CRONACA DI UN’EMERGENZA

Le Infezioni correlate all’assistenza restano uno dei temi più impellenti per la Sanità italiana. Un rischio che la diffusione ben oltre la media europea di microbi multiresistenti aggrava ulteriormente. Si tratta di un’emergenza che Sanità 360° ha più volte posto in risalto, promuovendo riflessioni e buone pratiche che delineassero i confini della minaccia e contribuissero a ridurla. In questo numero della nostra Newsletter raccontiamo l’incontro organizzato a Roma da Motore Sanità (LINK) e intitolato, giustappunto, “Lotta alle Infezioni Correlate all’Assistenza”.

Collegato alla prevenzione del rischio nell’erogazione delle cure – in questo caso in chirurgia – è anche l’approfondimento dell’IRCCS Rizzoli di Bologna che ha “arruolato” i pazienti quale parte attiva nel Risk Management, capace di contribuire alla compliance delle procedure di sicurezza (LINK).

La misurazione dell’assistenza infermieristica e del suo impatto (Nursing Sensitive Outcomes) è invece al centro del progetto dell’ASL di Perugia (LINK). Un progetto che ha ricevuto la menzione speciale al Premio Sham 2019 a fianco di quello presentato dal Rizzoli.

Chiude la nostra rassegna una panoramica sintetica sui numeri e le dinamiche di fondo della responsabilità civile in Sanità. L’articolo è a firma di un’autorità in materia: l’Avvocato Ernesto Macrì, che ringrazio ancora una volta per il sempre prezioso contributo agli approfondimenti di Sanità 360°.

 

Vi ringrazio per la consueta attenzione e vi auguro una buona lettura.

Roberto Ravinale

Direttore Esecutivo di SHAM in Italia