LA PREVENZIONE SENOLOGICA NELL’ASL TO4: PRESTAZIONI IN CONTINUA CRESCITA CON LA COLLABORAZIONE PREZIOSA DELL’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO A.D.O.D.
Arriva OTTOBRE ROSA e Silvia Bagnera, medico dell’ASL TO4 e Presidente dell’Organizzazione Donna Oggi e Domani (ODV), racconta un percorso di crescita nelle prestazioni senologiche e nella promozione della prevenzione oncologica
L’ASL TO4 Chivasso-Ciriè-Ivrea della Regione Piemonte conferma il proprio impegno nell’attività di senologia, rimarcando un progressivo trend di crescita nel numero di prestazioni offerte negli ultimi sette anni. I risultati raggiunti in questo campo, disponibili nel comunicato stampa pubblicato dall’Azienda stessa già a febbraio 2019, sono piuttosto esaustivi: “Se si confronta l’anno 2018 con il 2011 – si legge nel comunicato – si rileva un incremento di 28.595 prestazioni di Senologia complessive, pari a più 108,6%; dal confronto del 2018 con il 2014 emerge un incremento di 20.668 prestazioni di senologia complessive, pari al 60,3% di prestazioni in più”. La quota più rappresentativa delle prestazioni offerte è rappresentata dalle mammografie, che nel 2018 hanno raggiunto un più 180,5% (16.568 prestazioni in più) rispetto al 2011.
Silvia Bagnera è medico radiologo specializzato in senologia all’ASL TO4 e Presidente dell’Associazione Donna Oggi e Domani (A.D.O.D. – ODV). L’Associazione, che è parte integrante della Breast Unit ASL TO4, lavora in prima linea sulla sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno ed opera nel Centro di Screening Mammografico ASL TO4 con sede a Strambino e in alcuni reparti dell’Ospedale di Ivrea (quali la SC Radiologia, la SC di Chirurgia e la SC di Radioterapia).
“L’ASL TO4 – afferma la dottoressa – ha fatto un grosso investimento, sia in termini di risorse che di apparecchiature e di professionisti dedicati. È un segno evidente di attenzione nei confronti dell’utenza per offrire il massimo del servizio possibile con strumenti di ultima generazione. Il trend degli ultimi anni, inoltre, rileva un significativo incremento «produttivo» nelle mammografie che è destinato ad aumentare anche nel futuro. La nascita della Breast Unit nel 2012, composta da un’équipe multidisciplinare a servizio della donna, rappresenta un fiore all’occhiello per garantire una diagnosi precoce ed elevati standard di cura. All’interno di questa Unità di Senologia, si interseca il lavoro dell’associazione A.D.O.D. con l’impegno di volontarie specificatamente formate”.
La presenza dell’Associazione risulta fondamentale, in particolare, per fornire informazioni sulle modalità di accesso ai servizi sanitari aziendali e per accogliere le utenti, considerando il vasto bacino dello screening mammografico, che nel territorio dell’ASL TO4 conta circa 55 mila persone (tra i 45 e i 75 anni). “Donne per la maggior parte sane – prosegue Bagnera – ma a rischio, e non possiamo parlare individualmente a tutte. Per questo è importante sensibilizzare alla prevenzione primaria e secondaria, che sono due aspetti diversi. Con la prima, si cerca di sensibilizzare i cittadini a mantenere lo stato di salute, con corretti stili di vita (attraverso l’attività fisica, una sana alimentazione, l’assenza di fumo e la riduzione dell’assunzione di alcol), ossia riducendo i fattori di rischio al fine di evitare che nasca una patologia. Con l’adesione allo screening mammografico per le donne comprese tra i 45 e i 75 anni, si fa, invece, prevenzione secondaria e si cerca di diagnosticare precocemente un tumore in fase asintomatica. Si tratta di un’attività dal forte impatto sociale perché curare una persona in uno stadio iniziale consente di poter accedere ad una chirurgia sempre più conservativa (con eccellenti risultati estetici) e a terapie mediche sempre più efficaci e mirate. Tutto questo aumenta le percentuali di guarigione, consente un’elevata qualità di vita e diminuisce i costi della malattia a carico della collettività”.
“La messa in atto di eventi come ‘Le Camminate in Rosa’ o i ‘Weeked della Salute’ organizzati in occasione di Ottobre Rosa – spiega la Presidente dell’Associazione – è un modo per condurre la comunità a stare assieme facendo movimento e divulgando concetti importanti per la salute. Spesso in queste occasioni coinvolgiamo anche donne malate e si innesca quello che noi chiamiamo «effetto del sorriso», con un vantaggio psicologico e di miglioramento per la cura della malattia. Inoltre, sono occasioni per raccogliere fondi che sostengono le attività associative e che permettono di concretizzare l’aiuto dell’A.D.O.D. alle donne. Ad esempio, con i proventi ottenuti da Ottobre Rosa 2018 abbiamo potuto donare un microscopio ottico di ultima generazione alla S.C. di Anatomia Patologica dell’ASL TO4”.
Conclude Bagnera: “Con la campagna di Ottobre Rosa e tutte le iniziative organizzate sul territorio nell’intero anno si riesce a porre l’attenzione sul tumore al seno e far sì che venga affrontato con meno paura possibile. Questo grazie anche all’aiuto delle nostre volontarie che supportano e partecipano agli eventi e che sanno raccontare come prevenzione e guarigione siano, oggi, entrambe possibili”.
A.D.O.D. COSA FA L’ASSOCIAZIONE
Tante anche le iniziative messe in campo in vista di “Ottobre Rosa 2019” (visionabili sul sito www.adod.it). Tra gli eventi in programma si annoverano un incontro letterario con una cena di beneficienza a cura de “Le Cusinere del Ricettario Rottarese” (il 5/10 a Settimo Rottaro) ed un pomeriggio in musica con passeggiata e castagnata al Castello di Albiano (il 13/10 ad Albiano d’Ivrea). L’A.D.O.D. sarà presente anche quest’anno al Weekend della Salute (il 19/10 a Chivasso e il 20/10 a Strambino).
Anche nell’ambito della diagnosi precoce l’associazione A.D.O.D. è attivissima nella realizzazione di Giornate di Prevenzione (ben due nel solo anno 2019!), con la possibilità per le donne di sottoporsi a visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite: volontarie, associate e medici della Breast Unit ASL TO4 collaborano insieme in queste iniziative per offrire un servizio prezioso sul territorio.
Il progetto “Prevenzione e Benessere” iniziato a gennaio 2018 (presso lo screening mammografico ASL TO4 con sede a Strambino) e finanziato dall’associazione A.D.O.D., si rivolge alle donne e opera attraverso proposte di prevenzione primaria, come la realizzazione di un ciclo di incontri teorico-pratici gratuiti dedicati alla sana alimentazione e la sponsorizzazione dei “Gruppi di Cammino” (molto diffusi nel territorio dell’ASL TO4, costituiti da persone che si incontrano regolarmente in un luogo predefinito, per camminare insieme gratuitamente, guidati da Walking Leader certificati).