RISCHIO CLINICO E SINISTRI: UN CORSO UNIVERSITARIO A TORINO DAL 12 MARZO

Il 12 marzo 2019 inizia “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie”, la seconda edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale realizzato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino

 

Un corso che vede nella formazione dei dipendenti delle aziende sanitarie uno tra i migliori investimenti per garantire sia la sicurezza che la sostenibilità delle cure e che ruota attorno alla focale relazione tra l’analisi dei sinistri e la gestione del rischio.

Una delle missioni della Mutua Sham è quella di contribuire alla diffusione, nella Sanità italiana, della cultura della Prevenzione e del Risk Management: siamo convinti, infatti, che la trasmissione di competenze tecniche e le conoscenze connesse alla gestione del rischio e dei sinistri sia un valore aggiunto che beneficia sia la capacità professionale dei singoli che la realtà lavorativa nella quale sono inseriti. Per questo, e per la qualità dell’Istituzione che lo eroga, consigliamo fortemente la partecipazione a questo corso.

È dall’analisi dei dati degli eventi dannosi, infatti, che si traggono gli elementi sui quali fondare le azioni di miglioramento. Risk Management e gestione dei sinistri, perciò, non sono due ambiti distinti ma un unico flusso di informazioni che attraversa alcune delle dinamiche più importanti della sanità contemporanea: la prevenzione e la gestione del rischio sanitario, l’utilizzo delle risorse disponibili e della tutela del paziente, l’analisi economica e di esito, l’applicazione della legge n. 24/17, l’analisi reattiva dei sinistri e la gestione dell’evento dannoso, dal reclamo alla soluzione del conflitto.

Tutti questi elementi sono importanti, presi singolarmente, ma è la comprensione della loro interazione a permettere un salto di qualità ed uno strumento di lavoro imprescindibile nell’ambito delle aziende sanitarie, sia in ottemperanza al nuovo quadro normativo sia in considerazione della strettissima relazione tra sicurezza e sostenibilità. Questa consapevolezza culturale e le competenze tecniche che la sostanziano saranno l’obiettivo del Corso al quale Sham è felice di dare il suo contributo per il secondo anno di seguito.

Roberto Ravinale, Direttore Tecnico Sham Italia

Dal 12 marzo 2019 al 9 aprile, perciò, in 40 ore di formazione divise in 5 incontri, le lezioni si concentreranno sulla visione globale del rapporto tra Risk Management e gestione dei sinistri esplorando, poi, tutti gli ambiti analitici, gestionali ed economici nei quali questa si esplica.

Siamo convinti che l’aggiornamento e la formazione – il Corso ha ricevuto l’accreditamento per 50 crediti ECM – offriranno un bagaglio di conoscenze concrete e applicabili che contribuiranno a diffondere sia la cultura che la prassi della prevenzione conformandosi, così, ad uno dei principi fondanti di Sham nei suoi novant’anni di storia.

Ringraziando l’Università di Torino, il Dipartimento di Management e il Professor Enrico Sorano per questa nuova opportunità dedicata al mondo sanitario, invito a scoprire i dettagli e le modalità di iscrizione del Corso al sito web dell’Università degli Studi di Torino.

 

 

Roberto Ravinale

Direttore Tecnico Sham Italia