NELLE PIEGHE TRA DIRITTO, DOTTRINA E SANITÀ
Poche righe ma ricche di contenuti per un’edizione altrettanto varia di notizie e approfondimenti
Si è concluso nella sera di mercoledì 30 ottobre 2019, davanti a più di duecento professionisti, il convegno annuale di Sham, il nostro consueto appuntamento con i grandi temi d’attualità in materia di Salute e Giustizia. Questa 4a edizione si è focalizzata su temi come l’azione di rivalsa, l’azione di responsabilità amministrativa, la quantificazione del danno e le linee guida alla luce della Legge Gelli-Bianco.
L’evento di quest’anno, che ha riunito Risk Manager, professionisti sanitari e avvocati, ha potuto contare su un panel di pregio e ha visto importanti contributi da parte di figure istituzionali ed esperti di settore. L’obiettivo era quello di fornire alla platea una sorta di “palestra interpretativa” e gli argomenti trattati, come leggerete in questa news, sono stati davvero numerosi e significativi.
Questa edizione di Sanità 360°, però, non si ferma qui. Vi aspettano diverse notizie interessanti: come accompagnare la dimissione a casa dei pazienti anziani e mantenere continuità nelle cure e nell’assistenza è il tema affrontato dall’Ospedale Sant’Anna di Como; un progetto di comunicazione e informazione alle persone è la buona pratica presentata dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (potete leggerlo qui); a questo link, infine, trovate l’approfondimento della ASL CN1. In quest’ultimo progetto i dati confermano l’efficacia di un metodo – la doppia misurazione – e di un obiettivo: la diminuzione della pressione antibiotica con benefici sia per il singolo paziente che per la collettività.
Grazie per la vostra attenzione e buona lettura.
Roberto Ravinale
Direttore Esecutivo di Sham in Italia