SICUREZZA DEI PAZIENTI: PRIMA GIORNATA MONDIALE È UNA VITTORIA PER IL RISK MANAGEMENT

Secondo i dati OECD il 15 per cento delle spese ospedaliere si può risparmiare puntando sulla sicurezza integrata ospedale-territorio. Intanto, l’attività di SHAM in Italia diventa una buona pratica del Gruppo Relyens in Europa

 

L’istituzione della prima Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente indetta dall’OMS  nel 2019 è una vittoria per tutti coloro che ritengono il Risk Management centrale e strettissima la relazione tra sicurezza e sostenibilità finanziaria in sanità. Già nel 2017, infatti, il rapporto OECD dedicato ai risvolti economici della sicurezza del paziente, segnalava come il 15 per cento delle spese sanitarie fosse riconducibile direttamente ai costi aggiuntivi – ulteriori ricoveri, ulteriori accertamenti, degenze più lunghe – derivate dalla malpractice subita dal paziente durante l’assistenza sanitaria. Il rapporto 2018 della stessa organizzazione – “Flying Blind – Volando alla cieca” – ha esteso lo studio all’assistenza primaria e ambulatoriale.

Da questa visione Sham in Italia può trarre un’importante conferma della sua azione al fianco di Risk Manager e Strutture sanitarie del nostro Paese. È proprio a cavallo del 2018 – 2019 che abbiamo avviato le prime mappature integrate ospedale/territorio. Una di queste ha riguardato oltre 40 RM e 500 professionisti sanitari della regione Piemonte che hanno analizzato circa 2mila rischi potenziali ed individuato più di 300 azioni di miglioramento in corso di implementazione, con monitoraggi previsti ogni 6-8 mesi.

Questo progetto è un successo per Sham perché è attraverso la condivisione di strumenti concreti che la Mutua realizza il suo obiettivo di rafforzare la cultura e la pratica della sicurezza nella sanità Italiana. Ma è, soprattutto, un riconoscimento per tutti i professionisti sanitari che hanno lavorato assieme a noi e ai quali dedichiamo la soddisfazione di essere stati selezionati come una delle 4 best practice europee dal Gruppo Relyens in occasione, proprio, della prima Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente. Buona visione

 

Roberto Ravinale 

Direttore Esecutivo Sham in Italia