EMPOWERMENT E PREVENZIONE
Il “Festival della salute”, il Progetto dell’Asl 1 Liguria ha ottenuto una Menzione speciale al Premio Sham 2019.
Promuovere una sempre più efficace cultura della prevenzione. È la mission del progetto “Il Festival della salute” dell’Asl 1 Liguria che ha ottenuto una Menzione speciale al Premio Sham 2019. Un’esperienza di empowerment fondamentale per la sicurezza delle cure. L’evento, nato 4 anni fa, ha lo scopo di educare alla salute in piazza, tra la gente, e quindi non solo nei classici luoghi di cura. Non è un caso che si svolga a Sanremo, nel cuore della città simbolo della Canzone Italiana e dello storico Festival. Per una settimana famiglie, anziani e bambini possono partecipare a una varietà di incontri, seminari, ma anche laboratori e spettacoli per i più piccoli, grazie anche a una solida “rete per la salute”, creata per collegare istituzioni (ASL, Comuni, Scuole, etc), associazioni di volontariato e cittadini, tutti insieme “Perché star bene, fa bene!”. Il Progetto dell’Asl 1 ha coinvolto la Direzione Aziendale, il Dipartimento di Educazione alla Salute, Urp e Comunicazione Qualità e Consulta Associazioni di volontariato. E ha avuto come partner il Comune di Sanremo, l’Ufficio scolastico provinciale, Strutture Assistenziali, Enti (Coni, UISP). Nell’edizione 2019 il leit motiv della manifestazione è stata “Parole della salute”. In ogni incontro, workshop o laboratorio, sono state le parole a dare il via a specialisti, educatori e testimonial per approfondire e raccontare la salute e il benessere.
Cuore pulsante degli incontri è stata proprio la parola prevenzione, che è stata affrontata e analizzata da diverse angolature. Dall’importanza della prevenzione si è passati a quello delle “Cure Sicure” perché è stato documentato che i pazienti e i caregiver correttamente informati colgono le opportunità, riducono i rischi e partecipano consapevolmente ai percorsi di cura. Ecco perché particolare importanza ha ottenuto anche l’incontro con operatori sanitari aziendali, medici di MMG e PLS e delle strutture socio-sanitarie, in una serie di eventi accreditati ECM con la partecipazione dei cittadini. Di grande impatto e interesse la sezione “Star in piedi è così semplice”, relativa al problema delle cadute, un incontro sull’Antimicrobial Stewardship e un appuntamento dedicato alle donne per le problematiche connesse alla menopausa. Oltre alla distruzione del materiale informativo, i cittadini hanno colto con grande gradimento i piccoli laboratori per il lavaggio delle mani, la somministrazione di un questionario per la valutazione della customer satisfaction, piccole consulenze (parametri vitali, misurazione glicemia capillare, etc), la valutazione cutanea per il rischio melanoma, gli screening oncologici e, infine, la possibilità di apertura del fascicolo sanitario elettronico. Comunicazione e informazione sanitaria diventano fondamentali in un percorso prima di prevenzione e poi anche di cura. È questo il messaggio importante, sia per gli addetti ai lavori che per i cittadini.