FOCUS: 4 AMBITI DI CRESCITA DEL RISK MANAGEMENT

Cari lettori e lettrici di Sanità 360°, il secondo numero di gennaio della nostra newsletter ospita quattro articoli dedicati a 4 ambiti della gestione del rischio, applicata rispettivamente al territorio, alla somministrazione dei mezzi di contrasto, alla ricerca sulla residenzialità psichiatrica e alla corretta somministrazione della terapia antibiotica.

Le best case che presentiamo rappresentano solo una minima parte delle buone pratiche che Sanità 360° ha raccolto nel tempo e su tutto il territorio nazionale per condividerle e farle conoscere. Uno dei principi fondamentali dell’approccio mutualistico di Sham, infatti, è la convinzione che maggiore è l’apertura al confronto su un problema comune come il rischio in sanità, maggiore è l’opportunità di sviluppare, diffondere e adattare le numerose soluzioni che rendono le cure più sicure.

In questo numero di Sanità 360° racconteremo anche la mappatura del rischio di cadute, effettuata dall’ASL 2 Abruzzo (LINK): un’opera sistematica che ha quantificato il rischio nel 96 % di tutti i servizi ospedalieri, ambulatoriali e assistenziali. All’identificazione e riduzione del rischio nelle reazioni avverse ai mezzi di contrasto, è stato dedicato il progetto dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino (LINK). Un progetto presentato anche alla 12° Call for Good Practices di Agenas.

Terzo ambito che tratteremo in quest’edizione è l’orizzonte della gestione del rischio nella residenzialità psichiatrica (LINK). Sull’argomento, che abbiamo già sollevato in passato, esistono pochi dati e poca letteratura – in parte a causa di quell’irriducibile grado di inconoscibilità (e imprevedibilità) che caratterizza la malattia mentale. Il fatto, però, che diversi modelli di gestione del rischio non si adattino in maniera soddisfacente dal contesto psichiatrico non significa che non se ne possa sviluppare uno a partire da una raccolta sistematica dei dati.  È questo, pertanto, l’ambizioso orizzonte del convegno Clinical Risk Management in Psichiatria previsto il 5 giugno prossimo a Roma e del quale diamo anticipazione sulle pagine di Sanità 360° oggi. Infine, raccontiamo qui l’esperienza dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza S.Giovanni Rotondo, menzione speciale al Premio Sham 2019: un progetto che si è caratterizzato per l’individuazione, all’interno di ogni unità operativa, di due medici referenti per la Antimicrobial Stewardship e che ha permesso di conseguire una riduzione del consumo di antibiotici sistemici (carbapenemici) e chinolonici rispettivamente superiore al 5 e al 10 % (LINK).

Lasciandovi alla lettura, vi ringrazio ancora una volta per l’attenzione che riservate ai nostri approfondimenti. L’appuntamento è alla prossima edizione.

 

Roberto Ravinale

Direttore Esecutivo di Sham in Italia