RAVINALE PRESENTA IL KIT DI SERVIZI PER RIENTRARE NEL MERCATO ASSICURATIVO

Ciascuna struttura sanitaria pubblica o privata, in base a fattori quali le proprie dimensioni o l’ordinamento pubblico o privato, può valutare il rientro nel mercato assicurativo.

 

Una delle ragioni di questa valutazione, in particolar modo per le strutture private di piccole dimensioni, è l’introduzione della legge 24/2017 che, in prima battuta favorisce l’indirizzo delle richieste di risarcimento verso le strutture sanitarie piuttosto che sui professionisti che vi operano.

A prescindere da questo, l’orientamento generale del settore sanitario sta cambiando, rivelando la consapevolezza che una qualche forma di assicurazione è ritenuta, ormai, preferibile se non necessaria. Altrettanto chiaro è che tutte le strutture che stanno valutando un rientro dall’autoassicurazione si trovano davanti un settore assicurativo non adeguatamente ricettivo. Il motivo è la mancanza di dati. Basandosi su un sistema claims made e in assenza di un quadro storico, l’assicuratore non è in grado di conoscere il rischio e, quindi, di valutare la copertura.

Questo è un forte handicap per la struttura sanitaria, perché la priva degli argomenti attraverso i quali ricevere dal mercato un’offerta di copertura tarata sul rischio reale e non stimato in via prudenziale – che risulta, necessariamente, più alto e oneroso.

Ravinale offre una risposta e uno strumento di tutela per le strutture sanitarie: un servizio di audit che analizza il passato per offrire una fotografia accurata del presente.

Il Kit di Servizi Ravinale nasce da venticinque anni di esperienza nel settore della gestione sinistri in sanità, arricchita dalle competenze in materia di copertura assicurativa e gestione del rischio della Mutua Assicuratrice Sham della quale Ravinale è divenuta parte.

Il processo di audit si divide in 4 aree: l’analisi delle procedure gestionali in atto e l’attività di consulenza per migliorarle; l’analisi dei sinistri pregressi e delle procedure della loro gestione; la valutazione dei contenziosi in essere e dell’opportunità di avviare una fase negoziale per chiuderli; l’analisi di risk management e la mappatura – ovvero la qualificazione – del rischio sanitario.

Grazie a questi strumenti, la struttura sanitaria viene messa in condizione di conoscere i suoi dati sistemici e promulgare un bando con elementi oggettivi che riflettano sia il passato per i dati statistici che il futuro attraverso una cartografia dell’effettiva politica di Risk Management. La forza di Ravinale è quella di una struttura specializzata con competenze comprovate nel settore che offre strumenti concreti di benchmark.

Un vantaggio aggiuntivo è la capacità di integrare le competenze maturate dalla struttura nel periodo di autoassicurazione. Competenze che non vanno perse, ma vengono applicate all’interno di un modello di gestione coerente e completo. Parimenti anche le strutture organizzative – come i Comitati di valutazione sinistri – non vengono in nessun modo alterate. Al contrario, rimangono elementi attivi che offrono le valutazioni e gli indirizzi sui quali l’assicuratore – una volta subentrato – può operare le proprie decisioni.

L’informazione precisa e tempestiva si è dimostrata, in tutti i casi in cui il Kit di Servizi Ravinale è stato applicato, la più grande forza a disposizione di una struttura sanitaria per rientrare nel mercato assicurativo tutelandosi nel passaggio. I dati, e la capacità di raccoglierli e analizzarli, hanno permesso di mettere a frutto le competenze pregresse, quantificare oggettivamente la copertura necessaria, conoscere il rischio per iniziare a ridurlo in maniera sistematica.