UNA BUONA PRATICA CHE LE RACCHIUDE TUTTE
Lo scorso 15 ottobre Sanità 360° era a Torino dove, sotto l’egida del Centro regionale del rischio sanitario, 18 buone pratiche delle ASL piemontesi sono state condivise dai risk manager, i referenti della qualità e i professionisti sanitari che le hanno concepite e sviluppate
Sanità 360° le racconterà tutte nei prossimi numeri ma, fin da subito, è opportuno sottolineare l’importanza di un’iniziativa che rappresenta, a mio avviso, la best practice per eccellenza, che racchiude tutte le altre: la creazione di un’occasione di incontro tra i responsabili del Risk Management che consenta di condividere i progetti di miglioramento. Questo, con l’obiettivo di diffonderli oltre i confini del contesto che li ha testati e sviluppati.
Ciò equivale ad un incremento orizzontale della sicurezza che avviene, praticamente, ad iso-risorse. È una pratica importante che si basa sullo stesso principio che anima il Premio Sham per la prevenzione dei rischi: la trasformazione di buone pratiche locali in buone pratiche regionali e nazionali. Il Premio stesso, quest’anno, anche grazie alla straordinaria risposta della sanità Italiana pubblica e, per la prima volta nel 2019, di quella privata, ha visto una crescita considerevole, superando abbondantemente i 120 progetti presentati.
È un risultato importante per Sham e per la collettività perché è il risultato di un impegno collegiale, ottenuto nel nome della prevenzione. È la prova che la sensibilità e l’attenzione alla gestione del rischio stanno crescendo esponenzialmente in tutto il panorama sanitario del nostro Paese.
L’ampia partecipazione è un segno tangibile della fiducia che Sham sta guadagnando nei confronti dei professionisti del settore, grazie al quotidiano impegno nella diffusione della cultura del Risk Management. Professionisti che, come noi, sono uniti da un obiettivo comune: aumentare la sicurezza delle cure e rafforzare la gestione del rischio.
È nostra intenzione continuare a raccontare e ospitare il confronto e le opinioni di questa comunità, su queste pagine virtuali ma non solo: sui nostri social network, ai nostri eventi e, perché no, anche nei nostri uffici. A questo proposito, sono lieto di annunciare che i punti di incontro tra Sham e i professionisti del settore da oggi potranno contare su uno spazio in più: inauguriamo infatti la nuova sede milanese di Sham, che si unisce a quelle di Torino e Roma. Aperto in via Imbonati 18 a Milano, il nuovo presidio ci consentirà di sviluppare ulteriori sinergie con i principali attori di riferimento del territorio, grazie a una presenza sempre più attenta e costante.
Grazie per l’attenzione e buona lettura,
Roberto Ravinale
Direttore esecutivo di Sham in Italia