IL VALORE METODICO DELLA RIPETIZIONE
Il numero odierno di Sanità 360° prosegue la sua indagine sulle Infezioni Correlate all’Assistenza
Secondo Alberto Firenze, Assistant Professor all’Università di Palermo e Presidente Nazionale dell’Associazione Scientifica Hospital & Clinical Risk Managers (HCRM), la maggior parte delle infezioni ospedaliere è prevenibile, purché si mettano in atto, ogni volta e in ogni contesto sanitario, delle semplici ma determinanti misure di prevenzione. Quella della costanza, metodo e omogeneità degli interventi è una necessità che viene sollevata spesso nel dibattito sulla Gestione del Rischio. Gli stessi elementi emergono, infatti, anche nel ragionamento di Franco Ripa, il Coordinatore piemontese del neonato Centro Regionale per la Gestione del Rischio e la Sicurezza del Paziente. Un organo che punta a sviluppare un metodo strutturato e condiviso per la gestione del rischio sanitario a livello regionale.
In questo numero pubblichiamo anche un’approfondita disamina e, per molti versi, un sorprendente punto di vista sul rapporto tra Social Media e Informazione sanitaria nell’intervista al Professor Eugenio Santoro, responsabile del laboratorio di Informatica medica dell’Istituto “Mario Negri” di Milano.
Da ultimo un elenco dei buoni motivi per i quali chiunque si impegni quotidianamente per rendere le cure più sicure dovrebbe prendere in considerazione di candidare i propri progetti di miglioramento al Premio Sham per la prevenzione dei rischi: un’iniziativa unica in Italia che non costa nulla ma porta molti benefici alla prevenzione e contribuisce a diffondere la cultura della sicurezza in Italia.
Buona lettura
Roberto Ravinale
Direttore Esecutivo di Sham in Italia