
RIPENSARE E RISTRUTTURARE LE RSA DURANTE E DOPO L’EMERGENZA DEL CORONAVIRUS
Il corso organizzato dall’Università Marconi in collaborazione con INSH dedicato alla “Sicurezza e gestione del rischio clinico nelle RSA durante il COVID-19”. Il dottor Riccardo Tartaglia: “Urgente intervenire non solo a livello strutturale…

LA LEZIONE DEL MASTER: ANTICIPARE I RISCHI PRIMA CHE SI VERIFICHINO
Workshop inaugurale per il primo Master Universitario di secondo livello dedicato risk management in sanità realizzato dall’Università di Torino in collaborazione con Sham e con il supporto di Federsanità-ANCI.
Venerdì 11 dicembre si…

GESTIONE DEL RISCHIO: INTEGRAZIONE DEGLI STORICI DEI SINISTRI PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE FUTURA
L’impatto che l’analisi dei sinistri ha sulla riduzione dei bias nella previsione del rischio a priori: ecco il tema del webinar Sham On Air del 30 ottobre “La dinamica del miglioramento in sanità: integrare efficientemente gestione dei…

SERVIZI TERRITORIALI E TELEMEDICINA: COME SONO CAMBIATI CON IL COVID
Visite a distanza e contatti telefonici con lo specialista per valutare il successo della terapia e la necessità di una visita dal vivo. La telemedicina ha permesso di assicurare l’accesso alle cure senza affaticare il SSN durante la crisi…

“RESTIAMO UNITI” È L’APPELLO DI FEDERSANITÀ PER LA GESTIONE DELLA SECONDA ONDATA DELLA PANDEMIA
Alla conferenza online promossa dal Forum Risk Management è stato avviato un confronto tra i principali rappresentanti istituzionali del comparto sanitario per rispondere al meglio all’attuale fase dell’epidemia di Covid-19.
“Emergenza…

DATA MANAGEMENT IN SANITÀ: IL RUOLO DELLA DATA DRIVEN INSURANCE (PARTE 2)
La seconda puntata dell’intervista a Giuseppe Carchedi, Operations Manager di Sham in Italia, si concentra sul passaggio dalla teoria alla pratica: le competenze e il metodo necessari per integrare i Big Data nella sicurezza sanitaria; l’analisi…

COME AVVIENE UN ATTACCO HACKER A UN OSPEDALE?
CyberMDX, uno dei partner tecnologici di Sham, analizza uno scenario tipo e le contromisure da adottare.
Dall’inizio della crisi sanitaria causata dalla pandemia di Covid, sono aumentati gli attacchi informatici ai danni delle…

DATA MANAGEMENT IN SANITÀ: IL RUOLO DELLA DATA DRIVEN INSURANCE (PARTE 1)
L’intervista a Giuseppe Carchedi, Operations Manager di Sham in Italia, offre un punto di vista inedito e da ‘addetto ai lavori’ sull’impiego dei dati nella gestione sanitaria in Italia. Un approfondimento in due puntate che parte oggi…

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE NELL’AZIONE DI RIVALSA
Lunedì 9 novembre alle 11:00 si terrà un’edizione speciale dei webinar Sham On Air: la Corte di Cassazione, infatti, si è pronunciata sull'azione di rivalsa promossa da un’azienda sanitaria nei confronti di un suo dipendente sanitario.…

SHAM PARTNER DELLA RICERCA
Sham lavora a fianco dei ricercatori dell’Università di Torino in progetti di ricerca incentrati sul risk management in sanità. Dalla collaborazione sono stati pubblicati già 6 articoli in cui si analizzano le attività di gestione del…

SHAM ON AIR: COME CRESCE LA SICUREZZA DELLE CURE
Linee guida post Covid; gestione integrata del rischio; lo sviluppo dei servizi territoriali come misura di distanziamento. Ecco le proposte tra ottobre e novembre. Si parte il 13 ottobre alle 16:30.
Tre nuovi appuntamenti di confronto…

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI SINISTRI IN SANITÀ, UN CORSO BREVE CINEAS REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON SHAM
Cineas in collaborazione con Sham propone un corso breve incentrato sul Loss Adjustement in ambito sanitario. Tra i relatori anche Roberto Ravinale, Direttore Esecutivo di Sham Italia.
Nell’ampio catalogo di corsi brevi proposti…

L’INNOVAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO PER UNA MIGLIORE SICUREZZA DEL PAZIENTE
Sham (gruppo Relyens) ha organizzato il 17 settembre 2020 una tavola rotonda europea virtuale sul tema dell’“Innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente”. La tavola rotonda, trasmessa ai soci e agli stakeholder…

GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE: SHAM PROMUOVE L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA DEL SISTEMA SANITARIO
Sham (gruppo Relyens), Risk Manager e partner di numerosi operatori del settore sociale e sanitario, organizza il 17 settembre 2020 una tavola rotonda virtuale europea per sensibilizzare i propri soci e stakeholder sull’indispensabile messa…

A TORINO PARTE L’ALTA FORMAZIONE DEI RISK MANAGER SANITARI
Il primo master universitario di II livello per realizzare la promessa della legge Gelli – la garanzia della sicurezza nelle cure – attraverso la formazione scientifica dei professionisti della prevenzione. Le pre-iscrizioni sono aperte…

PANDEMIA, RESPONSABILITÀ E LEGGI D’EMERGENZA
Continua il dibattito sulle pagine di Sanità 360°. Una chiacchierata non da giurista ma da “Avvocato curioso” con Lorenzo Locatelli. Al posto di una legislazione speciale correlata al COVID - suggerisce il legale - si potrebbero affrontare…

CYBER RISK: UN QUESTIONARIO PARTECIPATIVO PER CONOSCERE IL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA SANITÀ ITALIANA
La pandemia comporterà cambiamenti a lungo termine nell’orizzonte sanitario. Alcuni, come l’impiego di software avanzati per il supporto diagnostico o la migrazione in remoto di visite e monitoraggi periodici erano già avviati, ma l’esperienza…

LA PARABOLA DEI RISCHI NELL’ESPERIENZA DELL’ASST LARIANA
Nel processo di mappatura a priori, quando gli operatori sanitari riconoscono le loro sfide quotidiane nell’elenco dei rischi teorici capiscono anche che possono fare la differenza nella sicurezza. In un racconto a più voci l’esperienza…

L'EQUILIBRIO DI UN LOSS ADJUSTER: TRA ISTINTO, EMPATIA E PROFESSIONALITÀ
L’importanza di una figura professionale centrale nei processi di negoziazione extragiudiziale che ha cambiato il suo approccio durante l’emergenza Covid-19.
Il Sistema Sanitario Nazionale si trova in questo momento ad affrontare…

COMUNICARE A CITTADINI E PAZIENTI: IL PROGETTO DEL SAN LUIGI GONZAGA
Consenso informato, braccialetto identificativo, lista delle medicine e cartella clinica. Caterina Mineccia, Risk Manager dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), racconta il progetto presentato alla 1a “Giornata…

ASL TO4: UNO SFORZO IN PIÚ PER COMUNICARE GLI INTERVENTI
La check-list, il braccialetto e la scheda terapeutica unica sono solo alcune delle iniziative messe in atto dalla ASL. Ma c’è un altro elemento del quadro: la capacità di far incontrare operatori e assistiti per aumentare la consapevolezza…

LA CHECK-LIST PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CHIRURGICO DELL’ASL TO4
La check-list ideata è una sorta di «passaporto» che accompagna la persona assistita (p.a.) nell’intero tragitto, garantendo l’accesso in sicurezza al Blocco Operatorio e, al termine dell’intervento, avere garantita la corretta presa…

AGGREDIRE IL SINISTRO: UN NUOVO RUOLO DELL’INCIDENT REPORTING AL GEMELLI
Al Policlinico Gemelli l’integrazione tra Gestione del Rischio e Gestione del Sinistro assume una nuova valenza: affrontare l’evento avverso prima del claim. Una pratica che tende a dimezzare l’importo degli indennizzi, riduce la pressione…

FONDAZIONE CAMPLANI: LA SICUREZZA UNISCE PUBBLICO E PRIVATO
La mappatura del percorso del farmaco con il metodo Carto Risk nei presidi di Brescia, Mantova e Cremona è una tappa di un costante processo di miglioramento interno alla Fondazione sanitaria senza fine di lucro; ma è, anche, il segno di una…

PIEMONTE: AL VIA IL CENTRO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO
Il Coordinatore Franco Ripa: “Partiamo da un’ottima tradizione e abbiamo davanti a noi un grande lavoro: consolidare la gestione del rischio regionale per migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza erogata. Molti gli obiettivi…

FOCUS SULLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE
In Italia ogni anno si contano circa 530.000 casi di infezione correlate all’assistenza. Un fronte sul quale il Sistema Sanitario Italiano è impegnato da più di trent’anni. Durante l’appuntamento “Focus sulla prevenzione delle infezioni…

IG TETANO: COME EVITARE LE SOMMINISTRAZIONI SUPERFLUE
Il progetto al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Paolo di Savona, presentato al Premio Sham 2018, ha permesso di identificare i pazienti non immunizzati ai quali circoscrivere il trattamento
Le Immunoglobuline antitetaniche (Ig…

