RISK MANAGEMENT E GESTIONE DELL’EVENTO DANNOSO NELLE AZIENDE SANITARIE : AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CUAP
“Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie” inizia il 12 marzo 2019 all’Università di Torino. 40 ore di formazione – in corso di accreditamento ECM – e cinque giornate di lezioni con i principali esperti del settore per affrontare i nuovi orizzonti del Risk Management alla luce, anche, delle leggi 24 e 219 del 2017
Una panoramica a tutto tondo sulla Gestione del Rischio, sulla Gestione dei sinistri e sul continuo flusso di informazioni che intercorre tra i due ambiti sempre più rilevanti e interconnessi nell’economia della gestione sanitaria. Lo offrirà, a partire dal 12 marzo 2019, la seconda edizione di “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie”, il corso universitario di aggiornamento professionale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e Ravinale, società con oltre 20 anni di esperienza nella gestione dei sinistri sanitari e oggi parte del Gruppo Sham.
Il corso – in via di accreditamento ECM – è alla sua seconda edizione ed è specificamente, sebbene non esclusivamente, diretto al personale impiegato nelle Aziende Sanitarie per offrire loro – spiega il direttore del Corso, il professor Enrico Sorano del Dipartimento di Management dell’Università di Torino – una visione globale nella quale l’approfondimento procede allineato alla visione di insieme”.
“La mappatura del rischio; le misure di prevenzione che coniugano la tutela del paziente e l’analisi economica del rapporto tra investimento ed esito; l’analisi reattiva dei sinistri come strumento di Gestione del Rischio; l’analisi del reclamo, i sistemi di riservazione, le poste risarcitorie, le tecniche negoziali, gli approcci conciliativi, la gestione del contenzioso civile e penale; la centralità della documentazione sanitaria e gli obblighi previsti dalle leggi n.24 e n.219 del 2017: tutti questi elementi presenti nel corso – aggiunge Roberto Ravinale, direttore tecnico di Sham e fondatore di Ravinale – sono singolarmente importanti nel quadro della gestione sanitaria. Ma è la consapevolezza della loro interazione a permettere un salto di qualità, una comprensione della fondamentale relazione tra analisi dei sinistri, gestione del rischio clinico e prevenzione”.
“Per questo – riprende Sorano – unire i due ambiti in maniera sinergica è il primo obiettivo del corso, a partire dal quale si declinano le successive implicazioni a livello analitico, gestionale ed economico-finanziario coinvolgendo Risk Manager, avvocati e ed esperti in materia a livello nazionale”.
“La formazione – conclude Ravinale – riporta fedelmente la complessità dell’ambito sanitario e la centralità dei dati nel trasformare gli eventi dannosi in azioni di miglioramento della Sanità italiana. Questo approccio, prima che tecnico, è un elemento portante della crescente cultura della prevenzione”.
A breve si apriranno le iscrizioni su http://www.management.unito.it/do/home.pl
Inoltre, il seguente articolo sarà aggiornato di volta in volta non appena saranno comunicate dall’Università di Torino le informazioni più dettagliate sul Corso.