A FIRENZE VINCE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

Quello che in tanti abbiamo percepito durante la recente edizione di Forum Risk Management a Firenze è che la galassia delle persone e delle professioni che si impegnano per comprendere e contrastare il rischio clinico è divenuta una comunità scientifica a pieno titolo che opera in sinergia attraverso i confini delle singole organizzazioni.

 

Sta nascendo una sincera alleanza che unisce persone, Aziende Sanitarie, attori assicurativi e istituzionali. Un’alleanza che si corrobora nel confronto e nella condivisione dei progetti che migliorano, giorno dopo giorno, la sicurezza delle cure nella Sanità italiana.

Il Premio Sham – Federsanità ANCI, che ogni anno confronta e promuove decine dei suddetti progetti in tutta Italia, è al tempo stesso prodotto e catalizzatore della nuova cultura incentrata sulla prevenzione del rischio.

Durante le premiazioni dell’edizione 2017 e lo svolgimento della tavola rotonda “Diventare sicuri”, il 30 novembre a Firenze, abbiamo visto l’alleanza tra i tanti attori del Risk Management in azione: ogni intervento e ogni progetto hanno aumentato la consapevolezza, gli strumenti e le buone pratiche rivolte alla riduzione del rischio.

È importante far vedere come il successo di una realtà sanitaria diventi il punto di partenza per un’altra, in un circolo virtuoso dove ogni vittoria segna il punto di partenza della successiva. Questa dinamica – che è la quintessenza della ricerca scientifica – era, fin dall’inizio, l’obiettivo centrale del Premio: far conoscere e stimolare le buone pratiche che rendono le cure più sicure, facendo di ogni progetto locale un esempio e uno spunto per tutto il territorio nazionale.

Ci siamo riusciti grazie alla partecipazione e all’impegno straordinario di 35 Aziende Sanitarie Locali che hanno contribuito, con i loro progetti, a rendere la Sanità italiana più sicura e la cultura della prevenzione più forte e diffusa.

Sono segni importanti che fanno ben sperare per il futuro. La cultura del Risk Management sta divenendo strumento principe nella gestione sanitaria: il filtro attraverso il quale quantificare, sulla base dei dati, la bontà degli interventi sanitari, l’opportunità di aggiornarli e la direzione nella quale avviare il cambiamento.

Sham, nella sua posizione più unica che rara di mutua assicurativa che condivide il rischio sanitario con tutti i suoi soci/assicurati, da decenni ha abbracciato la consapevolezza che, per ridurlo, sia necessario conoscerlo e inquadrarlo in maniera oggettiva e scientifica.

Vedere questa consapevolezza divenire universale a livello normativo e gestionale, ci dice che il cambiamento, grazie al contributo di tutti, è finalmente avviato.