UN INIZIO 2020 ALL’INSEGNA DELLA SICUREZZA

Sorveglianza del feto durante il travaglio, controllo della terapia antibiotica, informatizzazione nel percorso del farmaco: Sanità 360° inizia il 2020 toccando temi importanti per la sicurezza in sanità. Lo fa, come da consuetudine, lasciando la parola ai professionisti che ogni giorno si impegnano per rendere le cure più sicure. Gli stessi che hanno partecipato ai 120 progetti di miglioramento del Premio Sham e che rappresentano la comunità di riferimento di questa newsletter. A loro è anche dedicato il quarto articolo di questa edizione: la seconda puntata dell’approfondimento sul diritto civile e la responsabilità sanitaria in Francia curato dall’Avvocato Ernesto Macrì.

La lunga esperienza di Sham – più di 90 anni di storia – ha dimostrato che il confronto, il continuo aggiornamento e la condivisione delle buone pratiche permettono di comprendere e ridurre il rischio anche in un settore in continua evoluzione come la sanità.

Le infezioni correlate all’assistenza, il ruolo dei dati come predittori del rischio e la centralità della cyber security saranno, per esempio, alcuni del temi toccati dal “Workshop on Risk Management: concrete case studies and future trends” organizzato da Sham a Bruxelles il prossimo 22 gennaio in partnership con l’European Union of Private Hospitals (UEHP).

Il workshop si focalizzerà sull’ascolto e sulla condivisione delle esperienze concrete e delle idee di stimati professionisti della sicurezza, provenienti da tutta Europa: un’occasione in più per Sham di rimanere fedele ai suoi principi di mutualità, contribuendo alla crescita della cultura della prevenzione e del confronto sulla gestione del rischio.

Lasciandovi alla lettura, vi auguro un 2020 ricco di soddisfazioni e di rinnovato impegno.

Roberto Ravinale

Direttore Esecutivo di Sham in Italia