SIMBABY: UN NUOVO DISPOSITIVO PER LA SIMULAZIONE DI EVENTI CRITICI
ASST Lariana e “Progetto Sorriso nel Mondo Onlus” insieme per formare personale medico e volontari ad affrontare eventi complessi su lattanti e bambini, sia in Italia che nei Paesi in via di sviluppo.
La training room dell’Ospedale Sant’Anna, gestita dall’ASST Lariana, si arricchisce di “SimBaby”, un nuovo dispositivo ad alta tecnologia per la simulazione di eventi critici su lattanti e bambini. Il simulatore è stato acquistato grazie al contributo dell’associazione Progetto Sorriso nel Mondo Onlus[1], l’associazione internazionale impegnata nel trattamento e nella cura delle malformazioni cranio-facciali infantili. Con il nuovo dispositivo, l’ASST Lariana ha attivato uno specifico percorso di formazione per il personale medico e i volontari della Onlus, per prepararli a fronteggiare in modo ancora più approfondito e completo scenari ed eventi complessi: “L’attività di addestramento – ha sottolineato Matteo Soccio, direttore sanitario di ASST Lariana – è fondamentale e la tecnologia oggi ci consente esercitazioni e simulazioni di scenari che sono prossimi alla realtà”.
L’attività formativa verrà implementata soprattutto in quelle aree in via di sviluppo dove la Progetto Sorriso nel Mondo Onlus opera: “Parliamo di procedure, chirurgiche e anestesiologiche che sono da considerarsi già molto critiche negli scenari quotidiani degli ospedali italiani ed europei – ha detto Andrea Di Francesco, responsabile della Uos Chirurgia Maxillo-Facciale Pediatrica di Asst Lariana e presidente e fondatore della onlus Progetto Sorriso nel Mondo –. In contesti di povertà assoluta e di assenza di strutture di riferimento, queste procedure diventano particolarmente difficoltose e richiedono elevate competenze da parte di tutti i volontari. La capacità di affrontare e risolvere le criticità diventa l’obiettivo di tutto il team e la sfida oltre i limiti posti dal contesto. La possibilità di compiere un ulteriore passo di crescita qualitativa è quindi fondamentale”.
Oltre al SimBaby, sono numerosi i corsi di addestramento rivolti al personale interno ed esterno dell’Ospedale Sant’Anna che utilizzano simulatori ad alta tecnologia: “Abbiamo in dotazione un simulatore per l’emergenza in sala parto – ha spiegato Rocco Capasso, responsabile della Formazione di ASST Lariana – dotato di modulo espulsivo che riproduce tutto quanto avviene nel corso di un parto, dalle contrazioni al battito cardiaco materno e fetale; un manichino per la rianimazione cardiopolmonare dell’adulto collegato a monitor e stampante che consente la visione dei tracciati di rianimazione e la stampa della prova di certificazione; defribrillatori trainer per la didattica. Abbiamo, infine, simulatori di arti superiori che hanno permesso di svolgere corsi che hanno ridotto sensibilmente le criticità per l’accesso venoso in sala operatoria su pazienti fragili e pediatrici”.
[1] L’associazione “Progetto Sorriso nel Mondo Onlus” opera in paesi a basse risorse, come Bangladesh, Burundi e Repubblica Democratica del Congo. Per saperne di più, visita il sito: https://www.progettosorrisonelmondo.org/