DATI: GLI INDICATORI DEL PASSATO CHE GUARDANO AL FUTURO
Esiste una correlazione molto stretta tra i dati e le politiche di gestione del rischio che abbraccia l’intero arco dell’azione sanitaria: dal singolo reparto al Ministero. I dati sui sinistri, near miss, rischi a priori e risarcimenti non sono e non devono mai essere delle pagelle, ma degli strumenti per capire cosa non è andato a buon fine e porvi rimedio
È questo il cuore dell’attività di prevenzione che si esprime negli innumerevoli Comitati di Valutazioni Sinistri, progetti dedicati ai singoli associati e iniziative ai quali Sham partecipa nel corso dell’anno. Conseguentemente, i dati e il loro impiego saranno anche al centro della Tavola Rotonda organizzata da Sham il 29 novembre prossimo, a partire dalla 14:00 nell’Agorà di Forum Risk Management in Sanità a Firenze. L’appuntamento raccoglierà alcuni tra i principali attori a livello nazionale sul piano della raccolta, analisi e impiego dei dati al fine di rendere le cure più sicure. Pertanto la discussione affronterà lo stato dell’arte nei tre passaggi fondamentali relativi al dato: la sua natura quantitativa e qualitativa, il suo percorso dal territorio alle Istituzioni centrali e le indicazioni che da queste emergono per informare l’attività delle realtà ospedaliere.
La Gestione del Rischio è il minimo comune denominatore nell’attività della Mutua assicurativa che divide il rischio con i suoi soci-assicurati. Una formula che l’ha portata a divenire il principale assicuratore delle strutture ospedaliere pubbliche in Francia e in Italia e che si declina in molte azioni pratiche: dalle applicazioni del Metodo Cart-Risk per la mappatura del rischio a priori che hanno segnato il 2018, in particolare in Lombardia e Piemonte, alle iniziative per la diffusione della cultura della prevenzione quale il Premio Sham-Federsanità.
Proprio al Premio, un’iniziativa unica in Italia che, nel 2018, ha raccolto 31 progetti di prevenzione messi in atto da 22 aziende sanitarie in 9 Regioni italiane, sarà dedicato l’appuntamento successivo alla Tavola Rotonda e organizzato in partnership tra Sham e Federsanità ANCI a partire dalle ore 16:30: l’annuncio dei vincitori del Premio Sham 2018, il racconto dei progetti presentati e la riflessione sul loro impatto nel miglioramento della sicurezza.
Entrambi gli appuntamenti rispondono agli obiettivi che Sham persegue da più di 90 anni: la diffusione della cultura della prevenzione, la promozione delle buone pratiche locali a livello nazionale e il confronto tra gli operatori del settore per formulare risposte condivise ai problemi comuni posti dal rischio e dalla sua riduzione.
Christophe Julliard
Country Manager Sham Italia