RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONI IN SALA OPERATORIA

Misurare l’adesione alle linee guida nel comportamento degli operatori: un progetto di checklist in tre fasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia che ha coinvolto oltre 800 pazienti e ricevuto la Menzione Speciale al premio Sham

 

Fondazione Poliambulanza di Brescia ha realizzato un progetto finalizzato alla riduzione del rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI) nel Dipartimento di Chirurgia generale tramite l’utilizzo di una checklist per misurare lo scostamento dei comportamenti degli operatori coinvolti dalle Linee Guida e Procedure aziendali. Un Progetto che ha meritato la Menzione Speciale al Premio Sham 2019. Lo scopo del progetto era molto chiaro: raggiungere la più alta percentuale di adesione alle Linee Guida nazionali e internazionali da parte di tutto il team di chirurghi, anestesisti e infermieri che opera in Blocco operatorio e quindi diminuire il tasso di infezioni del sito chirurgico, peraltro già inferiore rispetto ai dati statistici presenti in bibliografia.

 

 

II progetto è stato realizzato in tre fasi. Nella prima fase, tra il 15 luglio e il 6 ottobre 2017, è stato realizzato il primo studio, effettuato tramite l’attivazione di una prima C-L, composta da 24 item, le cui rilevazioni sono state effettuate su un campione di 414 pazienti di Chirurgia Generale nei due blocchi operatori di Fondazione Poliambulanza. I dati ottenuti dalle rilevazioni hanno evidenziato una percentuale diversificata nell’adesione alle pratiche di prevenzione. Sono stati effettuati interventi di formazione/confronti specifici con il coinvolgimento di tutti gli operatori interessati nel progetto e incontri per la presentazione dei dati.

A fronte degli esiti rilevati, ha preso il via il secondo studio che ha coinvolto 397 pazienti tra il 3 aprile e il 5 ottobre 2018. La checklist è stata modificata con una riduzione a 12 item riguardanti gli aspetti che nella precedente indagine avevano raggiunto un’adesione inferiore al 90% oltre all’implementazione delle cinque osservazioni previste dal Bundle SSI, revisionato in base alle nuove linee guida ECDC 2017. Con l’occasione è stata anche effettuata una revisione della letteratura più recente, è stata aggiornata la specifica procedura aziendale per la prevenzione delle SSI ed è stato, conseguentemente, rivisto lo specifico “pacchetto di azioni di buone pratiche (bundle)”. La C-L revisionata è stata convertita in un questionario elettronico compilabile online in modo da ottimizzare la raccolta e l’elaborazione dei dati.

A conclusione del secondo periodo di osservazione, alla luce dei risultati ottenuti, è stata progettata la terza fase che prevede l’estensione di questo strumento a tutti gli interventi chirurgici effettuati in Fondazione Poliambulanza da completare nel 2019. I reparti pilota sono stati Chirurgia Vascolare e Neurochirurgia. A conclusione delle prime due fasi dello studio è stato confrontato il periodo aprile-giugno 2017 con il periodo aprile – giugno 2018, ovvero prima e dopo la messa a punto della C-L attualmente utilizzata. I dati hanno mostrato un calo della percentuale di SSI registrate. Entrambe le fasi sono state supportate da momenti di formazione e confronto con tutti gli operatori sanitari coinvolti in sala operatoria, da una revisione della letteratura con l’applicazione delle nuove linee guida di prevenzione delle surgical site infection (SSI), con il raggiungimento dello scopo prefissato di una riduzione delle infezioni del sito chirurgico. A conclusione del secondo periodo di osservazione, è stata così progettata la terza fase (2019), con la revisione della C-L quale strumento da applicare a tutti gli interventi chirurgici effettuati in Fondazione Poliambulanza.