SANITÀ PREDITTIVA E STRUTTURE COVID: I DUE VOLTI DELL’ATTUALITÀ SANITARIA
In questo secondo numero di novembre, Sanità 360° conferma la sua vocazione di spazio-ponte per le esperienze che possono essere condivise e replicate all’interno della comunità di Risk Manager e di tutti coloro che, nell’ecosistema sanitario, si occupano di qualità e sicurezza delle cure.
L’attualità, è inutile negarlo, in questi tempi si incentra sul Covid e speriamo che il racconto di come l’ASL di Bari stia aspettando il picco dei contagi e la trasformazione dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Putignano in ospedale COVID possano fornire uno spunto ad altre realtà sanitarie che, con diverso grado di intensità nelle diverse parti d’Italia, stanno sopportando il peso della seconda ondata della pandemia.
Al di là della contingenza stretta, il periodo che stiamo vivendo avrà un impatto profondo sull’intero orizzonte delle cure, a partire dall’impiego di sistemi informatici sempre più avanzati e dallo scambio di milioni di dati sui quali basare la pianificazione sanitaria. Questo tema, e l’inevitabile problematica della sicurezza informatica che l’accompagna, è al centro dell’intervista a Giuseppe Carchedi, Operations Manager di Sham che conclude oggi la sua panoramica su come garantire ulteriore sicurezza in ambito cyber security e ulteriore pianificazione grazie all’utilizzo dei Big Data in Sanità.
Inizia, inoltre, con questo numero un nuovo percorso assieme al Laboratorio di Nursing Narrativo di Milano, che ha raccolto nel libro “Storie di persone, voci di infermieri” racconti di vita quotidiana nelle corsie ospedaliere. “Inshallah” è il primo di tre racconti che pubblicheremo all’interno di Sanità 360°. Tramite questi racconti, le voci degli infermieri ci aprono le porte verso uno spazio nascosto, lontano dai riflettori e dall’attenzione comune, fatto di attenzioni, accortezze e sensibilità che si sono rivelate fondamentali nella costruzione del percorso di cura.
Sulla nostra pagina Linkedin, infine, l’analisi e le implicazioni sviluppate nell’ultimo webinar Sham On Air. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono infatti recentemente pronunciate sul tema della rivalsa in ambito sanitario da parte di un’azienda sanitaria. Grazie a un parterre giuridico d’eccezione, abbiamo cercato di capire quali sono le implicazioni e le domande suscitate da questa sentenza in relazione alla legge 24/2017. Cosa succederà quando a venir giudicati saranno eventi che ricadono sotto l’ombrello temporale della nuova legge? Potranno i medici del privato essere giudicati in maniera diversa da quelli del pubblico? Non vi resta che scoprirlo guardando la registrazione dell’evento.
Un numero ricco dunque, perciò non mi dilungo oltre e vi auguro una buona lettura.
Roberto Ravinale
Direttore Esecutivo di Sham in Italia