IL CIRCOLO VIRTUOSO DI CARTORISK
La diffusione delle mappature del rischio a partire dal progetto Piemonte-Sham 2018 nell’esperienza dei Risk Manager nelle aziende sanitarie di Asti e Vercelli
Il progetto Piemonte-Sham 2018, presentato a marzo 2019, ha coinvolto…

MAPPATURA CARTORISK: UNA GUIDA AL MIGLIORAMENTO
Le considerazioni del Risk Manager Maurizio Salvatico e della dottoressa Roberta Miraglio nella mappatura dei servizi territoriali e dell'Unità Operativa di Ostetricia effettuata nella ASL 1 Cuneo
Il progetto Piemonte-Sham 2018, presentato…

PIEMONTE: IL PASSAGGIO DI COMPETENZE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO
44 tra Risk Manager e collaboratori della Qualità e 554 professionisti coinvolti sul campo in 25 Unità operative di ostetricia e 28 tra RSA e Strutture Sanitarie Private Accreditate: questi i numeri del progetto Piemonte-Sham 2018. 310 azioni…

LA PRIMA MAPPA DEL RISCHIO SUL TERRITORIO IN LOMBARDIA
Terminato dopo un anno di lavoro il progetto coordinato da Sham sulla mappatura del rischio nei Servizi Socioassistenziali di ASST Santi Paolo e Carlo, ASST Pavia, ASST Ovest Milanese
La mappatura del rischio nei servizi sanitari…

IL PROCESSO DI HANDOVER E LA SICUREZZA DELLE CURE
Checklist e linguaggio comune nel passaggio di consegne all’ASL 2 Savonese dell'Ospedale San Paolo Savona
La comunicazione tra professionisti della salute ha un’importanza strategica ma, al tempo stesso, è considerata ancora…

LA FORMAZIONE DEL REFERENTE DEL RISCHIO CLINICO
Un modello di apprendimento cooperativo ASL 5 LIGURIA, La Spezia. Il referente del rischio clinico (RRC) rappresenta un elemento fondamentale per la corretta gestione del rischio. Ecco perché la sua formazione richiede una particolare attenzione…

GESTIONE DEL RISCHIO: LA VISIONE GLOBALE DELL’ATS BERGAMO
Il confronto delle diverse metodologie, la replicabilità dei progetti di prevenzione, la continuità tra ospedale e territorio: questi alcuni dei capisaldi dell’azienda bergamasca raccontati nel dettaglio dalla Risk Manager Carmen Tereanu
Intervista…

RISK MANAGEMENT UNITARIO
L’esperienza del Gruppo KOS, una delle più importanti realtà private in ambito sanitario: dove l’Audit interno è un meccanismo fisiologico e il rischio mappato non è solo quello in corsia
Intervista a Laura Spennagallo,…

SERVIZI SUL TERRITORIO: UN NUOVO ORIZZONTE NELLA MAPPATURA DEL RISCHIO
Effettuata dal Dottor Andrea Pedrotti, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, la mappatura sul territorio dell’ASST Ovest Milanese focalizza, per la prima volta in Italia, la Gestione del Rischio sulla galassia delle prestazioni che…

UN NUOVO STRUMENTO PER RIDURRE IL RISCHIO FARMACOLOGICO
Il sistema di supporto alle decisioni cliniche (CDSS) MEDIDSS è stato impiegato per un Clinical Trial all’ospedale di Vimercate. Un progetto di ricerca realizzato tra la società Medilogy e l’Università di Milano, la Regione Lombardia…

MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA: UN NUOVO PERCORSO DI MAPPATURA
Il Mauriziano di Torino apre nuove aree alla mappatura del rischio a priori impiegando il metodo CartoRisk di Sham. L’iniziativa è partita direttamente dai reparti e dal Risk Management dell’Azienda sanitaria, e ha coinvolto in prima persona…

A CUNEO MAPPATO IL PERCORSO DELLA PERSONA IN OSTETRICIA
Permettere ai clinici di mappare il rischio a priori, aumentare la consapevolezza dell’intero processo e confrontarsi con la dirigenza sui passi da compiere per ridurre il rischio: ecco i tre passaggi di CartoRisk all’ASL 1 di Cuneo
“Il…

SANITÀ, TORNA IL “PREMIO SHAM”: PER LA TERZA EDIZIONE 31 BEST PRACTICE ITALIANE PER LA SICUREZZA DELLE CURE
22 strutture sanitarie pubbliche in 9 regioni sono le partecipanti del Premio 2018 indetto dalla Mutua Assicurativa Sham in partnership con Federsanità ANCI, con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la sicurezza delle…

