“USAMI”: FLOW CHART FACILI DA CONSULTARE

Il progetto della casa di cura Villa Maria di Padova: sintetizzare e rendere immediatamente fruibili a infermieri e operatori sociosanitari le raccomandazioni ministeriali per la sicurezza delle cure

 

La casa di cura Villa Maria di Padova – un ospedale polispecialistico accreditato con 140 posti letto e 2900 ricoveri annui – ha sviluppato per ogni reparto un quaderno con racchiuse e sintetizzate le raccomandazioni ministeriali per svolgere in sicurezza le procedure più frequenti o quelle con maggior rischio.

Il progetto è partito nel 2018 per gli infermieri e si è esteso a dicembre 2019 agli operatori sociosanitari.

“L’idea è stata quella di facilitare il lavoro del personale sanitario – spiega Fabio Destro, Infermiere coordinatore –. Molte volte un operatore può chiedersi: «Com’è la procedura corretta; qual è la scaletta delle azioni da compiere»? Può succedere in qualsiasi ambito: nelle medicazioni come nel percorso del farmaco. Ecco, allora, che una sorta di ‘guida rapida’ facile da fruire può essere di grande aiuto. Nasce così ‘USAMI’; il quaderno con riportate le flow chart dei processi più significativi”.

“L’impiego si è rilevato un grande successo fin dall’inizio perché, fin dall’inizio, ha coinvolto gli operatori. Le flow chart sono state scritte in collaborazione al personale infermieristico e, dopo l’entrata a pieno regime del progetto, più volte è capitato che fossero gli infermieri stessi a richiedere di ampliare la documentazione, segnalando questa o quella procedura da inserire”.

 

Infermieri

 

“Questo – conclude Destro – è un ottimo segnale, perché indica che lo strumento è sentito come proprio ed è utile. Tanto più che, negli ultimi anni, le prestazioni della casa di cura Villa Maria sono aumentate, andando ad includere una U.O. di Ortopedia – interventi di protesica d’anca, di ginocchio, e chirurgia vertebrale – oltre alle tradizionali U.O. di Medicina Interna e U.O. Medicina fisica riabilitativa neurologica e ortopedica”.

“Con l’enfasi sulla tecnologia che si respira nel contemporaneo, ci si aspetterebbe che i progetti innovativi avessero tutti a che fare con l’elettronica. Invece innovare significa rendere più facile e efficiente e, a volta, un pratico quaderno da sfogliare velocemente e riporre, è ancora imbattibile”.

 

Ecco elenco delle Flow chart:

  • BLSD-ALS (gestione emergenza urgenza paziente)
  • GESTIONE CVC E CVP (CATETERE VENOSO CENTRALE E PERIFERICO)
  • GESTIONE CV (CATETERE VESCICALE)
  • GESTIONE TERAPIA CON KCL
  • PROCESSO TRASFUSIONALE STANDARD E IN EMERGENZA
  • UTILIZZO DISINFETTANTI
  • CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE
  • DECALOGO MANIPOLAZIONI DEI FARMACI ORALI
  • CORRETTA SEGNALAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CADUTA
  • PIANO DI EMERGENZA INCENDIO E PIANO DI EVACUAZIONE
  • GESTIONE PAZIENTI GERME SENTINELLA/ISOLAMENTO
  • GESTIONE INFERMIERISTICA RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI (UROCOLTURA, EMOCOLTURA, PARACENTESI, TORACENTESI,ARTROCENTESI)
  • GESTIONE INFORTUNI AZIENDALI

 

LINK RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI