I 4 PROGETTI DALL’ATS BERGAMO AL PREMIO SHAM 2018
Dalle malattie infettive nelle comunità scolastiche ad un livello ulteriore di screening per il tumore della mammella sulla base della familiarità ereditaria
Sono i 4 i progetti presentati dalla ATS della città di Bergamo al Premio SHAM 2018; che condivide il primato solo con AUSL Bologna.
Il Progetto AMICO comporta l’introduzione dell’Audit per prevenire il rischio clinico nella gestione delle malattie infettive nelle collettività scolastiche. Si tratta di un contesto complesso perché, rispetto per esempio all’ambiente famigliare, la diffusione delle malattie può contare su un vasto numero di contatti mentre la risposta deve basarsi sulla tempestiva valutazione e comunicazione tra numerosi soggetti da coordinare: dai pediatri alle famiglie, dai medici di Medicina Generale a quelli ospedalieri. Per superare questa difficoltà l’ATS ha predisposto una progettualità per migliorare la gestione utilizzando la metodologia dell’Audit e formando gli operatori attraverso lo studio di casi complessi per prepararli a raccogliere tutte le informazioni rilevanti e analizzarle con tempestività.
I “Giri per la sicurezza” è il secondo progetto presentato dall’ATS di Bergamo: un’iniziativa interaziendale in collaborazione con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali nella quale team congiunti di operatori hanno applicato un metodo strutturato e validato a livello internazionale per mappare il rischio per l’utenza Servizio di Continuità Assistenziale della provincia di Bergamo e l’implementazione di misure di miglioramento.
Un terzo progetto è stato mirato alla riduzione del rischio di infezioni legate all’assistenza nelle Residenze RSA; mappatura alla quale hanno fatto seguito corsi di formazione per il personale di assistenza in tema di diagnostica delle infezioni e attuazione di strategie adeguate all’uso di pratiche assistenziali “sicure”.
Quarto ed ultimo progetto presentato dalla ATS di Bergamo è stato un potenziamento dello screening per il tumore della mammella che ha previsto una visita aggiuntiva per le donne con un livello di rischio superiore dovuto alla familiarità ereditaria.