RISK MANAGEMENT SANITARIO: SIAMO PRONTI PER UN NUOVO CAPITOLO?
Nella sanità italiana la cultura della sicurezza è molto più diffusa e radicata rispetto a dieci anni fa. Il progresso al quale abbiamo assistito – l’emancipazione del Risk Management sia a livello di prassi clinica che di gestione organizzativa – è frutto di un impegno corale durato anni, culminato e riconosciuto nella promulgazione della legge Gelli.
L’elemento che manca in questo quadro, però, è l’uniformità. Le analisi del rischio, le sperimentazioni e i progetti di miglioramento si stanno moltiplicando in tutta Italia al punto che molte Aziende, anche all’interno della stessa Regione, rischiano di ripercorrere, senza saperlo, le orme delle aziende vicine, studiando gli stessi fenomeni e giungendo agli stessi risultati. Un dispendio di energie e risorse che un semplice confronto potrebbe ridurre e massimizzare.
Sarà questo, perciò, il tema della tavola rotonda al Forum Risk Management Sanità il 28 novembre prossimo a partire dalle 14:30.
Il nostro consueto confronto dedicato all’evoluzione del Risk Management in Italia introdurrà infatti la cerimonia di premiazione del Premio Sham – che quest’anno ha superato la soglia dei 120 progetti (LINK NDR) –. L’appuntamento di quest’anno si concentrerà sulle iniziative in atto per trasformare i mille rivoli della sicurezza in un patrimonio comune e accessibile. È un tema di grandissima attualità e vede almeno due declinazioni estremamente rilevanti: uniformità nella sicurezza tra Aziende pubbliche (almeno, per ora, a livello regionale); e trasferimento delle buone pratiche tra pubblico e privato, in un reciproco scambio di competenze e con l’obiettivo ultimo di fare della sicurezza il vero comune denominatore di tutta la sanità italiana.
Obiettivo questo, che fa presagire una qualità delle cure più omogenea – potendo avvalersi di un più ampio bacino di osservazione per un continuo miglioramento – e che prevede una ulteriore razionalizzazione delle risorse, capace di favorire e incanalare la ricerca in ambiti ancora da esplorare.
L’appuntamento è quindi al Forum Risk Management il 28 novembre alle 14:30 presso l’Area Forma Forum. Buona lettura!
Roberto Ravinale
Direttore esecutivo di Sham in Italia
PS sul tema dell’uniformità delle buone pratiche nel caso delle ICA in ambito chirurgico vi rimando alla bella intervista che Luciana Bevilacqua, RM ASST PAVIA, ci ha rilasciato in questo articolo (link)