RIDURRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO
Il progetto del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, basato sul protocollo Behaviour-Based Safety, ha esaminato 13mila check-list e 156mila comportamenti
Riduzione del rischio clinico e degli infortuni. È questo l’obiettivo di un progetto innovativo attuato all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, che si basa sull’introduzione del protocollo Behaviour-Based Safety. Di cosa si tratta?
La Behaviour-Based Safety (B-BS) è un protocollo Evidence-Based, messo a punto dalla Psicologia del Comportamento, che ha l’obiettivo di ridurre gli infortuni sul lavoro aumentando i comportamenti di sicurezza. La B-BS si basa sul paradigma del “Condizionamento Operante” di F.B. Skinner (1953), secondo il quale sono le conseguenze di un dato comportamento a modificarne la probabilità di ricomparsa.
Il Protocollo prevede che gli operatori di una stessa area si osservino reciprocamente (in forma anonima) e compilino una check-list contenente i comportamenti sicuri da adottare. Alla misurazione segue l’erogazione di un feedback immediato da parte dell’osservatore, che può essere sia positivo che correttivo: quest’ultimo mira ad analizzare le cause che hanno portato alla messa in atto del comportamento a rischio. I comportamenti da inserire in check-list vengono identificati da un Gruppo di Progetto (GdP), formato da lavoratori, che li identificano in base alla rilevanza per la sicurezza e al numero degli infortuni occorsi negli ultimi tre anni.

Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Attraverso la compilazione di check-list di sicurezza vengono, perciò, misurati e messi a confronto i comportamenti sicuri e a rischio, attuati dagli operatori sanitari coinvolti nell’attività oggetto dell’osservazione.
Tra giugno 2014 e 31 dicembre 2017 sono state compilate 13.182 check-list e misurati 156.769 comportamenti sui quali sono stati erogati 7.585 feedback. Tutti i dati sono stati inseriti in un software statistico dedicato, che ha permesso la produzione di grafici di andamento, presentati durante brevi incontri mensili a tutti gli operatori coinvolti.
L’esito del monitoraggio dimostra come l’applicazione del protocollo B-BS abbia:
- ridotto notevolmente l’occorrenza degli infortuni
- azzerato, secondo la UNI 7249, l’Indice di Gravità Infortunistica (Fig. 3)