LA VOCE DEI RISK MANAGER

La gestione del rischio è una frontiera in movimento, un processo empirico che cresce attraverso il confronto e la verifica. Ma quali sono gli elementi che i Risk Manager prendono in considerazione per valutare la bontà di uno strumento di prevenzione?

 

L’intervista del numero odierno di Sanità 360° offre una risposta. Dopo che L’ASL 1 di Cuneo ha applicato il metodo Carto Risk alla mappatura del rischio sia nei servizi territoriali che nell’unità operativa di Ostetricia, abbiamo chiesto ai referenti del progetto di analizzarne i punti di forza e debolezza dal loro punto di vista e secondo la loro esperienza.

Facendo questo seguiamo la vocazione di Sanità 360° di coinvolgere direttamente Risk Manager, Direttori, Medici e Infermieri impegnati nei progetti di prevenzione, e applichiamo il metodo attraverso il quale Carto Risk è stato sviluppato e costantemente aggiornato nel corso del tempo.

Da molti anni, infatti, la Mutua Sham favorisce l’incontro dei professionisti sanitari da tutta Europa per affrontare il problema comune del rischio e condividere gli strumenti che si sono rivelati efficaci nel ridurlo.

Questo confronto è parte integrante del processo di miglioramento e Sanità 360° è onorata di contribuirvi offrendo una tribuna dalla quale i Risk Manager e professionisti sanitari possono parlare in prima persona.

 

Anna Guerrieri

Risk Manager Sham