ASSICURANDOSI CONTRO IL RISCHIO CLINICO SI FINISCE CON IL PREVENIRLO
L’assicurazione non è un lusso né una spesa superflua in sanità, ma un elemento cardine nella riduzione del rischio clinico.
Il saperlo riconoscere è uno dei meriti della Legge Gelli – Bianco il cui intento manifesto è quello, tra gli altri, di riportare le assicurazioni nell’ambito della sanità pubblica e privata. È un passaggio importante perché esiste una relazione inossidabile tra un sistema sanitario giusto e un sistema sanitario sostenibile: la capacità di risarcire il danno in maniera veloce, rispettosa e finanziariamente sostenibile è l’anello fondamentale di questa giuntura.
Risarcire un paziente significa riconoscere il suo diritto alla sicurezza delle cure; il farlo velocemente, significa accreditare la sua dignità di persona, nonché quella, in alcuni casi, dei parenti e della famiglia. Un sistema che affronti in maniera obiettiva il rischio di danno nelle cure solleva, nel contempo, i professionisti dalla spada di Damocle della colpa e della gogna giudiziaria, alleviando così le costosissime strategie difensive che prosciugano i bilanci sanitari di tutto il mondo.
Ma c’è di più perché chi assicura, in realtà, previene. È la natura stessa dell’assicurazione che porta a ricercare la probabilità di un evento e, di conseguenza, a comprenderne l’origine. Ciò è particolarmente vero per chi opera, come Sham, secondo la filosofia mutualistica e non alla ricerca del profitto. Lo studio del rischio clinico è parte integrante della nostra attività perché il nostro scopo è ridurre il rischio di un danno da risarcire.
Noi pensiamo di partecipare – assieme ai pazienti, ai parenti dei malati, ai professionisti e alle strutture sanitarie – a un unico mondo, quello della Sanità, che prospera solo quando le sue diverse parti sono in armonia. Per questo vogliamo contribuire a un dibattito aperto sui temi del rischio clinico e del risarcimento in sanità. È un tema complesso, ma è così importante che vale la pena continuare a parlarne, a informare, a suscitare un dibattito basato su idee argomentate ed esperienze dirette e ben documentate.
Christophe Julliard,
Country Manager Sham Italia