ELEZIONI SHAM: I SOCI SCELGONO LA MUTUA DEL FUTURO

Nel primo trimestre del 2018 i soci/assicurati di Sham vengono chiamati a proporre la propria candidatura per essere delegati a rappresentare un gruppo omogeneo di assicurati all’Assemblea Generale. È un momento fondamentale nel percorso di Sham e costituisce un pilastro del sistema mutualistico su cui essa si fonda.

 

Oltre a potersi candidare, ogni associato ha diritto di eleggere i delegati che rappresenteranno gli interessi degli assicurati in Assemblea. I delegati – che verranno annunciati il 13 aprile dopo la chiusura delle votazioni del 21 marzo – rimangono in carica tre anni, approvano il bilancio, votano le delibere, nonché le scelte proposte dal Consiglio d’Amministrazione, ed eleggono gli amministratori. È un sistema di governo democratico a tutti gli effetti, in cui un Consiglio di Amministrazione composto da soci/assicurati partecipa alla governance della Mutua e ne definisce gli indirizzi strategici.

Sham, infatti, non è una società di capitali con azionisti da retribuire, ma una società di persone in cui ogni associato ha la certezza di poter contare su scelte strategiche collegate alle esigenze specifiche del settore sanitario; un settore in costante evoluzione strutturale, normativa e tecnologica. Ogni cambiamento può essere portatore di rischi che richiedono risposte e Sham è in grado di anticiparlo proprio perché al centro della sua organizzazione ci sono soci/assicurati che vivono quotidianamente la sanità. È questa la formula che ci permette di essere sempre aggiornati, di affrontare il rischio di oggi e di prevenire quello di domani. È un circolo virtuoso, integrato, dove tutti insieme perseguiamo un unico obiettivo: la sicurezza delle cure per la sostenibilità del rischio sanitario.

Da questo approccio paritario deriva il secondo pilastro della mutualità: una visione del rischio che non è solo finanziaria, ma globale. In questo senso il nostro obiettivo è la prevenzione: condividere le buone pratiche e gli strumenti gestionali che hanno dimostrato di ridurre i rischi, di ridurre il costo globale della responsabilità civile sanitaria e mantenere l’intero sistema sostenibile, continuamente monitorato e in costante miglioramento. Un sistema nel quale ogni socio cresce in sicurezza insieme agli altri.

Come in altre iniziative proposte dalla nostra società per la diffusione delle buone pratiche, l’interesse dei soci/assicurati a partecipare alla governance della compagnia si traduce non solo nel garantire conoscenze e competenze specifiche in ambito sanitario ma anche nel non allontanarsi dall’obiettivo comune di Sham con i propri assicurati: la sicurezza delle cure e degli operatori sanitari.

 

 

Christophe Julliard

Country Manager Sham Italia