IL PREMIO PER I PROGETTI DI RISK MANAGEMENT E PREVENZIONE
Tempo fino al 30 settembre per presentare la candidatura al Premio SHAM 2019. 6mila euro ai vincitori da reinvestire in prevenzione. Per la prima volta il Premio si apre anche alle strutture private abbracciando, così, l’intero ecosistema sanitario
Sarà il quarto anno per il Premio SHAM in Italia, l’iniziativa organizzata dalla Mutua francese in partnership con Federsanità ANCI e, dal 2019, con l’Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari. Nel corso delle precedenti tre edizioni il Premio ha permesso di conoscere e confrontare oltre 100 progetti di prevenzione, gestione del rischio e miglioramento nella sicurezza delle cure. Ci sono tre categorie di partecipanti – strutture pubbliche, private e private senza scopo di lucro – e i progetti presentati negli anni precedenti spaziavano dall’introduzione di alert informatici in Pronto Soccorso alla pulizia dei cateteri venosi.
“Il Premio, che in Francia è giunto alla 19esima edizione – spiega la Risk Manager di SHAM Anna Guerrieri – è uno strumento concreto per diffondere la cultura della sicurezza e della gestione del rischio. Alle aziende o strutture sanitarie non costa nulla, perché possono partecipare solo progetti che sono già in corso e che vedono il coinvolgimento degli stessi professionisti sanitari che erogano quotidianamente cure e servizi. Partecipare al Premio significa, infatti, offrire un riconoscimento dell’investimento fatto dalla struttura sanitaria nell’ambito della sicurezza al lavoro di sanitari e Risk Manager. In secondo luogo, il Premio è l’occasione per presentare buone pratiche locali a livello nazionale, comunicarle tra gli addetti ai lavori e sulla stampa specializzata e offrire, così, la possibilità ai progetti sviluppati sul territorio di divenire modelli adottati in tutto il Paese. Infine, i tre premi da 6mila euro vengono reinvestiti nel progetto di prevenzione stesso, creando un circuito virtuoso”.
A questo link il Regolamento e i Moduli per le diverse categorie di partecipanti. A questo link, invece, sono raccolte le schede tecniche dei progetti 2018 dalle quali si coglie la varietà dei progetti presentati e degli ambiti nei quali andavano ad incrementare la sicurezza di pazienti ed operatori.
Le candidature potranno essere presentate entro il 30 settembre 2019.