“Covid-19”: la nuova piattaforma della Regione Piemonte

Creata dal Consorzio per il Sistema Informativo, “Covid-19” è la piattaforma open source dell’Unità di Crisi della Protezione Civile del Piemonte per tenere sotto controllo tutte le attività che riguardano i pazienti affetti da coronavirus.

 

Esecuzione dei test e analisi dei tamponi, presa in carico dei pazienti e accompagnamento ai percorsi di cura, disponibilità e assegnazione dei posti letto, dimissioni e trasferimenti verso reparti o strutture: sono queste le principali funzioni della nuova “Piattaforma Covid-19”, voluta dalla Regione Piemonte e messa a disposizione dell’Unità di Crisi regionale per affrontare con maggiore efficacia l’emergenza coronavirus[1].

Una piattaforma open source, realizzata dal Consorzio per il Sistema Informativo, per gestire l’emergenza sanitaria in modo rapido ed efficace, dove le informazioni sono fruibili facilmente anche in mobilità e con dispositivi diversi. Ad usarla oggi sono “tutti gli attori coinvolti dall’emergenza”[2]: Unità di Crisi, 18 Aziende Sanitarie regionali, 13 laboratori analisi e laboratori privati convenzionati, per una distribuzione complessiva delle credenziali di accesso a circa 700 operatori sanitari, 1.181 sindaci e oltre 90 rappresentanti delle forze dell’ordine e 20 operatori dell’Unità di crisi”.

Rilevante soprattutto la funzione di monitoraggio dei posti letto disponibili nelle varie strutture collegate all’Unità di Crisi, con una panoramica in tempo reale di tutti i posti letto liberi o occupati in ogni Ospedale e nelle diverse aree critiche (terapia intensiva, semi-intensiva o media intensità), e la possibilità per ciascuna persona di essere presa in carico dal sistema sanitario regionale.

Una piattaforma mirata poi a supportare i sindaci: “In primo luogo – ha spiegato sul sito della Regione Piemonte l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – la piattaforma è in grado di supportare i sindaci piemontesi nella gestione delle quarantene. L’obiettivo è di fornire a ogni primo cittadino un elenco delle persone del proprio comune che le Aziende sanitarie regionali decideranno di mettere in isolamento”.

Due, infine, le funzioni che verranno implementate: l’acquisizione di nuovo personale medico e infermieristico da parte delle aziende sanitarie in prima linea nella lotta al Covid-19 e la gestione del post ricovero per tutte le persone dimesse dall’Ospedale.

 

[1] https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/comunicati-stampa/coronavirus-piemonte-presentata-nuova-piattaforma-informatica-gestione-dellemergenza

[2] Ibidem