LA MAPPATURA DEL RISCHIO SUL TERRITORIO IN LOMBARDIA
Il progetto di Sham, in partnership con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano e alcune strutture associate in Lombardia, si è concentrato sui servizi erogati sul territorio quali: consultorio…

AI CONFINI DEL RISK MANAGEMENT: DISABILITÀ INTELLETTIVA E MAPPA DEL RISCHIO INDIVIDUALE
Quando le persone assistite soffrono di una combinazione di patologie quali i deficit cognitivi con associazione di disturbi comportamentali e disabilità fisiche e/o sensoriali, chi si occupa di gestione del rischio non ha strade già pronte:…

LE CINQUE AREE DEL RISCHIO AL MAURIZIANO DI TORINO
All’Umberto I mappati 270 rischi con il coinvolgimento di oltre 35 operatori sanitari. Dopo l’analisi di Carto Risk, l’82 per cento dei rischi si conferma basso. Sviluppate 14 azioni migliorative tra le quali la revisione della check list…

L'EVENTO CHE NON C'È È IL MIGLIOR RISULTATO
Proseguono gli incontri di Sham con le realtà sanitarie italiane. Nell’ultimo anno l’Ospedale Fate Bene Fratelli Sacro Cuore di Gesù di Benevento non ha mai registrato un errore nell’individuazione del sito operatorio o una caduta tra…

L’ORIZZONTE 2018 PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
In Italia la cultura della prevenzione è cresciuta a tal punto da far emergere nuovi orizzonti per la sanità italiana: la gestione del rischio oggi diventa gestione sanitaria tout court. Ogni scelta di organizzazione e programmazione sanitaria racchiude…

PREMIO SHAM–FEDERSANITÀ ANCI 2017: I VINCITORI
Al Forum sul Risk Management i progetti premiati nell’edizione 2017 del Premio dedicato alla prevenzione dei rischi in sanità. Tre iniziative già in atto da far conoscere su tutto il territorio nazionale che affrontano le complicanze dei…

LEGGE 24/2017: AL FORUM SUL RISK MANAGEMENT INIZIA LA FASE 2
Tra il 28 novembre e il primo dicembre 2017 si terrà a Firenze - nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso - la 12° edizione del Forum Risk Management in Sanità. L’appuntamento, intitolato "Sicurezza e qualità delle cure: la sfida…

PREMIO SHAM - FEDERSANITÀ: IL 30 NOVEMBRE A FIRENZE LA PREMIAZIONE
La 12° edizione del Forum Risk Management a Firenze rappresenta l’occasione per presentare i vincitori 2017 del Premio Sham per la prevenzione dei rischi.
Un concorso unico in Italia che premia le azioni di prevenzione intraprese…

RAVINALE PRESENTA IL KIT DI SERVIZI PER RIENTRARE NEL MERCATO ASSICURATIVO
Ciascuna struttura sanitaria pubblica o privata, in base a fattori quali le proprie dimensioni o l’ordinamento pubblico o privato, può valutare il rientro nel mercato assicurativo.
Una delle ragioni di questa valutazione, in particolar…

I DATI CHE FANNO RISPARMIARE
In sede di sottoscrizione assicurativa le aziende sanitarie pubbliche hanno tutto l’interesse a condividere le informazioni relative al rischio: più preciso è il quadro informativo, maggiore la possibilità di ridurre i costi rispetto alla…

IL LOSS ADJUSTER E LA GESTIONE DEL SINISTRO
Il metodo Ravinale & Partners ricerca l’equilibrio tra gli interessi delle parti concludendo in maniera proattiva la gran parte delle richieste di risarcimento attraverso la negoziazione extragiudiziale. La vocazione alla negoziazione…

NOVITÁ SHAM: L’ESPERIENZA A TOR VERGATA
Il Risk Management al centro della nuova strategia del Policlinico che in due anni ha ridotto il deficit di 30 milioni di euro. Da un anno il contratto con Sham all’insegna di un obiettivo comune: ridurre il rischio per aumentare i fondi destinati…

LEGGE GELLI: VERSO UNA SANITÀ “NORMALE”
La norma ha due obiettivi fondamentali: tutelare gli operatori sanitari e garantire i risarcimenti in caso di errore. Una gestione del rischio sistematica, linee guida affidabili e tabelle certe sono gli ingredienti di una svolta culturale,…

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: NUOVA STAGIONE, OSTACOLI ANTICHI
Nessuna legge aveva dato tanta rilevanza alla Gestione del Rischio Clinico né l’aveva con tanta decisione integrata all’interno del diritto costituzionale alla salute quanto la legge Gelli/Bianco. Ma saranno le risorse umane ed economiche…