fragilità connessa all’introduzione dei Big Data in ambito sanitario (LINK): il principale driver di innovazione sul fronte delle cure è, infatti, anche una nuova linea di faglia che la gestione del rischio deve imparare a governare se vuole garantire una matura – e sicura – digitalizzazione delle sanità.
Un numero ricco, dunque, che sono certo raccoglierà il vostro interesse.
Buona lettura,
Roberto Ravinale
Direttore Esecutivo di Sham in Italia