DUE PROGETTI DI PREVENZIONE CHIUDONO IL 2018

Tra novembre e dicembre le iniziative di Sham spaziano dal Premio in partnership con Federsanità ANCI alla mappatura del rischio dei servizi socio-assistenziali erogati sul territorio in Lombardia

La cultura della prevenzione cresce attraverso le azioni di miglioramento. Questa filosofia, che accompagna il Gruppo Sham dalla sua fondazione nel 1927, continua tutt’oggi. Gli ultimi due mesi del 2018 vedranno annunciare i risultati di ben due distinte iniziative. La prima è la consegna del Premio Sham per la prevenzione dei rischi, fissata per il 29 novembre alle ore 14:00 all’interno del Forum Risk Management in sanità di Firenze. Il Premio, realizzato in partnership con Federsanità ANCI, vedrà la partecipazione di 31 progetti da 22 strutture sanitarie pubbliche in 9 Regioni italiane. Progetti in corso d’opera, realizzati dagli operatori sanitari al lavoro ogni giorno nei reparti, che aggiungeranno un ulteriore tassello alla sicurezza delle cure in tutto il Paese.

Il secondo progetto è la mappatura del rischio in un ambito che raramente finisce sotto i riflettori ma che acquisterà sempre più importanza con il passare del tempo: i servizi socio-assistenziali erogati sul territorio. La mappatura nasce dalla partnership tra la Mutua Sham e la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Studi di Milano, la Mutua Sham e alcune strutture sanitarie lombarde associate: ASST Pavia, ASST SS Paolo e Carlo Milano, ASST Ovest Milanese, IRCCS Cà Granda Milano. La finalità è realizzare congiuntamente una mappatura attuale ed armonizzata (stesso metodo, strumento e criterio di valutazione) delle modalità di gestione del rischio poste in essere nei principali servizi erogati sul territorio di competenza della ASST quali Consultori, Vaccinazioni, Distribuzione presidi, Salute Mentale ed altre importanti servizi alla cittadinanza.

Due iniziative molto diverse che condividono, però, uno degli obiettivi fondamentali di Sham: far crescere la consapevolezza degli operatori sull’importanza della prevenzione e diffondere un patrimonio comune di strumenti e conoscenze che rendono le cure più sicure.

Anna Guerrieri

Risk Manager Sham Italia