REGIONE PIEMONTE, IL PUNTO SULLA SICUREZZA
Denunce sinistri in calo del 30 per cento in 5 anni ed eventi sentinella quasi dimezzati dal 2015. I dati SIMES sulla sanità piemontese premiano il Risk Management regionale. Ma i risultati non bastano: vanno comunicati ad operatori e cittadini per aumentare la fiducia
Secondo il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES), gli eventi avversi nella sanità piemontese sono in netta diminuzione. Calano del 30 per cento in 5 anni le denunce di sinistro e diminuiscono di quasi la metà dal 2015 gli eventi sentinella, ovvero gli eventi avversi qualificati dal Ministero della Salute quali eventi di particolare gravità e potenzialmente evitabili.
Sono i dati diffusi dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente il 17 settembre scorso.
“Sono dati che, da soli, testimoniano l’efficacia e la bontà delle energie investite nel Risk Management”, sostiene Franco Ripa, Coordinatore del Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente. “La necessità di promuovere nel Sistema Sanitario Regionale l’adozione di strumenti di gestione del rischio clinico di carattere sistematico a garanzia della sicurezza dei pazienti è all’origine di numerosi atti intervenuti nella disciplina della specifica materia. In particolare è stata disciplinata la costituzione di un sistema regionale secondo un modello a rete – con la creazione di unità aziendali di gestione del rischio clinico – nonché la messa a punto di taluni strumenti operativi per la promozione e il consolidamento delle buone pratiche”.
“È stato definito un programma regionale per la gestione del rischio clinico che si propone specifiche azioni in molteplici ambiti, quali: monitoraggio, implementazione, raccomandazioni ministeriali, sicurezza in sala operatoria, prevenzione delle cadute, sicurezza nella terapia farmacologica con particolare riguardo ai farmaci oncologici e al monitoraggio di azioni di miglioramento realizzate a livello aziendale a seguito dell’occorrenza di un evento avverso”.
Ma i buoni risultati necessitano di essere comunicati per far crescere consapevolezza dell’efficacia del Risk Management tra gli operatori e la fiducia nella sanità tra le persone.
Per questo la Regione Piemonte ha aderito all’iniziativa nazionale e mondiale organizzando un evento al quale sono state invitate tutte le Aziende sanitarie e le Associazioni rappresentative dei cittadini, un’occasione per effettuare un confronto con i cittadini e gli stakeholder sullo specifico tema della gestione del rischio clinico, nonché per consolidare la collaborazione fra cittadini eAmministrazione nel processo di miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure.
La Regione ha altresì invitato le Aziende a realizzare nella giornata del 17 settembre momenti di confronto, a livello locale, con cittadini e stakeholder.
Invito raccolto, tra gli altri, dalla ASL TO4, la cui esperienza è raccontata in questo articolo di Sanità 360°.