COME MISURARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA

All’Azienda Ospedaliera di Padova oltre 2600 questionari online per quantificare la cultura del RM e implementare le iniziative di miglioramento

 

L’UOS Rischio Clinico e Sicurezza del paziente è attiva nell’AO di Padova dal 2008 e, in oltre 11 anni, ha svolto numerosi corsi di formazione nel personale dell’Azienda. Il progetto  “La cultura della sicurezza” – presentato anche al Premio Sham 2019 – ha il duplice obiettivo di misurare la cultura della sicurezza degli operatori sanitari afferenti alle unità operative (UO) di degenza e delle piastre operatorie e di individuare coi professionisti le aree di miglioramento e implementare progetti aziendali trasversali e/o specifici alle esigenze delle singole UO. Sono state individuate cinque aree sulle quali basare il questionario: condizioni di lavoro; garanzie dell’organizzazione per la sicurezza; competenze per la sicurezza; impegno del team per la sicurezza.

Le fasi del progetto hanno previsto a giugno 2019 le rilevazioni attraverso la distribuzione un questionario online; la successiva elaborazione delle 2628 risposte); infine, tra settembre ed ottobre 2019, la restituzione dei dati e definizione delle strategie di miglioramento sia a livello aziendale che dipartimentale che di singola UO.

Tra novembre 2019 e aprile 2021 è prevista l’implementazione delle strategie di miglioramento specifiche per le Unità Operative. La responsabilità del processo è dell’UOS Rischio Clinico e Sicurezza del paziente, ma coinvolge come attori primari i referenti del Rischio clinico di ogni singola Unità e come attori secondari tutto il personale sanitario aziendale.

A maggio 2021, infine, è prevista la nuova rilevazione.

All’indagine hanno partecipato 2628 professionisti (tasso di risposta 73%) ed è emerso un valore di cultura della sicurezza di 57,8 (in una scala da 0 a 100), con correlazioni significative relativamente all’età, alla professione, al dipartimento di riferimento, all’Unità Operativa, alla formazione del personale, alla conoscenza delle raccomandazioni ministeriali e al ruolo del referente del rischio clinico di Unità Operativa.

Gli obiettivi futuri sono: aumento del livello medio della cultura della sicurezza a livello aziendale, dipartimentale e di singola UO; diminuzione degli eventi sentinella e degli incidenti con esito significativo e severo (secondo dati SIMES); percentuale del personale che ha partecipato ai corsi sul rischio clinico (secondo dati ufficio formazione); riduzione del numero di sinistri (secondo dati SIMES); aumento della percezione di sicurezza degli operatori.