GESTIONE DEI SINISTRI: AL VIA IL CUAP DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO

Nell’orizzonte introdotto dalla legge Gelli-Bianco, la gestione dei sinistri diventa parte integrante della programmazione sanitaria. Il percorso formativo offre gli strumenti professionali per affrontare il nuovo scenario. 

 

Cinque giornate per 40 ore di lezione complessiva – a partire dal 31 ottobre 2017 – per affrontare i principali temi legati alla gestione dei sinistri in Sanità. È questo l’oggetto del nuovo corso universitario di aggiornamento professionale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e Ravinale & Partners, società con oltre 20 anni di esperienza in questo settore.

La promulgazione del corso non è casuale. Con l’introduzione della Legge Gelli-Bianco la gestione del rischio diviene parte integrante e obbligatoria dell’organizzazione sanitaria e la formulazione delle “analoghe misure” [1] – ove impiegate in alternativa o complementari all’obbligo assicurativo – implica la necessità, per le strutture sanitarie, di gestire o supervisionare l’intero iter del sinistro.

È questo iter il tema principe del corso “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie”. Dall’esordio alla soluzione del conflitto passando attraverso l’analisi pratica delle diverse prospettive sulle quali incide: la valutazione e gli interventi di Risk Management; l’organizzazione strutturale e le professionalità coinvolte; il calcolo dell’impatto economico; le corrette azioni di bilancio e una strategia di risoluzione alternativa che tenga conto degli elementi oggettivi e soggettivo-emotivi delle parti coinvolte.

Scopo del corso è inquadrare l’ambito di attività e fornire gli strumenti professionali per i diversi attori che sono e saranno chiamati a operare nel nuovo orizzonte – al tempo normativo e culturale – della Sanità Italiana.

Direttore del corso è il Professor Enrico Sorano affiancato, nel comitato di coordinamento, dalla Professoressa Gabriella Margherita Racca e dal Dott. Roberto Ravinale, fondatore di Ravinale & Partners.

Le iscrizioni sono aperte dal 27 settembre al 10 ottobre 2017. Per la partecipazione è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale o superiore.  Possono prescindere da tale requisito i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore e ricoprano posti di ruolo con almeno due anni di effettivo servizio presso un’amministrazione pubblica o azienda privata operanti in area sanitaria o socio-assistenziale.

 

[1] Art 10 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24